shel shapiro rokes

“A MILANO, IN PIAZZA DUOMO, PROVOCAMMO UN INCIDENTE A CAUSA DELLA LUNGHEZZA DEI NOSTRI CAPELLI, CI GUARDAVANO COME FOSSIMO MARZIANI” – SHEL SHAPIRO E L’EPOPEA DEI ROKES: “FELLINI E GIULIETTA MASINA ERANO NOSTRI FAN. TRA IL ’64 E IL ’68 FURONO ANNI D’ORO. POI IL DIVERTIMENTO FINÌ E COSÌ CI SCIOGLIEMMO. NON CI SIAMO PIÙ VISTI TUTTI E QUATTRO INSIEME. E MI DISPIACE” – IL FILM CON TOTO’, LA CADILLAC DELLA LOLLO E IL ’68: “ERA UN TEMPO DI ENERGIA GENTILE. LA VIOLENZA È INIZIATA DOPO” - VIDEO

 

Walter Veltroni per il Corriere della Sera

 

shel shapiro

«Londra negli anni Sessanta era come tutto il mondo, negli anni Sessanta. Era piena di luce, di colore, di speranze. La guerra era poco lontana, un soffio di anni, ma ci si voleva liberare di quell’incubo. Londra era sospesa tra il rifiuto del passato e il sorriso del futuro. Era piena di promesse e di energia positiva. Non per caso è nato lì il movimento culturale che ha scosso il costume di quegli anni. Io suonavo a Carnaby Street, prima che diventasse Carnaby street. I ragazzi delle basi americane venivano a sentirci e facevano i cori. Erano per lo più afroamericani e la loro musica, quella che cantavano con noi, era quella dei Platters e dei Drifters».

 

Comincia così il racconto di Shel Shapiro, oggi ottant’anni, il leader dei Rokes, che portarono Londra in Italia, all’inizio degli anni Sessanta.

«A casa mia si viveva di musica. Mio nonno suonava il corno nella banda dello zar Nicola secondo, ma di mestiere faceva il pellicciaio, come il mio bisnonno. Di lui si racconta che una volta la zarina ruppe la sua cappa di ermellino, rimasta impigliata in una pianta di rose. Era disperata e cercava qualcuno che la riparasse. Mio nonno ci riuscì e la zarina gli chiese cosa potesse fare per ricambiare.

 

shel shapiro rokes

Lui si inventò che aveva un fratello a Londra e che voleva raggiungerlo. È così che noi Shapiro siamo arrivati in Inghilterra. Mia mamma suonava il pianoforte, mio zio faceva concerti in giro con i primi organi Hammond, un cugino era voce bianca. Musica ovunque. Mio padre una volta tornò da un viaggio nei paesi della cortina di ferro con una chitarra per me che gli era costata cinque sterline. E così ho cominciato a suonare».

 

Shel forma un gruppo in cui ci sono Bobby e Mike, addirittura parente di John Keats, che saranno con lui nei Rokes e Vic Briggs che invece andrà negli Animals. Si esibiscono nei locali londinesi poi, come i Beatles, vanno ad Amburgo. Vengono poi ingaggiati per accompagnare, in un tour italiano, un cantante che era diventato popolare grazie alla colonna sonora di un film di Blasetti, Colin Hicks.

 

«Dovevamo stare tre settimane, io sono ancora qui. Ricordo che quando arrivammo a Milano, in Piazza Duomo, provocammo un incidente tra varie auto a causa della lunghezza dei nostri capelli, ci guardavano come fossimo marziani. La seconda settimana andiamo a suonare all’Alcyone di Torino e Hicks perde la voce.

shel shapiro

 

Così restiamo soli sul palco, ma alla gente piacciamo molto, la sala si riempie ogni giorno di più. La terza settimana la facciamo a Roma e un collaboratore di Teddy Reno ci ascolta all’Ambra Jovinelli. Sia chiaro: noi facevamo l’avanspettacolo, roba anni Quaranta e Cinquanta, con delle ballerine già anziane che dovevano sopportare le celie del pubblico. Noi suonavamo prima e tutto era assurdo, magnificamente assurdo. Insomma questo tipo ci offre di fare un tour con Rita Pavone. Noi non sapevamo ovviamente chi fosse, ma abbiamo accettato».

 

Gli chiedo quando abbia capito che avevano sfondato.

«Con il Piper. Fummo chiamati con l’Equipe 84 per l’apertura del locale e la gente impazziva per noi. Una sera arrivano due persone con un codazzo di fotografi. Io non sapevo chi fossero. Era una coppia. La donna dice che era una nostra ammiratrice e mi chiede, emozionata, di farle un autografo. Lei mi detta il suo nome e io scrivo: “A Giulietta, Shel Shapiro”.

shel shapiro rokes

 

Era Giulietta Masina, e lui era Federico Fellini che ci guardava divertito. Ma il vero momento in cui ho capito che stava succedendo qualcosa di grosso è stato un giorno al bar della Rca, il posto dove ci si incontrava tutti, in quegli anni meravigliosi di musica e divertimento. Entrò Sergio Bardotti, il grande paroliere, e con in mano una copia della rivista Grand Hotel che pubblicava le classifiche di vendita dei dischi urlò che “C’è una strana espressione nei tuoi occhi” era al primo posto».

 

Ricordo a Shel che i loro dischi uscivano con un’etichetta verde, e una sigla, «Arc», che era l’anagramma delle tre lettere di Rca. Quella inedita scuderia doveva essere quella che si rivolgeva prevalentemente ai nuovi pubblici.

 

Pubblicarono con l’Arc Patty Pravo, Dino, Lucio Dalla, il povero Roby Ferrante, autore di «Ogni volta», che morì giovane in un incidente automobilistico.

«Sì, la Rca voleva ringiovanirsi, evidentemente. Ricordo quello stabilimento sulla Tiburtina come un luogo in cui tutti sorridevano, c’era un sacco di luce, un sacco di colore. I nostri anni d’oro sono stati dal 1964 al 1968. Abbiamo fatto soldi però mai come sarebbe accaduto se avessimo avuto lo stesso successo negli anni Ottanta o oggi.

Shel Shapiro

 

Ricordo che ci comprammo una assurda Cadillac da Gina Lollobrigida, alla quale l’aveva regalata la Mgm. Quella macchina ci salvò comunque da uno spaventoso incidente che avemmo a Corso d’Italia, a Roma». I Rokes arrivano secondi al Cantagiro del 1966, dietro all’Equipe 84. È l’edizione che certifica come i complessi siano diventati componente essenziale del mondo discografico.

 

«Arrivammo secondi, perché dovevamo arrivare secondi. Allora c’erano due grandi case discografiche, la Rca e la Ricordi, e non era pensabile che una sola vincesse tutte le categorie, sia quella dei solisti che quella dei complessi. E quell’anno vinse Morandi. Ma devo dirti che a me non piaceva che venissimo ogni sera giudicati come fossimo a Miss Italia.

 

Siamo dei musicisti, suoniamo per il pubblico, non per le palette dei sedicenti giurati. Del Cantagiro ho un brutto ricordo, anzi un inutile ricordo. Venivamo sfruttati e gettati in pasto a quel giudizio sommario. Pollice su e pollice giù. Non faceva per noi».

 

Patti Pravo 1971 con Shel Shapiro

Gli chiedo quale sia la loro canzone che preferisce. Ne hanno fatto di bellissime, almeno per noi che le sentivamo a ripetizione sui giradischi e nei mangiadischi.

«La più bella? “È la pioggia che va”, non ho dubbi. Poi ricordo il successo di “Cercate di abbracciare tutto il mondo come noi”. La canzone non era male, ma contribuì molto una geniale idea di marketing di Mimma Gaspari che decise di immergere le copertine del 45 giri in un bagno di profumo e poi chiuderle in una copertina di plastica che ne conservasse la fragranza. Era il periodo dei figli di fiori e Mimma ordinò cinque litri di profumo “Madame Rochas”».

 

Lo ricordo benissimo, quel profumo, e la copertina colorata di quel disco del 1967. Che è anche l’anno di Sanremo, del primo dei tre festival ai quali i Rokes hanno partecipato.

«Quell’anno eravamo con Lucio Dalla, eseguivamo “Bisogna sapere perdere”. Ricordo che noi lo caratterizzammo con dei colpi di tacco che facevamo durante il ritornello. Fu un grande successo, almeno di pubblico. Di quel brano io avevo scritto la musica ma non potei firmarla perché non ero iscritto alla Siae. Di tutti i diritti, in queste decine di anni, non ho visto né una lira, né un euro. Ma vabbè. Tornammo l’anno dopo con “Le opere di Bartolomeo”, insieme ai Cowsills e nel 1969 facemmo la nostra ultima apparizione in coppia con Nada, cantavamo “Ma che freddo fa”.

 

Rokes - Shel Shapiro

Ci siamo sciolti alla fine di quel decennio, come quasi tutti i gruppi. Non aveva più senso stare insieme, avevamo fatto quello che potevamo, quello che dovevamo. Non ci divertivamo più. Da quando abbiamo deciso di separarci non ci siamo mai più visti, tutti e quattro insieme. E mi dispiace».

 

I Rokes hanno anche girato qualche film, qualcuno di quei meravigliosi «musicarelli» che oggi vengono giustamente rivalutati in un libro di Marta Cagnola e Simone Fattori.

 

Rokes - Shel Shapiro in studio

«Pensa che io non sapevo neanche si chiamassero così, me lo ha spiegato qualche anno fa Steve Della Casa. Noi abbiamo girato “Rita la figlia americana” e c’era Totò. Lo ricordo come un gran signore, gentile, fragile. Non vedeva più nulla, i suoi occhi erano stati consumati dalle luci dei set ma si muoveva con leggerezza durante le riprese. Era una persona bella, elegante, discreta. Avevamo anche iniziato le riprese di “Don Camillo e i giovani d’oggi” ma Fernandel si ammalò e poi morì. Fellini, la Masina, Totò, Fernandel, quanti intrecci meravigliosi, in quegli anni».

 

A proposito di intrecci, ricordo che i Rokes, nella improbabile parte di quattro indiani, parteciparono nel 1967 a uno stravagante spettacolo della Rai, dal titolo «Non cantare, spara» in cui comparivano, insieme, il Quartetto Cetra, Aroldo Tieri, Mac Ronay, Gianrico Tedeschi, Mina, Nando Gazzolo e Giorgio Gaber. Tutto sembrava possibile, in quegli anni. E forse lo era.

 

Rokes - Shel Shapiro

«È stato il periodo in cui i genitori non parlavano più, in casa, di quanto fosse stata dura la guerra. Anche loro, finalmente, avevano fiducia nel futuro. Lungo quel decennio sono circolate valanghe di idee. Erano anni non violenti. Anche il sessantotto, se ci pensi, non lo è stato. La violenza è iniziata dopo. Era un tempo di energia gentile. Avevamo bevuto pensieri positivi e avevamo sognato sogni positivi».

Shel Shapiro con la moglie Maria Lina Carreri nel 1969 iolina_Carreri_nel_1969vandelli shapiroshel shapiroRokes - Shel Shapiro

 

Ultimi Dagoreport

elon musk steve bannon village people donald trump

KITSCH BUSSA ALLA NOSTRA PORTA? – LA MOTOSEGA DI MUSK, I SALUTI ROMANI DI BANNON, IL BALLO DI TRUMP COI VILLAGE PEOPLE: FARSA O TRAGEDIA? - VINCENZO SUSCA: ‘’LA CIFRA ESTETICA DELLA TECNOCRAZIA È IL KITSCH PIÙ SFOLGORANTE, LOGORO E OSCENO, IN QUANTO SPETTACOLARIZZAZIONE BECERA E GIOCOSA DEL MALE IN POLITICA - MAI COME OGGI, LA STORIA SI FONDA SULL’IMMAGINARIO. POCO IMPORTANO I PROGRAMMI POLITICI, I CALCOLI ECONOMICI, LE QUESTIONI MORALI. CIÒ CHE IMPORTA E PORTA VOTI, PER L’ELETTORE DELUSO DALLA DEMOCRAZIA, TRASCURATO DALL’INTELLIGHÈNZIA, GETTATO NELLE BRACCIA DI TIK TOK, X, FOX NEWS, È EVOCARE NEL MODO PIÙ BRUTALE POSSIBILE LA MORTE DEL SISTEMA CHE L'HA INGANNATO”

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CHI HA CAPITO L’ARIA NUOVA CHE TIRA, E' QUEL “GENIO” DI FAZZOLARI: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO,  QUINDI PERICOLOSO, DI SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA FDI, C’È MARETTA. IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI EDMONDO CIRIELLI HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?