1- SI STA INGARBUGLIANDO LA VICENDA DEL FILM “THIS MUST BE THE PLACE” CON SEAN PENN 2- SORRENTINO POTREBBE PUNTARE ALLE CATEGORIE PRINCIPALI DEL PREMIO OSCAR. POTREBBE: A METTERE I BASTONI FRA LE RUOTE SONO I FRATELLI WEINSTEIN, CHE HANNO ACQUISTATO IL FILM PER GLI USA, MA FORSE NON LO FARANNO USCIRE IN TEMPO PER FINE ANNO: HANNO ALTRI FILM SU CUI PUNTARE (IL FRANCESE “THE ARTIST” PREMIATO A CANNES E “THE IRON LADY” CON MERYL STREEP NEL RUOLO DI MARGARET THATCHER) 3- WEINSTEIN BROS. POTREBBERO DECIDERE DI FAR SLITTARE L’USCITA AL 2012, FUORI TEMPO MASSIMO PER GLI OSCAR. A RIMETTERCI POTREBBE ESSERE ANCHE LA FORTUNA AMERICANA DEL FILM (E DEL REGISTA), CHE USCIRÀ DA NOI IL 14 OTTOBRE TARGATO MEDUSA

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Il posto giusto per "This Must Be the Place" potrebbe, anzi dovrebbe, essere l'Oscar. Quello grosso, piantato nelle categorie di serie A: regia, attori, sceneggiatura, musica, fotografia... Paolo Sorrentino per ora finge di non pensarci. O magari fa gli scongiuri. Oggi presenta alla romana Casa del cinema il suo quinto film, il più costoso e impegnativo, perché girato in inglese, tra Irlanda e Stati Uniti, pilotando un divo del calibro di Sean Penn.

Non per niente è costato 28 milioni di dollari, tanto per gli standard italiani. Ma subito dopo l'uscita del 14 ottobre, in circa 300 copie, il quarantunenne regista napoletano volerà a New York per mettere a punto con i fratelli Weinstein, che dovrebbero distribuire il film sul territorio nordamericano entro fine anno, la campagna di lancio verso l'Oscar.

Il condizionale è d'obbligo. La concorrenza è spietata. Peraltro la Weinstein Company ha già due grossi titoli sui quali puntare, il francese "The Artist" premiato a Cannes e "The Iron Lady" con la prodigiosa Meryl Streep nel ruolo di Margaret Thatcher, sicché, alla fine, la compagnia potrebbe decidere di far slittare l'uscita al 2012, con evidente danno per Sorrentino, che a quel punto non potrebbe partecipare alla gara.

Eppure "This Must Be the Place", il cui titolo viene da un successo dei Talking Heads ricantato per l'occasione da David Byrne, ha tutte le qualità per farsi largo nella contesa. Possiede uno stile europeo ma si misura con una storia squisitamente americana, maneggia il tema della vendetta e la caccia al nazista con risvolti inattesi, anche buffi, esistenziali; soprattutto conferma le qualità espressive di un regista che, come Luca Guadagnino e Gabriele Muccino, potrebbe piacere ai giurati dell'Academy.

Prodotto per l'Italia da Medusa, Indigo e Lucky Red, "This Must Be the Place" è anche una scommessa, a partire dalla prova della star in cartellone. Mai s'era visto Sean Penn, pure incline a prove estreme, inchiodato per due ore a un mascherone grottesco e patetico insieme, quasi a un passo da ridicolo. Ritagliato sul modello di Bob Smith dei Cure, il protagonista della vicenda, Cheyenne, è un ex cantante di successo, ramo "goth music", che gira conciato come negli anni Ottanta: capelli cotonati e tinti, orecchino, bistro, cerone e rossetto, felpa e anfibi da adolescente dark.

Un classico antieroe "alla" Sorrentino: solitario, un po' torpido nell'andatura, rallentato nel parlare, parecchio depresso. Ma non una caricatura. «I miei personaggi sono reali, possibili, magari "atipici" perché poco normali. Penso che sia interessante raccontare al cinema persone con una qualche eccezionalità» avverte il regista.

Confessando di aver provato, girando tra Michigan, New Mexico e Utah, con l'occhio ai quadri di Hopper e a certi paesaggi di Wenders, un'emozione nuova. «È il luogo cinematografico per eccellenza, mi sentivo un turista, eccitato come un bambino alla scoperta. Il cinema può avere momenti di noia. Questo film è stato come ricominciare daccapo».

Non sorprende che Penn, dopo aver premiato "Il Divo" a Cannes 2008, abbia voluto ad ogni costo girare con Sorrentino. Troppo divertente incarnare questa ex popstar seppellitasi a Dublino. Cinquantenne senza figli, reso lento da un passato di droghe e alcol, annoiato e leggermente catatonico, Cheyenne è un personaggio a suo modo memorabile. Visibilmente sfasato, eppure capace di battute autoironiche. Tipo: «Non sto cercando me stesso. Sono in New Mexico, mica in India». O anche: «Ci hai fatto caso? Nessuno lavora più, tutti fanno qualcosa di artistico».

In fondo è un adolescente invecchiato mai cresciuto: soffia sul ciuffo per allontanarlo dagli occhi, sfodera una risatina ebete, parla con uno strano falsetto ben reso nel doppiaggio da Massimo Rossi. Ma è anche un ebreo inconsapevole deciso a vendicare l'anziano padre appena morto dando la caccia al tedesco Aloise Lange che lo umiliò ad Auschwitz.

«Una cosa banale, nulla rispetto alle cose atroci accadute nei lager. Ma di questa offe¬sa irrisoria l'uomo ha fatto la sua ra¬gione di vita. E ha cercato per tutta la sua esistenza quel piccolo crimi¬nale nazista per vendicarsi» spiega il regista. Mentre per Penn «la vendetta è solo una molla, qualcosa di impalpabile, un'idea che accompagna Cheyenne: il motore che lo spinge a lasciare il suo rifugio per riscoprire se stesso, il suo passato, i suoi avi, le tradizione da cui proviene».

In effetti, Sorrentino ha ragione quando dice che il film «si muove su tre binari: l'ironia sul protagonista, il mancato rapporto tra padre e figlio, il tema dell'Olocausto». C'è materia per piacere ai signori dell'Oscar, anche se bisognerà attendere il 24 gennaio per sapere se "This Must Be the Place" sarà davvero in lizza nelle categorie principali. Quelle che contano a Hollywood.

 

SEAN PENN E PAOLO SORRENTINO SUL SET SEAN PENN SUL SET DEL FILM DI SORRENTINO SEAN PENNthis must be the place sean penn paolo sorrentino xzni SEAN PENNHARVEY WEINSTEINPENN E SORRENTINO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….