LO SMONTA-RAI - CATRICALÀ SVELA LA RIFORMA DEL GOVERNO: STOP AL CANONE AUTOMATICO PER VIALE MAZZINI – FICO: “LA RAI NON SI SVENDE”

Carlo Tecce per il "Fatto quotidiano"

Oggi è automatico pensare al servizio pubblico televisivo e dire viale Mazzini, Rai. Ma questa mattina, in commissione Cultura a Montecitorio, il viceministro Antonio Catricalà farà un annuncio: il 6 maggio 2016 scadrà la concessione che fa di Rai la televisione pubblica e il governo lavora a un percorso per ridefinire il rapporto fra la Rai e lo Stato e non esclude un bando aperto al mercato. Il canone non sarà più la garanzia esclusiva di viale Mazzini.

I quasi due miliardi di euro di tasse, 1,75 per l'esattezza, non andranno verso la Rai senza nulla in cambio per i prossimi vent'anni. Il governo di Mario Monti s'era avvicinato con timore a viale Mazzini, adesso ci provano il ministro Flavio Zanonato e il viceministro Catricalà, un uomo di tanti incarichi che si definisce "garzone" di Stato, già sottosegretario di Monti. Catricalà non è stato mai ostile a qualcuno, nemmeno a Silvio Berlusconi, il padrone di Mediaset e di un partito.

Il ministero per lo Sviluppo, complice il rinnovo del contratto di servizio, cioè quel documento che giustifica l'abbonamento, vuole aprire il cantiere "televisione pubblica": i consumatori, i sindacati, le associazioni, i dipendenti, i parlamentari in Vigilanza e ovviamente gli abbonati dovranno rispondere al quesito del governo: "che tv vorrete guardare e pagare?".

La Rai verrà smontata, ci sarà un'autopsia collettiva che potrebbe spingere verso il bando oppure la vendita di un pezzo del patrimonio di viale Mazzini. I berlusconiani, lungimiranti, sono schierati in Vigilanza. In quel luogo dove il potere si esercita soltanto per nominare il Consiglio di amministrazione, passerà il progetto di Catricalà e i vari Maurizio Gasparri, Augusto Minzolini, Paolo Romani, Renato Brunetta e Renato Schifani saranno pronti ad agguantarlo. E poi c'è il sentimento nazional popolare che il ministero vuole solleticare per avere dai cittadini il profilo del prossimo servizio pubblico televisivo.

E non è un mistero che tanti italiani, compreso il Movimento Cinque Stelle che presiede la Vigilanza con Roberto Fico, vorrebbero ridimensionare la Rai per ridurre il canone, che quest'anno ha superato i 113 euro. È fresco lo studio di Mediobanca che calcola in 2,6 miliardi di euro per lo Stato i benefici di un'eventuale privatizzazione in blocco. Il ministero prepara un tormentone lungo due anni. Ci saranno convegni con esperti, incontri in provincia, seminari, analisi: "Un grande movimento nazionale - spiegano - che ricorda l'operazione inglese Bbc che mobilitò il Paese. Perché non si possono congelare 1,7 miliardi l'anno più l'inflazione".

L'intenzione del ministero, però, non è quello di smobilitare la televisione pubblica: vogliono neutralizzare lo sperpero e recuperare l'evasione di oltre il 20% del canone. Sanno, però, che non possono chiedere uno sforzo economico senza adeguare l'offerta. E così, nei ragionamenti con i suoi collaboratori e i suoi interlocutori, pronto a motivare i suoi programmi in Parlamento, il viceministro Catricalà raccontano che ripeta spesso: "Nel mondo delle cose possibili, si può anche ritenere valida la possibilità di fare un bando pubblico e affidare la concessione statale al migliore".

Il mercato televisivo italiano non consente grosse varietà: a parte viale Mazzini, giudicando improbabile una discesa dal satellite di Sky, restano Mediaset e in seconda battuta La7. Per il governo precario di larghe intese, che in questa circostanza va oltre le proprie congenite scadenze, buttarsi su viale Mazzini significa correre un bel rischio e consegnare una buona notizia a Silvio Berlusconi.

Non sarà semplice organizzare un bando e mettere in agitazione i 13 mila dipendenti di viale Mazzini, ma la riforma popolare, cioè il coinvolgimento diretto dei cittadini, fa immaginare - nel bene e nel male - che avremo una Rai diversa. E questo non fa mai dispiacere al politico-imprenditore-concorrente di Arcore.

2. FICO: «LA RAI NON SI SVENDE»

Da "corriere.it"
In questo momento vendere la Rai significherebbe svenderla: e la Rai non si svende». Lo dice il presidente della Vigilanza, Roberto Fico, M5S. E chiarisce: «Non si può vendere qualche canale Rai se prima non facciamo una legge seria su conflitto d'interessi e antitrust». Per poi aggiungere: «Ho letto di stime secondo cui la vendita della Rai garantirebbe due miliardi allo Stato, ma non è neanche la metà dei soldi che abbiamo programmato di spendere per gli F35: un'assurdità. Andrei piuttosto a tagliare gli F35 e a finanziare la Rai».

«APRIAMO UN DIBATTITO»- «Dobbiamo aprire un dibattito pubblico su cosa sia la Rai e come il Paese e i cittadini intendano il servizio pubblico», spiega il presidente della Vigilanza che domani parteciperà a un dibattito promosso dall'associazione MoveOn anche su questi temi. «Credo che anche i vertici Rai siano d'accordo a discutere su cosa dovrà essere la Rai per esempio nel 2016», quando scadrà la concessione.

Fico non esclude che il dibattito sul futuro della tv pubblica possa culminare nella privatizzazione di una o più reti: «Dobbiamo compiere un percorso. Nel momento in cui una o due reti sono totalmente pubbliche, il canone può essere più basso, ma finanziare totalmente la tv pubblica. Poi possiamo pensare al resto, con la tv commerciale. La Bbc, per esempio, in Inghilterra è finanziata dal canone, nel resto del mondo anche dalla pubblicità. Insomma le idee sono tante, ma passano attraverso una riforma che il Paese deve dibattere in modo aperto».

 

 

 

Catricala Antonio dietro a sinistra Paolo Liguori MONTI-TARANTOLAFlsvio Zanonato phMarinoPaoloni Paolo Romani SILVIO BERLUSCONI GABRIELLA GIANMANCO AUGUSTO MINZOLIN ROBERTO FICO A IN MEZZORA DA LUCIA ANNUNZIATA roberto fico viale mazziniSAXA RUBRA

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….