RI-SORGI-RAI – SORGI IN POLE PER RADIORAI1 MA GUBITOSI DEVE PRIMA CONVINCERE PREZIOSI AD ACCETTARE LA POLTRONA DI CORRISPONDENTE DA BRUXELLES

Marco Castoro per "Lanotizia" (www.lanotiziagiornale.it)

Caos calmo in Rai. Apparentemente tutti in coperta in attesa di sapere se il governo Letta reggerà l'urto, oppure se si andrà a nuove elezioni. In realtà tutti si muovono per dare più frutti all'orticello. Per il momento si irriga. Uno dei nodi principali da sciogliere è la nomina dei corrispondenti esteri. Una questione che non viene affrontata da 8 mesi. Tutto ruota intorno ad Antonio Preziosi, il direttore di Radio1 e del Giornale radio. Per il diretto interessato, nella testa dei vertici di Viale Mazzini, ci sarebbe la poltrona di corrispondente di Bruxelles. Ma almeno per ora il destinatario sta rispedendo la proposta al mittente. Riuscirà Luigi Gubitosi a convincerlo?

Come suo successore il diggì avrebbe in mente Marcello Sorgi, l'unico dei tre papabili in corsa per la direzione del Tg1 che non ha ancora ricevuto una poltrona (gli altri due erano Mario Orfeo e Monica Maggioni). Ma difficilmente l'Usigrai farebbe passare una nomina esterna. In corsa per la poltrona radiofonica c'è sempre Gerardo Greco il conduttore di Agorà che ormai ha lasciato la sede di New York per tornare in Italia. Al suo posto c'è da mesi Manuela Moreno del Tg2 che merita una conferma (tra l'altro anche Greco era in organico del tiggì diretto da Marcello Masi).

Bisogna però prestare attenzione anche a Tiziana Ferrario che dopo aver vinto il contenzioso aspetta dall'azienda una collocazione degna. Per lei si è pensato a New York, ma anche a Londra o Mosca, due sedi Rai molto importanti, attualmente occupate da due corrispondenti che rischiano un giro di valzer, Antonio Caprarica e Giovanni Masotti.

Parole, parole, parole
«Il giornalismo è una professione bellissima, che ha una grande responsabilità: quella di dovere informare. Ed è quindi fondamentale farlo con equilibrio, accuratezza e autorevolezza. Per la Rai è importante fare giornalismo d'inchiesta autorevole. Ci sono tanti giornalisti iscritti all'albo, ma quanti sono autorevoli?». Frasi indelebili pronunciate dal dg Gubitosi in occasione del premio Roberto Morrione, il giornalista scomparso nel 2011, direttore di Rai International e fondatore di Rainews24. In sovrapposizione a Gubitosi, per usare un termine televisivo, il presidente Anna Maria Tarantola ha dichiarato: «si parla tanto del fatto che la Rai sia servizio pubblico e debba essere pluralista. Un pluralismo intelligente, politico non partitico, che dia voce a tutti».

Belle parole, non c'è dubbio. A qualcuno hanno ricordato lo spot della dolce Euchessina prima di andare a nanna. Ma la Rai non è la testata più lottizzata dai partiti? Non sarebbe meglio evitare questi discorsi?

 

 

Marcello Sorgi Marcello Sorgi Antonio Caprarica ADS TIZIANA FERRARIO STELLA PENDE mario orfeo foto mezzelani gmt Intervento di Luigi Gubitosi Monica Maggioni

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?