CHI SOSTIENE PEREIRA? – PRIMA DI TOGLIERE IL DISTURBO, LISSNER SI TOGLIE QUALCHE SASSOLINO DALLA SCARPA E LO LANCIA CONTRO IL SUCCESSORE: "HA MODIFICATO UNA STAGIONE PRONTA. IO NON HO MAI FATTO UNA COSA SIMILE"

1-SCALA: PISAPIA, CDA PRESO DECISIONE, SARA' COMUNICATA
Dall'"Ansa"

"Il Cda ha preso una decisione. Dobbiamo fare dei passaggi formali obbligatori per legge e dopo farò una comunicazione ufficiale con una conferenza stampa, spero in giornata": lo ha affermato, dopo 3 ore di Cda del Teatro alla Scala, il presidente della Fondazione e sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, in merito al futuro del sovrintendente designato Alexander Pereira.

2-STÉPHANE LISSNER: "PEREIRA HA MODIFICATO UNA STAGIONE PRONTA IO A PARIGI NON L'HO FATTO"
Pieluigi Panza per il "Corriere della Sera"

Ha tracciato un bilancio positivo e felice dei suoi nove anni alla Scala, ieri, il sovrintendente Stéphane Lissner. Poi si è tolto qualche sasso dalla scarpa con la stampa e, spinto dai giornalisti, ha accennato al suo successore, quell'Alexander Pereira di cui oggi il Cda del teatro dovrebbe decidere la sorte.

«Tutti i Paesi d'Europa fanno transizione di anni tra i sovrintendenti. Forse qui non si è abituati. Se ci sono stati errori dovete chiedere al Cda. La stagione 2014-15 che io ho presentato era pronta e in equilibrio finanziario. Pereira ha fatto delle modifiche: alcuni titoli sono rimasti, alcuni ritirati, altri aggiunti.

Io, a Parigi, non ho cambiato nulla di quanto pianificato da Nicolas Joel (il suo predecessore all'Opera, ndr)». È stato questo l'unico, ma significativo, accenno diretto al «caso Pereira», al quale si aggiungono le considerazioni che si possono trarre dai dati presentati. «In nove anni abbiamo fatto 172 produzioni, 117 di opera e 55 ballo», ha riferito Lissner. «Le coproduzioni sono state 26, di cui 12 andate in scena prima alla Scala.

Non ho acquistato opere ma abbiamo fatto 15 affitti. Complessivamente 131 allestimenti sono stati fatti in Scala, riprese comprese (ndr anche dagli anni precedenti la sua gestione), ma circa la metà sono state nuove produzioni».

Quindi il bilancio dei suoi anni. Pochi i riferimenti artistici, molti economici. Tra i primi, il ricordo dello spettacolo più amato (Il Tristan di Barenboim e Chéreau) , la complessità di rappresentare l'opera italiana («alcuni cantanti si sono rifiutati di venire a cantare il repertorio italiano per timore dei fischi; per convincere Anja Harteros a cantare il Simon Boccanegra ci sono voluti 5 anni), l'orgoglio per aver portato quasi tutti i migliori cantanti e i direttori d'orchestra, a parte Simon Rattle e Riccardo Muti:

«Nel 2010 gli ho inviato una lettera per invitarlo a dirigere qualunque titolo nell'anno verdiano e wagneriano. Non ha risposto». Una stoccata sull'orchestra: «La sua qualità è migliorata grazie a Barenboim, anche perché ha ampliato il repertorio».

Lissner ha ribadito che «nove-dieci anni per un sovrintendente in un teatro sono sufficienti» e ha insistito su due aspetti: l'equilibrio economico (con lui 9 anni di bilancio in pareggio) e l'impegno dello Stato per conservare il teatro pubblico, «e in Italia questo aspetto non c'è perché lo Stato destina solo lo 0,6% del bilancio alla cultura».

Con un Fus in calo del 25% «abbiamo portato il patrimonio netto da 32 milioni a 35, aumentato la biglietteria del 40% (da 21 a 30,3 milioni), portato gli abbonati da diecimila a 16.962. Su 950 milioni di bilancio abbiamo ricevuto in 9 anni solo 3 milioni di fondo straordinario.

Oggi su un bilancio di 115 milioni, 43 sono privati. La Scala ha 32 milioni di biglietteria e 42 di contributi pubblici e si mantiene per ricavi propri al 63%, unico teatro in Europa». E questo grazie ai contributi dei fondatori, anche di quelli (Mapei, Telefonica e Tod's) che nemmeno siedono nel Cda.

Lascia un teatro decisamente rinnovato per il tipo di spettacoli proposti e un buon rapporto con lavoratori e l'Accademia: «Avevamo 523 allievi nel 2005, oggi sono 1.191 e il 70% di loro trova un posto di lavoro».

 

 

ALEXANDER PEREIRA ALEXANDER PEREIRA E MOGLIE BONA ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013NAPOLITANO SALUTA LISSNER GUARDAFRANCESCO MICHELI STEFANE LISSNER MITOSettembreMusica foto di Andrea Mariniello FRANCESCA COLOMBO GIULIANO PISAPIA FRANCESCO MICHELI loggione del teatro alla scala napolitano all opera di roma per la prima di riccardo muti teatro scala

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….