ODISSEA NELLO SPACEY - “IL CINEMA SI È DATO AI SUPEREROI, IN TELEVISIONE SPERIMENTIAMO PERSONAGGI DIFFICILI. “HOUSE OF CARDS” PONE UN DILEMMA MORALE AGLI SPETTATORI SU COSA SIA IL POTERE’’

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

I nostri politici sono guidati dall'ideologia, la fedeltà ad un partito, più che dalla volontà di realizzare programmi per la gente. Ma penso che finirà come sempre: verranno cacciati e sostituiti da altri, che capiscono come il progresso avviene solo attraverso il compromesso».

Difficile distinguere se chi parla qui è Kevin Spacey, premio Oscar che non ha mai rinunciato a frequentare la piazza della pubblica opinione, oppure Francis Underwood, spietato vice presidente degli Stati Uniti che interpreta nella fortunatissima serie House of Cards, prodotta da Netflix e in arrivo in Italia a primavera sugli schermi di Sky.

Qualche giorno fa il presidente Obama ha ricevuto alla Casa Bianca il Ceo di Netflix, e gli ha chiesto se gli aveva portato i vostri nuovi episodi. Che effetto fa?
«Non sapevo che il presidente guardasse House of Cards, ma la cosa che mi ha colpito di più è un'altra. Ha detto che invidia Underwood perché riesce a concludere molte cose, e a lui piacerebbe se Washington fosse così pragmatica e funzionale».

Le pare una cosa bella? Senza rivelare troppo della trama, possiamo dire che Francis è un criminale.
«Mi pare bello che la televisione sia entrata in quella che chiamo la terza età dell'oro. Negli ultimi quindici anni Hollywood si è spostata verso la produzione di film basati su supereroi, cartoni, modelli che secondo lei il pubblico apprezza. Era inevitabile quindi che gli scrittori, i raccontatori di storie originali, si trasferissero in televisione. Qui abbiamo lo spazio e il tempo per sviluppare personaggi difficili, non bravi nel loro lavoro, con relazioni famigliari complicate, non vincenti. Il successo di questi telefilm dimostra che il pubblico non vuole quello che si aspettavano i produttori».

Tornando a quel criminale di Underwood, «House of Cards» è stato definito come l'epopea della «post hope politics».
«Cosa vuol dire?».

La politica dopo che ogni speranza nobile è finita, e resta solo il tornaconto personale. La gente è disillusa, cinica, non si aspetta più nulla di buono.
«Quando mai le cose sono state diverse? È sempre così. Un presidente viene eletto, e ci sono grandi speranze, fanfare. Poi va al potere, e un minuto dopo metà paese è contro di lui. Carter, Reagan, i due Bush, Clinton e ora Obama, sono stati tutti trattati così. Di recente è cambiato che i nostri leader sono guidati dall'ideologia, e forse House of Cards pone un dilemma morale agli spettatori, perché mentre il Congresso vero non fa nulla, quello fittizio combina un sacco di cose perché è condotto da un politico senza scrupoli, votato a realizzare i suoi progetti».

È il modello del futuro?
«Ci sono molte figure della nostra storia che oggi vengono riesaminate. Sembravano personaggi machiavellici, difficili, bastardi, figli di puttana, tipo Lyndon Johnson. Eppure lui ha fatto approvare tre leggi sui diritti civili. La cosa più bella del film su Lincoln di Spielberg è che ha avuto il coraggio di mostrarlo come era davvero. Noi lo consideriamo un santo, una persona decente e buona. Eppure era disposto a qualunque cosa, pur di far passare il provvedimento con cui voleva mettere fine alla schiavitù: tangenti, posti di potere, prebende. Nulla importava più del suo obiettivo».

Obama è una vittima o un protagonista di questa polarizzazione ideologica?
«Non mi spingerei a fare simili analisi: l'ultima cosa che il pubblico vuole è un attore che pontifica».

Ma cosa ha polarizzato l'America in questo modo?
«Nella nostra storia politica ci sono sempre state divisioni profonde. Il buono degli Stati Uniti, però, è che alla fine facciamo sempre la cosa giusta, anche se per arrivarci serve una lunga e difficile battaglia».

Quindi lei crede ancora alla politica, nonostante sullo schermo interpreti il più cinico dei manipolatori?
«Ho sempre creduto nel servizio pubblico. E' un'attività rimarchevole per ogni cittadino, che la faccia candidandosi alle elezioni, o servendo nella propria comunità. La politica non è una professione, è ciò che facciamo nella vita. Tutte le nostre relazioni sono politica, qualunque compito svolgiamo. La chiave è capire che i risultati si ottengono solo quando lavoriamo insieme».

Magari sbagliamo, ma il nostro sospetto è che Obama tema Underwood, perché sa che non si accontenterà di fare il vice presidente. Francis sostiene che «la democrazia è sopravvalutata»: non è che pensa di fare fuori il capo della Casa Bianca, per prendere il suo posto?
«Questa è solo fiction. Obama è al sicuro».

 

 

kevin spacey ARK GALA: KEVIN SPACEYKEVIN SPACEY

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…