“UNDER THE DOME’’ - SPIELBERG & KING SBANCANO GLI USA CON LA SERIE TV SULLA CUPOLA ASSASSINA

Antonio Dipollina per "la Repubblica"

Il dubbio è: ma non è che gli umani, alla fine, vogliono sentirsi raccontare sempre la stessa storia? Dubbio legittimo visto che si sta parlando molto di Under the dome, apocalittica serie tv appena partita negli Usa. E da noi basterà aspettare pochissimo: il 14 luglio Raidue si concederà alle suggestioni della nuova storia da fine di mondo che in America, sulla gigantesca rete Cbs, ha avuto ascolti forti.

Ovvio, si dirà: il romanzo lo ha scritto Stephen King. E lo sforzo produttivo per arrivare alla serie tv lo ha messo Steven Spielberg (con la DreamWorks). Immaginare i due seduti al tavolo insieme (mancano notizie precise, ma dovrà pur essere successo) fa impressione.

Sarà stata quella suggestione, o chissà, fatto sta che domenica scorsa per la prima tv alla Cbs hanno fatto il botto, oltre tredici milioni di spettatori incollati, record per la tv estiva e miglior debutto su quella rete dai tempi del primo Big Brother, nel senso del reality. Da noi, chissà. Ma l'attesa a questo punto è legittima.

Quindi Under the dome: significa "Sotto la cupola", il libro (da noi intitolato The dome)
è ufficialmente del 2009 ma in realtà un King un po' a corto di nuovi argomenti nell'occasione aveva ripreso e ampliato un testo di vent'anni prima, lasciato nel cassetto.

In un posto del Maine, Chester Mill's, classica cittadina americana tranquilla e con l'incubo sottotraccia, un giorno succede una cosa oltre la follia: ovvero cala dall'alto all'improvviso una cupola trasparente che avvolge la città (fare conto, più o meno, come una boccia di vetro di Venezia con la neve che cade capovolgendo).

Nessuno può entrare, nessuno può uscire, le comunicazioni saltano: soprattutto, il muro invisibile è piuttosto assassino, fa esplodere il pacemaker a chi si avvicina troppo e provoca crisi in altri, fa schiantare gli aerei a bassa quota e i camion sulla strada - e gli animalisti sensibili è meglio che non sappiano cosa succede allo sfortunato bovino che ha la sventura di trovarsi esattamente sulla traiettoria longitudinale della cupola nel momento in cui cala - scena al di là del grottesco e per stomaci, appunto, di struttura bovina.

Chester Mill's, di suo, era già un antro di nequizie, va da sé, con politici imbroglioni e speculatori sfrontati, strani rifornimenti di gas propano, figli di papà che spadroneggiano su fanciulle in fiore, etc. E soprattutto la follia accarezzava già di suo parecchia gente: la
cupola, il Dome, fa saltare in aria cuori e cervelli, inizia una saga che potrebbe diventare infinita - dipenderà dagli ascolti in futuro.

Stephen King aveva un'idea del genere quando iniziò il libro, ossia di andare avanti a lungo e spiegare cosa succede in una simile situazione col passare dei decenni: poi arrivato a pagina 2000, più o meno, si accorse che erano trascorsi solo quattro giorni. E la chiuse lì. Qui, con adattamento sorvegliato dal medesimo, si potrà andare avanti a lungo.

E dire che Under the dome non ha attori di prima grandezza, solo ottimi mestieranti delle serie tv - i fanatici riconosceranno quello che in Lost interpretava Frank Lapidus, ma dura lo spazio del "pilot" - il resto lo fanno le mani sapienti di chi scrive e sorveglia, e qui bisogna citare il creatore vero e proprio della serie, ovvero Brian K. Vaughan, principe che arriva dai fumetti e poi sceneggiatore insigne, anche di parecchio Lost, sul quale hanno puntato a colpo sicuro i due numi tutelari dell'operazione.

Per dire, l'occhio di follia del giovane personaggio figlio di notabile locale che scopriamo pazzo da legare e criminale dopo pochi minuti della prima puntata mette un'inquietudine superiore, quasi davvero riconoscibile nelle storie da brivido puro scolpite nei decenni da Stephen King.

Ma si diceva la sorpresa, forse relativa, per questo successo. La storia in sé è vecchia come il mondo, è passata in decine di serie tv - infiniti i richiami anche recenti, da
The Walking Dead a Revolution, per non parlare del sottovalutato Jericho: volendo si notano qui e là anche afrori alla Twin Peaks.

E i più attenti ricorderanno che la faccenda della Cupola trasparente - prendendo proprio in giro King - era diventata ilare parodia nel film ufficiale dei Simpsons, con Springfield inquinata e isolata dal Governo proprio con un Dome invisibile. Ma insomma, siamo sempre ai luoghi sotto attacco, la Terra in pericolo, le comunicazioni che saltano, il mistero assoluto sulle cause, alla fine sempre di origine umana con i cattivissimi che restano vittime a loro volta.

E appunto c'è caso che, purché la raccontino nomi di prim'ordine, la voglia di tutti sia di restare sul già visto: non è forse - vagamente - simile la lezione nella musica appena impartita dai Daft Punk, arrivati al successo planetario e di popolo con i riff di basso di trent'anni fa e Nile Rodgers? E se lo fanno, in trionfo, i Daft Punk non lo possono fare Spielberg e Stephen King?

 

STEPHEN KINGspielberg stevenunder the dome serie tv UNDER THE DOME i UNDER THE DOME mages UNDER THE DOME UNDER THE DOME UNDER THE DOME images UNDER THE DOME UNDER THE DOME VIthdZf zzXExu hd

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....