DIO È DONNA - SECONDO UNO STUDIO BRITANNICO, LE DONNE CREDONO IN DIO PIÙ DEGLI UOMINI - MA QUESTA DIFFERENZA E’ REGISTRATA IN TUTTI I PAESI SVILUPPATI - FORSE PER LA CONDIZIONE ECONOMICA MENO VANTAGGIOSA DELLE DONNE?

Gwynne Dyer per www.internazionale.it (Traduzione di Andrea Sparacino)

 

Secondo uno studio condotto nel Regno Unito dal professor David Voas dell’università di Essex, il 54 per cento dei maschi britannici tra i 40 e i 49 anni è agnostico o ateo, ma la percentuale scende al 34 per cento tra le donne della stessa età.

Adamo e DioAdamo e Dio

 

La differenza tra i generi è risultata ancor più netta quando le novemila persone intervistate hanno risposto alla domanda sulla vita dopo la morte. Solo il 35 per cento degli uomini ha dichiarato di credere in una forma di aldilà, contro il 60 per cento delle donne. Stiamo parlando di una differenza abissale (un rapporto di quasi due a uno) tra persone con un retroterra molto simile. Strano, no?

 

WOODY ALLEN SE DIO ESISTE SPERO CHE ABBIA UNA BUONA SCUSAWOODY ALLEN SE DIO ESISTE SPERO CHE ABBIA UNA BUONA SCUSA

Un commentatore saggio probabilmente si asterrebbe dall’esprimere la sua opinione su un argomento così delicato. Molto meglio lasciar perdere e occuparsi d’altro. Questo spiega perché io non avessi mai sentito parlare della differenza di genere nella credenza religiosa, nonostante in seguito abbia scoperto che i sociologi conoscono da tempo questo fenomeno.

 

DIO ESISTE?DIO ESISTE?

In realtà esiste una fervente nicchia accademica che si dedica allo studio di questa differenza nelle convinzioni religiose. Secondo una teoria gli uomini sono più portati a correre rischi. Tutti tranne Blaise Pascal, la cui celebre “scommessa” consigliava di credere all’esistenza di Dio per risparmiarci l’inferno e la tortura eterna, dato che credendo il contrario non si perderebbe poi più di tanto. Quella fu una svolta nella teoria delle probabilità.

 

Secondo un’altra teoria gli uomini con punteggi relativamente alti nella scala dell’autismo hanno più probabilità di essere atei o agnostici. Ma questo non ci porta lontano, perché la stragrande maggioranza degli uomini non soffre di autismo e ciononostante la maggior parte degli uomini britannici non crede in Dio.

DIO NEL CERVELLODIO NEL CERVELLO

 

Queste teorie si concentrano esclusivamente sui maschi. Alcuni dei suddetti sociologi analizzano anche gli aspetti del carattere “femminile” alla ricerca di una spiegazione per la disparità, ma questo è un campo minato in cui non ho intenzione di avventurarmi, almeno per oggi. Invece vorrei andare oltre le statistiche del professor Voas sui maschi britannici e verificare se le stesse differenze emergono in altre culture e altri continenti.

DIO ESISTE?DIO ESISTE?

 

DIO-ALTANDIO-ALTAN

Negli Stati Uniti la fede in Dio è molto più diffusa, anche se in netto calo. Secondo un sondaggio condotto nel 2009, l’82 per cento degli statunitensi non aveva mai messo in dubbio l’esistenza di Dio. Lo stesso sondaggio, ripetuto nel 2014, ha dimostrato che la percentuale era calata al 74 per cento. Questo dipende quasi interamente dal crollo della fede tra i giovani americani: un sondaggio condotto nel 2007 da Pew sui “millennial” (i giovani nati dopo il 1982) ha stabilito che i credenti erano l’83 per cento. Nel 2012 erano scesi al 68 per cento.

 

DIO ESISTE?DIO ESISTE?

La differenza tra i generi esiste anche negli Stati Uniti, anche se è meno marcata: il 77 per cento delle donne statunitensi esprime assoluta fede in un Dio o in uno spirito universale, un parere condiviso solo dal 65 per cento dei loro connazionali maschi. Il divario esiste in tutti i paesi sviluppati, anche se emergono interessanti variazioni nelle proporzioni tra un paese e l’altro.

 

Nell’ex Germania Ovest, dove il 48 per cento della popolazione crede in Dio, la differenza tra uomini e donne è dell’8 per cento. Nell’ex Germania Est, culla della riforma protestante dove quarant’anni di comunismo hanno allentato la presa delle cristianità sulla popolazione, solo il 16 per cento crede in Dio, ma il divario tra uomini e donne è inferiore al 3 per cento.

 

DIO ESISTE?DIO ESISTE?

Il 58 per cento dei russi crede in Dio, e il divario tra donne e uomini è simile a quello registrato nel Regno Unito: 25 per cento. In Turchia, paese musulmano relativamente sviluppato dove la popolazione credente rappresenta quasi il 95 per cento, non esiste alcuna differenza tra uomini e donne.

 

Cosa possiamo concludere da tutto questo? Innanzitutto che le decisioni di questo tipo non dipendono esclusivamente da fattori razionali. Così come la maggioranza dei credenti non sceglie una religione (che deriva invece dal contesto), ogni cambiamento successivo nel credo scaturisce probabilmente dalle circostanze personali piuttosto che da una scelta consapevole. Basti pensare alla differenza tra le due Germanie.

SCENA DEL FILM "SON OF GOD"SCENA DEL FILM "SON OF GOD"

 

Ma cosa distingue le circostanze personali degli uomini da quelle delle donne, tanto da far emergere una differenza così netta? Naturalmente la risposta varia da un paese all’altro, ma resta il fatto che le donne vivono quasi sempre in una posizione economica svantaggiosa.

 

DIO DEL DUBBIO DIO DEL DUBBIO

Se hai meno controllo sulla tua vita, allora credere in un Dio onnipotente che alla fine cancella tutte le ingiustizie è una prospettiva molto allettante. In questo senso la differenza di genere nelle credenze religiose non è intellettuale né emotiva. È semplicemente pragmatica.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…