fuortes sala meyer sangiuliano

E ORA CHE SUCCEDERA’ ALLA SCALA? MATTIOLI: "L’AD RAI CARLO FUORTES, UNA VOLTA USCITO DAL BUNKER DI VIALE MAZZINI, NON TRASLOCHERÀ NEL TEATRO MILANESE MA AL SAN CARLO (SEMPRE CHE IL GOVERNO RIESCA A SLOGGIARE DA NAPOLI STÉPHANE LISSNER, CHE GIÀ AFFILA LE CARTE BOLLATE). IL MANDATO DEL SOVRINTENDENTE DOMINIQUE MEYER, SCADE NEL 2025, QUELLO DEL SINDACO NONCHÉ PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE, BEPPE SALA, CHE HA FATTO LE BARRICATE CONTRO FUORTES, NEL ’26. NULLA ESCLUDE CHE SIA MEYER A SUCCEDERE A SÉ STESSO, ANCHE SE…"

Estratto dell’articolo di Alberto Mattioli per il Foglio

 

fuortes

Ormai è certo: Carlo Fuortes, una volta uscito dal bunker di viale Mazzini, non traslocherà alla Scala ma al San Carlo (sempre che il governo riesca a sloggiare da Napoli Stéphane Lissner, che già affila le carte bollate). Sarebbe interessante allora capire cosa succederà al teatrone milanese. Il mandato dell’attuale sovrintendente e direttore artistico, Dominique Meyer, scade nel 2025, quello del sindaco nonché presidente della Fondazione, Beppe Sala, nel ’26.

 

Sala ha fatto le barricate contro Fuortes, che invece sarebbe stato l’uomo giusto al posto giusto, in nome della sacrosanta autonomia della Scala e più in generale di Milano dalla politica romana (e rinunciando così a tenere in area Pd, fino al 2030, la più importante istituzione culturale italiana). Un tentativo di prolungare Meyer di un anno, quindi a farlo scadere in contemporanea al sindaco, non è nemmeno approdato in Consiglio d’amministrazione, segno che una maggioranza non c’era o non era abbastanza ampia.

 

beppe sala dominique meyer

Quindi, adesso che succede? Questo di preciso lo sa solo Sala o forse nemmeno lui, ma la risposta più probabile è: niente. Per lo Statuto, quella di scegliere un successore al sovrintendente in carica è una facoltà, non un obbligo. E di fronte a Meyer ci sono una serie di passaggi importanti: un cda il 27 aprile dove si parlerà del bilancio, un altro a metà maggio per illustrare la nuova stagione, la presentazione, il 29 maggio, del cartellone 2024-25, peraltro già noto a chiunque legga i giornali, la campagna abbonamenti. Quieta non movere potrebbe essere la soluzione migliore, poi magari tornare alla carica per la proroga e lasciare la patata bollente del successore del sovrintendente a quello del sindaco.

 

sangiuliano lissner

(…) Nulla esclude che sia Meyer a succedere a sé stesso, anche se è francese e quindi poco compatibile con la linea autarchico-vernacola del ministro Sangiuliano. Però c’è francese e francese. Al momento i rapporti fra Sangiuliano e Meyer sembrano meno tesi che in passato, e in ogni caso migliori di quelli, pessimi, fra Sangiuliano e Lissner. Il quadro non è completo senza un check-up sullo stato di salute del teatrone. Dal punto di vista amministrativo ed economico, sembra soddisfacente: i conti sono in ordine nonostante i postumi della pandemia, il teatro è sempre pieno, segno che marketing e comunicazione lavorano bene, e la Scala non avrà nemmeno accesso ai bonus governativi per l’energia perché nel ’22 ha speso come nel ’19.

 

gennaro sangiuliano foto di bacco (2)

(...)

Usciamo da un’infilata di produzioni mediocri dove c’era sempre qualcosa che non andava o nelle regie o nelle direzioni: I vespri siciliani (regia), La Bohème (direzione), Les contes d’Hoffmann (direzione), Li zite ngalera (regia), Lucia di Lammermoor (regia) e insomma per l’ultimo grande spettacolo, Salome, bisogna risalire a gennaio. La prossima stagione sarà meglio, anche perché è difficile che possa essere peggio, con molti grandi direttori (Petrenko, Harding, Mariotti, Thielemann, ovviamente Chailly) ma con alcune scelte insensate sulle regie. Resta il problema di ridare alla Scala un’identità forte e riconoscibile, che non dev’essere per forza il mainstream internazionale ma magari una via italiana al teatro musicale che però sia contemporanea e non l’imbarazzante modernariato dei De Ana o dei Kokkos o il museo delle cere Zeffirelli-Strehler. Al di là dei nomi, la questione vera, forse, è questa.

SCALA RIAPERTURA SALA MEYER

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…