final portrait

IL CINEMA DEI GIUSTI - ALBERTO GIACOMETTI È TORNATO: ''FINAL PORTRAIT'', DIRETTO CON GRANDE ELEGANZA E MASSIMA CURA DA STANLEY TUCCI, E INTERPRETATO DAL GENIALE GEOFFREY RUSH, NON È UN BIOPIC SULLA VITA DELL’ARTISTA, MA UN VIAGGIO NELLA SUA TESTA MENTRE CERCA DI RISOLVERE IL MISTERO CREATIVO DELL'ARTE… . TRAILER

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Final Portrait

Svegliate il mondo dell’arte. Giacometti è tornato. Fortunatamente questo Final Portrait – L’arte di essere amici, diretto con grande eleganza e massima cura da Stanley Tucci al suo quinto film da regista, e interpretato magistralmente da Geoffrey Rush nel ruolo del celebre pittore svizzero italiano e da Arnie Hammer come James Lord, snobbissimo critico d’arte e letterato americano che nel settembre del 1964 si ritrova ostaggio per 18 giorni nell’atelier a Montmartre di Giacometti pronto a fargli il ritratto, non è un biopic sulla vita dell’artista, ma un viaggio molto familiare nella sua vita di tutti i giorni e nella sua testa mentre cerca di dar vita al ritratto del più giovane amico.

 

Final Portrait

Viaggio che Tucci può ricostruire quasi alla perfezione grazie al libro-diario di quei giorni che lo stesso Lord scrisse nel 1965, A Giacometti Portrait, che riporta anche le foto dell’opera in lavorazione giorno per giorno, e ai filmati e alle interviste che negli anni ’60 vennero fatti a Giacometti prima della morte (gennaio 66), ricostruito davvero alla perfezione da Geoffrey Rush. Gli artisti, si sa, sono strani.

 

Così, più che passano i giorni, più che il malcapitato Lord si renderà conto della trappola nella quale è caduto, e del carattere particolare di Giacometti, ormai sessantenne, che vive tra due donne, la moglie stravagante, interpretata da Sylvie Testud, e l’amante mignotta Caroline, Clémence Poésy, sorvegliato amorosamente dal fratello Diego, un grande Tony Shalhoub, vecchio socio di Stanely Tucci come attore.

Final Portrait

 

Ma si renderà anche conto, mentre da due giorni di impegno previsto stanno passando le settimane, che il percorso creativo di Giacometti, come quello di tanti altri veri artisti, è qualcosa di vivo, complesso e contraddittorio. E non prevede una fine definitiva dell’opera, è un processo che lo porta ciclicamente a azzerare tutto per ricostruire da zero.

 

Dentro c’è un rapporto non solo con chi ha davanti e a come lo vede, gli ripete più volte che sembra un bruto, un gangster e non riuscirà a traferire quello che vede sulla tela, ma c’è soprattutto un rapporto con la materia, con una pittura che lui compone come fosse scultura.  Jean Genet, che ebbe con Giacometti un rapporto simile e anche più profondo di quello di Lord, descrive così, nel suo L’atelier d’Alberto Giacometti, 1967, come vedeva i suoi ritratti.

 

Final Portrait

“Visti da una distanza di una ventina di metri, ogni ritratto è una piccola massa vitale, dura come un ciottolo, piena come un uovo, che potrebbe senza sforzo nutrire altri cento ritratti”. Questa idea della massa vitale, del ritratto che nutre altri ritratti, è ben presente e ben realizzato nel film di Stanley Tucci, che cerca di essere il più possibile fedele alla realtà descritta  da Lord. E che si allarga, ovviamente, avendo ben presente l’esempio di un film simile, come La belle noiseuse di Jacques Rivette tratto da Il capolavoro sconosciuto di Balzac.

 

Final Portrait

A Tucci non vuole fare un film su Giacometti, cosa troppo complessa da realizzare, quanto un film sul processo creativo che porta un artista come Giacometti a comporre questo particolare ultimo ritratto. Lo fa, magari, in maniera un po’ timida, molto attento a non commettere errori, ma, da figlio di professore d’arte, capiamo che è un film che Stanley Tucci ha molto pensato e elaborato.

 

Final Portrait

Ha ricostruito l’atelier dell’artista alla perfezione a Londra, ha composto un gran cast dominato da un Geoffrey Rush meraviglioso, ha una bellissima musica di Evan Lurie, che non sentivamo dai tempi di Jim Jarmusch e Roberto Benigni e qualcosa della massa vitale dei ritratti di Giacometti ha saputo farcela capire. 

Final Portrait

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…