SVIZZERA LETALE PER I MINISTRI FRANCESI: DOPO CAHUZAC SALTA ANCHE FABIUS?

Stefano Montefiori per "Il Corriere della Sera"

«Chi più crederà a un politico?», era la domanda ricorrente martedì scorso, quando l'ex ministro anti-evasione fiscale Jérôme Cahuzac ha infine confessato di avere tenuto per vent'anni un conto in Svizzera, dopo che nei quattro mesi precedenti aveva sempre negato in modo teatrale e, a posteriori, ridicolo. Il primo a fare le spese di quella domanda è adesso il ministro degli Esteri, Laurent Fabius.

Il quotidiano Libération esce oggi con una prima pagina dal titolo «L'incubo continua», aggiungendo che Fabius «smentisce di avere un conto svizzero. Vento di panico all'Eliseo». Nessuna prova, per ora neppure un indizio. Ma il nome è fatto, Fabius ormai è coinvolto.

E la sua dichiarazione di innocenza rischia di suonare già come una mezza ammissione, nella Francia sotto choc del dopo-Cahuzac. L'avvocato Jean-Michel Darrois può pure diramare il comunicato «il ministro Fabius smentisce con forza tutte le voci che circolano e assicura di non avere mai avuto un conto in Svizzera né in alcun paradiso fiscale»; dopo le continuate, spettacolari e bugiarde smentite di Cahuzac, per l'opinione pubblica sono frasi ormai prive di senso.

Ma, a differenza di Mediapart quando il 4 dicembre 2012 accusò Cahuzac, Libération non ha niente contro Fabius. Si limita a pubblicare l'indiscrezione che da un paio di giorni circola per i ministeri e le redazioni di Parigi: il prossimo potrebbe essere lui, forse al centro del nuovo «scandalo repubblicano» preannunciato dal direttore di Mediapart Edwy Plenel c'è il numero due del governo, il capo del Quai d'Orsay.

Mediapart non ha ancora diffuso una riga della sua nuova inchiesta, ma Libération svela che sabato Fabrice Arfi, già autore dello scoop su Cahuzac, ha incontrato il ministro degli Esteri per chiedergli conto di alcune informazioni in suo possesso. Questo basta per scatenare la psicosi.

Il nuovo capitolo dell'«affaire Cahuzac» è alimentato anche dalla notizia che l'ex ministro non avrebbe tenuto in Svizzera solo 600 mila euro, come alla fine aveva ammesso. Fonti dell'ambiente bancario di Ginevra citate dalla tv svizzera francese Rts indicano che la montatura finanziaria organizzata dal chirurgo estetico diventato politico serviva a gestire una cifra che, nel 2009, è stata a un certo punto di 15 milioni.

Jérôme Cahuzac avrebbe cercato di piazzarli in un istituto di gestione di patrimoni che però, a differenza dell'ex ministro, ha avuto un sussulto di moralità, o meglio prudenza. Cahuzac era un «Pep», cioè una «personalità esposta politicamente» nel gergo ginevrino: la banca ha temuto ulteriori complicazioni e ha rifiutato l'incarico. Ma se la nuova ricostruzione è corretta, è possibile che i 15 milioni fossero tutti di Jérôme Cahuzac?

Lui ormai è un politico finito, trattato come un appestato dai compagni di sinistra e dai molti amici di destra che con curioso atteggiamento bipartisan lo hanno - forse troppo a lungo - difeso. Così fioriscono gli aneddoti di quando, con la moglie Patricia dalla quale sta divorziando, il prestante Jérôme appassionato di boxe e ciclismo era titolare della clinica vicino agli Champs Élysées dove i personaggi dello spettacolo e della politica andavano a farsi trapiantare i capelli, e lui proponeva il classico doppio prezzo «con fattura o senza». Poi c'è il sospetto che negli anni il medico-politico Cahuzac abbia goduto dei favori di molte case farmaceutiche.

Ma forse il lavoro in nero e le possibili mazzette non bastano a spiegare 15 milioni. Edwy Plenel di Mediapart sostiene che «Cahuzac ha mentito così tanto e così a lungo perché non mentiva solo per sé stesso, faceva parte di un sistema». E più il governo cerca di arginare il caso più lo scandalo Cahuzac si allarga, mentre all'estrema sinistra Jean-Luc Mélenchon torna a urlare tous pourris!, «tutti marci», lo slogan dell'antipolitica alla francese.

Il ministro delle Finanze Pierre Moscovici ripete «ho fatto quel che potevo, e che dovevo» ricordando la sua richiesta di chiarimenti alla Svizzera presentata già a gennaio, ma lo accusano di avere formulato le domande in modo da scagionare il collega. Il presidente Hollande a dicembre venne avvisato che le prove su Cahuzac erano consistenti ma preferì continuare a credergli perché «mi ha giurato di essere innocente guardandomi negli occhi».

La destra all'opposizione non si salva: secondo Libération già nell'aprile 2012, prima ancora della vittoria di Hollande, i collaboratori del ministro Xavier Bertrand dicevano «Cahuzac? Non sarà mai ministro, ha un conto in Svizzera». Eppure, come accadde all'inizio con Strauss-Kahn e il Sofitel, la dichiarazione politica tipo, oggi, è «sono stupefatto».

 

J R ME CAHUZAC FRANCOIS HOLLANDEJ R ME CAHUZAC FRANCOIS HOLLANDE FRANCOIS HOLLANDE LAURENT FABIUSLAURENT FABIUS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…