MENO LETTORI, PIÙ LIBRI - TANTA FUFFA E POCHE CHICCHE AL SALONE DEL LIBRO - LA GAFFE DI MATTARELLA CHE CITA (2 VOLTE) LO SLOGAN DELLA MANIFESTAZIONE CONCORRENTE DI ROMA: “PIÙ LIBRI SIGNIFICA PIÙ LIBERI” - INIZIA IL TOTO-NOMINE PER IL 2016

salone del libro 2salone del libro 2

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

Si è aperto il 28° Salone del Libro, l'ultimo (forse) presieduto e diretto dalla coppia Picchioni-Ferrero, il primo - in visita ufficiale - per il presidente della Repubblica Mattarella. La Germania è Paese ospite d'onore. Il tema: «Le Meraviglie d'Italia».
 

MENO LETTORI, PIÙ EDITORI La prima meraviglia è che in un Paese dove gli indici di lettura crollano, tanto che solo il 10-12% degli italiani legge almeno un libro l'anno, e magari è quello di Carlo Cracco, il Salone abbia sempre un successo mediatico e di pubblico straordinario. Ieri, primo giorno, c'era già folla. Gli editori ci sono tutti, anzi sono aumentati. I grandi come sempre ci guadagnano, i piccoli come sempre si lamentano dei costi degli stand (6mila euro circa). Ma - come spiegano loro i grandi - «acquistano visibilità». Insomma, meno lettori, più editori, più libri.
 

mattarella salone del libro 3mattarella salone del libro 3

PIÙ LIBRI, PIÙ LIBERI Ieri mattina, apertura del Salone in pompa magna e granatieri. Per l'inaugurazione è arrivato il presidente Mattarella. Prolusione ineccepibile («Leggere ha a che fare con la libertà e la speranza», «La lettura è l'ossigeno della coscienza», «In Italia si legge poco ma aumenta la vendita di libri per ragazzi: sono loro il nostro futuro») senonché - involontariamente immaginiamo – per ben due volte il presidente, cita lo slogan della manifestazione «concorrente» dell'editoria romana «Più libri significa più liberi». A margine, ha fatto notare qualcuno, Mattarella somiglia incredibilmente a Bruno Gambarotta, solo più pettinato.
 

UN SALONE, TROPPI DIRETTORI Inizia il Salone e già si pensa al prossimo. La coppia presidente-direttore Picchioni-Ferrero scade. Chi comanderà a Torino dall'anno prossimo? Si fanno molti nomi, tra i quali ieri spuntava quello di Vittorio Bo, già direttore del Festival della Scienza a Genova, editore e accademico di vaglia.

 

mattarella salone del libromattarella salone del libro

E quello di Giuseppe Culicchia, che però - dicono - fuori Torino non conosce nessuno. Ernesto Ferrero consiglia a chi dovrà scegliere di sentire il parere dei veri azionisti, gli editori (che gli vogliono molto bene, e magari potrebbero riconfermarlo). Alla fine, vedrai che deciderà il sindaco Piero Fassino. Si chiama egemonia comunale.
 

PIÙ MERCATO, MENO QUALITÀ Al Salone si celebrano i 750 anni di Dante (e i 40 senza Pasolini…), e si celebrano anche, in maniera defilata, i 500 dalla morte di Aldo Manuzio, principe degli editori e dei tipografi. In una Sala Rossa quasi vuota, nessun editore presente. Sul palco due storici eminenti dell'editoria e l'eminente manager-editore Gian Arturo Ferrari. Si cita l'episodio di Erasmo da Rotterdam che si reca a Venezia per far stampare i suoi Adagia dal grande Manuzio, il migliore di tutti, e gli rimprovera di occuparsi troppo della qualità e troppo poco dei guadagni. 

 

mattarella salone del libro 1mattarella salone del libro 1

TANTA FUFFA, POCHE CHICCHE Tra tanti nuovi libri infimi, al Salone si trova qualche nuovo libro imperdibile. In un primo veloce giro si segnalano: un libro fotografico su Luciano Bianciardi (Excogita), il saggio finora inedito in Italia di Robert Musil L'uomo tedesco come sintomo (Pendragon), l'ultimo romanzo, inedito in Italia, del premio Nobel 1985 Claude Simon Il tram (Nonostante edizioni), la prosa perduta di Mario Soldati Sul tennis (Henry Beyle). Meraviglie bibliofile d'Italia.
 

salone libro torino 2015 4salone libro torino 2015 4

MENO STATO, PIÙ PRIVATI Al Salone dedicato alle «Meraviglie d'Italia», l'evento clou è l'incontro «Come gestire i tesori artistici tra pubblico e privato». In una Sala azzurra quasi piena, il presidente del FAI Andrea Carandini, il presidente del Consiglio superiore per i Beni culturali Giuliano Volpe e Daniele Manacorda, autore del saggio L'Italia agli italiani, mettono all'angolo (senza contraddittorio) i «talebani» statalisti e benicomunisti (alla Settis e Montanari) per i quali solo lo Stato può tutelare e gestire musei, siti archeologici, biblioteche... Il trio vince facile: senza i privati, l'Italia delle Meraviglie non ce la può fare. Servono (anche) manager, marketing e mercato. Dieci, cento, mille FAI.
 

salone libro 2015salone libro 2015

TROPPO LAVORO, POCHI SOLDI Ieri tra gli stand serpeggiava, come sui social, l'hashtag #OccuPAYIsbn: un movimento digitale di protesta contro Massimo Coppola, oggi direttore di Rolling Stone ma ieri editore di Isbn, preso di mira da autori e traduttori che gli rinfacciano di non essere stati pagati. Parola d'ordine: «Il lavoro culturale va pagato, sempre». Una sacra verità, che spesso gli editori dimenticano. «Ti pubblico un libro, e vuoi anche essere pagato?!». «Anche sì».

Salone Internazionale del Libro di Torino Salone Internazionale del Libro di Torino gambarottagambarottaSALONE DEL LIBRO DI TORINO SALONE DEL LIBRO DI TORINO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…