LA TRABALLANTE “LINEA GIALLA” - CAIRO NON È SODDISFATTO DEGLI ASCOLTI MISERI DI SOTTILE, E SOGNA L’INAMOVIBILE FRANCA LEOSINI

Loredana Di Cesare per www.ilfattoquotidiano.it

Futuro incerto per Linea Gialla e per Salvo Sottile. Il programma - in onda su La7 in prima serata ogni martedì, dal 17 settembre - si conferma, dopo otto puntate, campione negativo di share: si attesta sotto il tre per cento di media. E ora si aggiunge un'altra grana per Urbano Cairo, patron della rete: esce definitivamente dalla squadra Fiore De Rienzo, ex inviato di punta del programma di Rai3 Chi l'ha visto?.

Così dopo essere stato scalzato dal ruolo di capo-progetto ai primi di ottobre, ora il giornalista voluto dal direttore di rete, Paolo Ruffini, è fuori dalla trasmissione. Strappato in estate a viale Mazzini grazie ad un oneroso contratto biennale, i contrasti tra lui e Sottile sono emersi già dopo le prime puntate. De Rienzo a ilfattoquotidiano.it conferma d'aver lasciato: "Sono fuori da Linea Gialla dalla terza puntata".

L'autore non dice altro e glissa sui motivi per i quali è fuori dalla trasmissione. Eppure, la puntata numero tre è andata in onda il primo ottobre, ma De Rienzo è comparso nei titoli di testa fino alla sesta puntata, quella del 22 ottobre. La separazione sembra nascere proprio dallo share: gli ascolti sono così deludenti che Sottile non ci sta e si rende protagonista di una lite furibonda con l'ex inviato della Sciarelli.

La situazione è fuori controllo e Sottile cerca, almeno mediaticamente, di non far emergere all'esterno quanto tesa sia la situazione dietro le quinte: sul suo profilo Twitter pubblica una foto che lo ritrae abbracciato con gli autori, De Rienzo e Giovanni Filippetto. E scrive: "Tutti insieme per la terza puntata di Linea Gialla". Al termine della trasmissione, però, l'autore abbandona il programma.

L'ex conduttore di Quarto Grado (Rete4) sulla vicenda non intende rilasciare alcun commento, ma da La7 fanno sapere che "l'interruzione del rapporto tra l'azienda e Fiore De Rienzo, è avvenuta consensualmente ed è indipendente dagli ascolti del programma". Inoltre precisano: "Salvo Sottile non è in nessun modo responsabile dell'allontanamento di De Rienzo da Linea Gialla". Certo è che tra i nuovi talk de La7 è quello che si piazza ultimo in classifica.

E l'ultima puntata di martedì scorso ha incassato un misero 2,78% e circa 400mila telespettatori. Con cifre così basse, il progetto è da rivedere. L'editore, Cairo, in un'intervista rilasciata la settimana scorsa al Corriere della Sera, fa un bilancio della situazione dei conti dell'emittente comprata da Telecom a marzo. Ammette che Linea Gialla non è ancora all'altezza delle aspettative previste, non parla chiaramente di flop, ma dichiara: "Il risultato in valore assoluto non è ancora quello che vorremmo".

Ma c'è di più. Con valori così bassi, Cairo tenta di salvare un genere, quello della cronaca nera, sul quale ha puntato molto per fare ascolti significativi e profitti. Vuole così portare a La7 un altro big della Rai. Secondo le indiscrezioni il nome prescelto, e il sogno proibito dell'editore piemontese, è quello di Franca Leosini.

Regina incontrastata del genere, ideatrice, autrice e conduttrice di Storie maledette e Ombre sul Giallo su Rai3. Tentativi per ora vani visto che anche Sky, per i canali Fox, ha provato senza riuscirci ad accaparrarsi la giornalista. La Leosini ha legato la sua immagine alla terza rete Rai e solo di fronte ad un progetto davvero convincente e di spessore, potrebbe pensare di sciogliere un legame che sembra indissolubile, nonostante le generosissime offerte di Cairo.

 

salvo sottile a miss italiaw ENRICO MENTANA GIANLUIGI PARAGONE E SALVO SOTTILE AL BAR URBANO CAIRO urbano cairo PAOLO RUFFINI Franca Leosini

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?