john elkann carlo de benedetti mario calabresi

UNA FUSIONE NON SI NEGA A NESSUNO - TRAVAGLIO METTE IN FILA GLI ARTICOLI IMBARAZZANTI SULL'UNIONE DEI TRE (PADRONI) TRA ''REPUBBLICA'', ''STAMPA'' E ''SECOLO XIX''. ''PER DIRE CHE IL GOVERNO HA SEMPRE RAGIONE E SIAMO IN BOOM ECONOMICO, BASTA UN GIORNALE SOLO''

Marco Travaglio per il “Fatto quotidiano

 

marco travaglio prima dello spettacolomarco travaglio prima dello spettacolo

Come scrivono Repubblica, Stampa e Secolo XIX , la fusione fra Repubblica, Stampa e Secolo XIX decisa dai tre rispettivi padroni De Benedetti, Elkann e Perrone è una splendida notizia per il pluralismo dell' informazione. Infatti prima c' erano tre giornali con un solo padrone per ciascuno, mentre ora ciascuno dei tre giornali ha tre padroni.

 

La cosa non influenzerà minimamente la libertà dei giornalisti, come hanno assicurato i tre padroni ai giornalisti. Repubblica, Stampa e Secolo XIX hanno dedicato alle parole dei tre padroni tre articoli per ciascuno: non un articolo per padrone, ma tre articoli per tutti e tre i padroni. Che, moltiplicati per tre giornali, fa nove articoli per tre padroni. Il contenuto dei nove articoli è piuttosto simile, anche perché riportano tutti le parole dei tre padroni, un po' tra virgolette e un po' no.

marchionne grande stevens john elkannmarchionne grande stevens john elkann

 

Le più diffuse sono "svolta storica", "nuovo polo editoriale", anzi "super polo", pardon "nuovo colosso", ma pure "campione perlomeno nazionale", "gruppo leader" in Italia ma anche un po' in Europa, "nuova avventura", "grandi prospettive", "nuovo percorso di sviluppo", "scommessa sul futuro", "impegno più forte", "necessario processo di aggregazione", "multimedialità", "integrazione", "mercato complesso", "coraggio imprenditoriale", "segno di ottimismo", "nuova generazione", "Silicon Valley" (si porta su tutto) e naturalmente sacro "rispetto dei valori d' integrità, indipendenza e autorevolezza" garantito dai padroni ai cari inferiori. Paraponziponzipò.

 

Mario Calabresi al telefono Mario Calabresi al telefono

Non mancano i richiami alla "cultura liberale di sinistra che nasce dall' azionismo" degli incolpevoli "Casalegno, Bobbio, Galante Garrone, Mila, Jemolo" (Galante Garrone raccontava di una cena a casa Agnelli: quando accennò ai suoi trascorsi azionisti con l' Avvocato, la signora Marella lo interruppe: "Anche lei azionista? E di quale società?"). Poi un fuoco di fila di buone notizie. La migliore è che Fiat, anzi Fca "esce dalla stampa" (il fatto che ci resti la famiglia Agnelli che controlla Fca è un dettaglio), così potrà trovare finalmente quel "partner internazionale dell' auto" che ancora non s' è fatto avanti.

 

Poi c' è la somma dei lettori della carta ("quasi sei milioni": ma sì, facciamo buon peso) e sul web ("oltre due milioni e mezzo": che faccio, signo', lascio?), pari al 22-23% del mercato, persino oltre i nostri pur laschi tetti antitrust. In un altro paese si allarmerebbero le authority, la politica, le associazioni della stampa. Da noi si fa il carnevale di Rio. Perepèèèèè.

LUCA DI MONTEZEMOLO MARIO CALABRESI E DAVID THORNE ALLA MESSA PER AGNELLI FOTO ANSA LUCA DI MONTEZEMOLO MARIO CALABRESI E DAVID THORNE ALLA MESSA PER AGNELLI FOTO ANSA

 

Ed è proprio la sobrietà delle cronache dei tre giornali coinvolti, mai scevre da spunti critici e dall' esercizio del dubbio, che fa ben sperare nella loro rinnovata, anzi rafforzata indipendenza. Vien quasi da rammaricarsi che la fusione si fermi a soli tre gruppi. Perché, già che ci siamo, escludere gli altri a priori? In tempi di Partito Unico della Nazione, perché non pensare a un Editore Unico della Nazione?

 

In fondo, per dire che il governo ha sempre ragione, che siamo in pieno boom economico e che gli elettori devono guardarsi dal populismo e dall' antipolitica, o per sbattere in prima pagina per due settimane l' ex consigliere M5S indagato per camorra a Quarto (Napoli) e relegare a pagina 98 il capogruppo Pd a Casavatore (Napoli) inquisito per camorra, o il ministro Alfano indagato per abuso, o lo scandalo della norma del governo dell' Abi sui mutui-casa, non occorrono tante testate. Ne basta una e si risparmia, sul personale e soprattutto sulle trombette. Sotto con le nuove fusioni.

 

CLAUDIO CERASA E GIULIANO FERRARA CLAUDIO CERASA E GIULIANO FERRARA

Il Foglio, per esempio: perché lasciarlo fuori? Cerasa scrive che pretendere a ogni costo la verità sul delitto Regeni da quel bocciuolo di rosa di Al-Sisi, come fanno colpevolmente Il Fatto e il Corriere, ma non il nostro bel governo, è "speculare su un dramma". E l' altro barzellettiere - Ferrara, quello molto intelligente - sostiene restando serio che "la fusione elimina i poteri forti".

 

Slapslap. Si proceda dunque immantinente all' operazione StampubblicafoglioXIX.

E l' Unità, vogliamo forse tagliarla fuori? Il direttore Orgasmo D' Angelis garantisce che va a gonfie vele, con buona pace dei gufi che parlano di "presunte perdite finanziarie" e riferiscono della rabbia di Renzi perché neppure i circoli del Pd vogliono saperne di comprare un giornale che pare il bar di Guerre Stellari, dove scrivono Cicchitto, Rondolingua, Testa di Chicco, Andrea Romano, la fidanzata di Bondi, l' ex portavoce della Fiat e Confindustria e il Gran Maestro della massoneria.

 

ERASMO DANGELISERASMO DANGELIS

Un quotidiano progressista che, per commentare la legge vergogna sui mutui, ne intervista direttamente l' autore: il presidente dell' Abi Patuelli ("Non sono regole per togliere la casa a chi non riesce a pagare il mutuo", anzi, te ne regalano pure un' altra, di casa, quei samaritani dei banchieri). Giunta al "giro di boa" - assicura D' Angelis, noto erede di Gramsci - l' Unità è pronta ad "accettare e vincere" nuove "sfide", sempre "per spingere e sostenere il nostro governo" s' intende.

 

antonio patuelliantonio patuelli

Spingitori di governo, raccogliete dunque il suo grido di dolore per reggere insieme "l' urto di chi semina populismi e antipolitica". In fondo una fusione non si nega a nessuno, tantomeno all' Unità che tanto s' offre ("La Repubblica rimarrà una sorta di nave ammiraglia del sistema mentre alla Stampa sarà assegnato il compito di guardare oltre frontiera, ai paesi confinanti dell' Europa": tipo Cuneo, per dire). Quindi siamo d' accordo: via all' operazione StampubblicafogliunitàXIX, per il pluralismo e contro i poteri forti. Poi tutti al cinema a vedere Spotlight, per non cadere in tentazione.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…