PER ACCETTARE LA FORZA DI GRAVITÀ CI VUOLE FORZA DI VOLONTÀ! - ASTEROIDI AL RALLENTATORE E BIANCHERIA SEXY SOTTO LA TUTA DA ASTRONAUTA: UN ASTROFISICO SMONTA TUTTE LE FREGNACCE DI “GRAVITY”

Giovanni Bignami* per "La Stampa"
*Presidente dell'Inaf (Istituto nazionale di Astrofisica)

La lunghissima sequenza di apertura di «Gravity» è fantastica. I critici che se ne intendono la paragonano al miglior Antonioni. Non so, per me è stato più facile e immediato il paragone con il Kubrick di «2001: Odissea nello spazio», di gran lunga il più bel film di fantascienza dopo «Le voyage dans la Lune» di Georges Meliès (che però è del 1902, un po' datato ma da vedere ancora oggi). Anche «Gravity» è da vedere, ma con juicio. Nel senso che vuole essere simile alla tecno(fanta)scienza di «Apollo 13» o di «The Right Stuff», ma non ci riesce del tutto, anzi.

Il segreto per vedere fino in fondo «Gravity» di Alfonso Cuaròn senza ridere o senza andarsene è munirsi di «suspension of disbelief». Cioè quella cosa per cui lo spettatore deve «far finta di crederci» (FFDC), ovvero, per divertirsi, deve diventare complice dell'autore.

Non me lo aspettavo, per un colossal in 3D, chiaramente sponsorizzato dalla Nasa (che fornisce vere panoramiche della Terra dallo spazio e, perciò, fantastiche. Soprattutto le aurore boreali, valgono tutto il resto del film). La storia di «Gravity», all'inizio, è abbastanza realistica: arriva uno sciame di detriti che distrugge uno Shuttle al lavoro sullo Hubble Space Telescope, strumento in orbita intorno alla Terra.

Nella realtà, i detriti hanno velocità di diversi chilometri al secondo, per cui si vedrebbero arrivare molto meno di una palla di fucile, anche se abbastanza grossi... Mentre nel film sembra che arrivino svolazzando come sassi che cadono da una parete.

Pazienza, prima piccola dose di FFDC. Comunque, sopravvivono in due intorno a Hubble: un astronauta veterano (il bel George Clooney), che le sa tutte ed è anche molto paternalista-maschilista, e una giovane scienziata (l'intensa Sandra Bullock, molto credibile nella parte), che fa la Payload Specialist, cioè una che secondo i veterani ha fatto un corso serale da astronauta solo per andare a riparare il suo adorato strumento.
Il problema è che, a rigor di fisica, il film dovrebbe finire qui.

Distrutto lo Shuttle dai detriti, non tornerebbe a casa nessuno, ovviamente. Seguirebbe, al massimo, un triste messaggio del Presidente alla Nazione. Invece qui si va avanti, con una pensata di George: usando i ridicolmente deboli getti di stabilizzazione della tuta, i due arrivano alla Stazione spaziale internazionale.

La quale, ricordiamo, è su di una orbita completamente diversa, quasi perpendicolare a quella di Hubble, con una differenza di quota di 150 chilometri. L'impresa è molto di più che chiedere alla vecchia zia Evelina di scalare il K2 a piedi nudi: è un'impossibilità fisica. Seconda, pesante dose di FFDC.

Solo Sandra, però, ce la fa. Entra nella Stazione, disabitata, e finalmente si toglie la tuta... Sorpresa! Sotto ha una canotta e un paio di calzoncini molto succinti: nient'altro. Per fortuna non vuole essere sexy, ma in realtà c'è molto altro sotto una tuta. Dov'è, per esempio, il pannolone? Sì, perché anche le astronaute carine fanno la pipì quando stanno ore nello spazio. Sandra spegne un incendio a bordo, salta nel modulo russo di salvataggio e riesce ad arrivare a una misteriosa stazione cinese, che passa proprio lì vicino. Altra, massiccia dose di FFDC.

Trasferimento mediante estintore che con il suo getto la spinge nello spazio (è la parte più credibile). Salta nel modulo cinese, che però ha i comandi tutti scritti in cinese, per cui lei li schiaccia un po' a caso e riesce ad atterrare sana e salva. Overdose finale di FFDC. Però il 3D è avvolgente e, ripeto, le aurore boreali sono bellissime.

 

PRESENTAZIONE FILM GRAVITY CON GEORGE CLOONEY Sandra Bullock in Gravity gravity sandra bullock gravity movie photo x gravity GEORGE CLOONEY gravity movie poster sandra bullock s gravity set to kick off venice film festival

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...)