merkel sul set del ponte delle spie con spielberg e hanks

TUTTI SUL PONTE - ZUCCONI IN DELIQUIO PER IL FILM DI SPIELBERG, ''IL PONTE DELLE SPIE'': SFUGGE ALLA TRAPPOLA DEL THRILLER DI SPIONAGGIO, DELLA PROPAGANDA, DELLA SEMPLICE RICOSTRUZIONE STORICA ANDANDO A CERCARE LA VERITÀ CHE LA STORIA TRASCURA: QUELLA DEGLI UOMINI CHE LA INCARNANO

Vittorio Zucconi per “la Repubblica

 

il ponte delle spie  7il ponte delle spie 7

Lontano come un incubo dell’infanzia, vicino come il presente che torna a parlarci con Putin anche di guerra nucleare, il viaggio sul Ponte delle Spie nella Berlino della Guerra Fredda al quale Steven Spielberg ci invita sembra scritto con l’inchiostro della nostalgia e della paura per un tempo nel quale “noi” eravamo noi, e “loro” erano loro. Ma era ancora possibile per noi e per loro, per gli uomini di buona volontà, attraversare l’abisso senza precipitare nell’olocausto dell’annientamento reciproco.

 

La storia che Il Ponte delle Spie racconta è un evento realmente accaduto eppure largamente trascurato nella narrazione epica e ideologica del confronto fra Est e Ovest fra la fine della guerra mondiale e la dissoluzione del Muro di Berlino nel 1989.

 

Segnalato a Spielberg da un aspirante sceneggiatore inglese al suo primo tentativo, immediatamente ripreso da lui e affidato al genio del fratelli Cohen, quelli di Fargo, Il Grande Lebowsky e Non è un Paese per vecchi per la sceneggiatura definitiva, è lo scambio fra un agente del Kgb, una “talpa” annidata a Brooklyn chiamata - forse - Rudolf Abel e Gary Powers, il pilota dell’ aereo spia americano U2 abbattuto dalla contraerea e catturato mentre sorvolava per conto della Cia il territorio sovietico.

il ponte delle spie  6il ponte delle spie 6

 

Costruire un film sopra un avvenimento storico dal finale noto e scontato, senza il sangue di un Presidente assassinato come Lincoln, senza inseguimenti, senza violenza, senza sesso, imperniato sopra due uomini straordinariamente banali, la spia sovietica con l’hobby della pittura e un avvocato specializzato in controversie assicurative, è un avventura che soltanto uno come Spielberg, e due attori come Tom Hanks l’avvocato e il sensazionale Mark Rylance, preso dal teatro per diventare Rudolf Abel, potevano avere la imprudenza di affrontare.

 

il ponte delle spie  5il ponte delle spie 5

La gigantesca filmografia prodotta dalla Guerra Fredda pesava sull’ipotesi di lavoro, dal Dottor Stranamore ai cartoon scintillanti di James Bond, dall’angosciosa cupezza della Confessione di Costa-Gavras alla labirintica sottigliezza del LeCarrè sceneggiata in

Tinker, Taylor, Soldier, Spy.

 

Ma nel Ponte delle Spie, i fratelli Cohen, Hanks, Rylance e Spielberg sfuggono alla trappola del thriller di spionaggio, della propaganda, della semplice ricostruzione storica andando a cercare la verità che la storia trascura: quella che sta dentro gli uomini che la incarnano.

 

Il cuore, e il senso del Ponte delle Spie stanno nel filo che lega e che ritorna in tutto il lavoro di Steve Spielberg, dal lontanissimo Duel del 1971: la risposta dell’uomo qualunque, della “ordinary person” posta , di fronte a circostanze straordinaria. E riesce, semplicemente cercando di fare quello che pensa sia giusto non soltanto a sopravvivere, ma a vincere, anche a costo di morire, come il capitano alla ricerca del Soldato Ryan.

il ponte delle spie  4il ponte delle spie 4

 

Donovan, l’avvocato che Hanks interpreta, rischia la propria posizione professionale, la famiglia, il prestigio, la carriera e forse la vita per garantire a una spia russa, al nemico, quella difesa legale che la Costituzione americana promette a tutti, e che non sempre mantiene. Perchè l’America vincerà la Guerra Fredda non con le bombe, ma con il rispetto della legge proclama il patriottismo sottopelle di Spielberg.

 

Quando gli viene ordinato, di fingersi difensore in tribunale di Abel, il ricordo dell’esecuzione dei coniugi Rosember è ancora bruciante fra la gente. La minaccia dell’attacco nucleare sovietico è immanente e quotidiana, ricordata nei segnali di rifugi antiatomici dipinti sugli edifici, nei filmini in bianco e nero - che naturalmente Spielberg riprende - girati per dare ai bambini, e ai loro genitori, l’illusione che ci si potesse riparare dalla bomba semplicemente chinandosi e nascondendosi sotto i banchi di scuola. E Abel deve morire.

il ponte delle spie  3il ponte delle spie 3

 

Sarà l’abbattimento dello aereo spia americano a offrire l’occasione per uno scambio, organizzato sul lugubre ponte di ferro sospeso sul lago di Wannsee, a Postdam, a poca distanza da quella villa dove, nel 1943, gli architetti della Soluzione Finale, dello sterminio degli ebrei, si erano riuniti per i dettagli tecnici dell’Olocausto. Uno snodo fondamentale fra spazio e tempo che Spielberg, l’autore di Schindler’s List “scoprì con un tuffo di angoscia al cuore”, come mi ha detto nell’intervista uscita sul Venerdì di Repubblica.

 

il ponte delle spie  2il ponte delle spie 2

Ed è in questa coincidenza fra orrori consumati e orrori evitati, nel grigiore gelido della Berlino Est ancora in rovine, nella ambiguità umana dei protagonisti, che l’arte di Spielberg si dispiega in tutta la sua abilità, creando suspense dove non ne esiste più, facendo sorridere dove non ci sarebbe nulla da ridere, riuscendo a ironizzare sulle debolezze, la retorica, la follia di un tempo che riesce a rendere angoscioso nei primi 27 minuti del film, completamente senza musica di fondo.

 

Qualcuno fra i critici ha voluto definire Il Ponte delle Spie come un capolavoro spielberghiano, ma lascio il giudizio a chi lo vedrà. Per chi, come me, ha attraversato quel ponte sotto lo sguardo dei cecchini opposti, ha subito il tormento del Check Point Charlie, ha camminato nella neve lungo il Muro come l’avvocato Donovan e ha sentito nelle ossa il freddo della Berlino comunista, il film è troppo vicino alla vita vissuta per non risentire il brivido di quel tempo. E scoprire, come Spielberg, di ripiangerlo, nella sua apocalittica, ma lancinante certezza.

il ponte delle spie  1il ponte delle spie 1

 

merkel sul set del ponte delle spie con spielberg e hanksmerkel sul set del ponte delle spie con spielberg e hanks

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....