IN CIMA AI MONTI, IN FONDO A DELLA VALLE - LO SCARPARO, STUFO DI "NON TOCCARE PALLA" IN RCS, SI BUTTA I QUOTIDIANI MONTI-RIFFESER? ANCHE CALTARICCONE PENSA AD ALLARGARSI COL GRUPPO "QN" - TUTTO DIPENDE DALLA "MADRE-MATRONA" MARISA

andrea montiandrea monti

Marco Franchi per "il Fatto Quotidiano"

 

   Mentre incalza la resa dei conti finale su Rcs in vista del 29 marzo quando scadranno i termini per la presentazione delle liste dei candidati per il rinnovo del cda, i riflettori del risiko editoriale si sarebbero accesi anche su un altro grande impero di carta: la Monrif della famiglia Monti-Riffeser, presente sul mercato attraverso la Poligrafici Editoriale con il circuito QN (Quotidiano Nazionale), Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.

 

   Il boccone è ghiotto: conquistare la galassia QN significa entrare in giornali fortemente radicati sul territorio. A Firenze, per esempio, la Nazione è il quotidiano della città per le notizie di cronaca locale ed è ancora molto letto soprattutto per le pagine dei necrologi nonché per quelle dedicate allo sport a livello provinciale.

 

SCOTT JOVANE CALABRESI ANDREA MONTI FERRUCCIO DE BORTOLI A BAGNAIA SCOTT JOVANE CALABRESI ANDREA MONTI FERRUCCIO DE BORTOLI A BAGNAIA

Ma mettere le mani sulla proprietà non è facile finché c’è l’inossidabile Marisa Monti, nata a Ravenna che ha ereditato dal padre Attilio (soprannominato “Artiglio” per la determinazione negli affari sparsi fra zuccherifici, alberghi, raffinerie e giornali) il Resto del Carlino costruendoci poi attorno un polo editoriale. Ancora oggi Marisa è presidente del gruppo, ne possiede il controllo e fra una cena e una convention nella tenuta senese di Bagnaia (la cittadella esclusiva che l’Osservatorio dei giovani editori ha trasformato in capitale convegnistica del giornalismo), riceve in pellegrinaggio i suoi direttori.

MARISA MONTI RIFFESER A BAGNAIA MARISA MONTI RIFFESER A BAGNAIA

 

Nel 2005, era l’estate dei “furbetti del quartierino” che volevano mettere le mani sul Corriere della Sera, in un’intervista a Panorama liquidò una domanda sul rischio che Rcs fagocitasse la Monrif: “Non lo temo perché non vendo. Sono un osso duro, oddio tutto ha un prezzo. Trovassi un Ricucci che mi fa un’offerta super...”. Chissà se oggi ha cambiato idea. I pretendenti non mancherebbero. Gli ultimi rumors raccolti nell’ambiente editoriale, puntano il dito in particolare su Francesco Gaetano Caltagirone che – ecco le voci – vorrebbe “annettere” i quotidiani di QN al suo gruppo che edita già il Messaggero, il Mattino di Napoli e il Gazzettino di Venezia.

 

n cc47 and riffeser madre marisa montin cc47 and riffeser madre marisa monti

L’obiettivo sarebbe quello di arrivare a coprire il territorio fino a Piacenza, escludendo però il Giorno che, sostengono le stesse fonti, se fosse acquistato dall’ingegnere difficilmente potrebbe sopravvivere in autonomia, visto che a Milano con il Corriere, il Giornale e Libero il mercato è saturo. Altre fonti guardano invece al possibile interesse da parte di un investitore americano, deciso a entrare sul mercato tricolore. Ma in partita potrebbe entrare a sorpresa anche un altro imprenditore appassionato di editoria. In molti hanno notato lo strano silenzio di Diego della Valle sulla partita Rcs.

 

DELLA VALLE ELKANN DELLA VALLE ELKANN

Mister Tod’s si sarebbe riavvicinato al dominus di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli. Proprio quell’“arzillo vecchietto”, con cui per altro sono indebitati i treni Italo di Ntv, che nelle grandi manovre di via Solferino è schierato dalla parte opposta degli Agnelli. Non è un caso se gli ultimi attacchi sulla gestione operativa di Rcs arrivano dal picconatore Della Valle ma dall’amico Urbano Cairo, editore de La7. La posizione improvvisamente defilata dell’imprenditore marchigiano ha lasciato spazio ad alcune ipotesi.

 

Ferruccio De Bortoli Diamante DAlessio Andrea Monti Ferruccio De Bortoli Diamante DAlessio Andrea Monti

Forse ha deciso di vendere una parte o tutta la sua quota in Rcs che, ha detto del resto lui stesso in una delle sue ultime apparizioni pubbliche, “è stato un investimento tutto sbagliato, non sono riuscito quasi a toccare palla”. O forse, aggiungono altre fonti, Della Valle si è stancato di fare il ribelle nel salotto di via Solferino occupato dalla Fiat e ha deciso di sparigliare i giochi, uscire, fare cassa e spostare l’investimento su giornali per lui (per la Tod’s e per la sua Fiorentina) forse più strategici almeno a livello territoriale come quelli della Poligrafici Editoriale. Di cui, per altro, il fratello Andrea è già azionista con circa il 10% acquistato nel 2010 proprio da Rcs per 9,5 milioni di euro.

 

ANDREA MONTI ANDREA MONTI

   Fantaeditoria? Chissà. Le trattative, se mai ci saranno, andranno comunque fatte con Andrea Riffeser Monti cui la madre Marisa ha affidato il timone operativo di Monrif-Poligrafici e che, secondo quanto si sussurra nelle redazioni di Qn, vorrebbe anche vendere ma non senza il via libera della capo-famiglia. Intanto, spetta a lui licenziare i direttori.

 

E il turnover in casa Qn è altissimo: nel 2012 Mauro Tedeschini è stato licenziato in tronco dalla direzione del quotidiano La Nazione di Firenze perché, secondo il cdr del quotidiano che per protesta aveva proclamato un giorno immediato di sciopero, l’editore non avrebbe condiviso l’impostazione scelta da Tedeschini sullo scontro tra la Fondazione Mps e l’allora sindaco di Siena Franco Ceccuzzi per il ritardo dei finanziamenti al Comune. Stessa sorte è toccata di recente a Marcello Mancini, sostituito da Pierfrancesco De Robertis al timone de La Nazione dopo meno di un anno.

 

A far discutere, nelle redazioni del gruppo, è stata però anche un’assunzione. Quella di Bruno Vespa (già collaboratore) che a novembre 2014 è stato nominato nuovo direttore editoriale del Quotidiano Nazionale. La mossa era stata accolta con “profondo sconcerto” dal coordinamento dei comitati di redazione dei giornali del gruppo, già alle prese con piani di riorganizzazione aziendale, che avevano contestato la scelta di affidare “un incarico superfluo” a una figura esterna.

Matteo Renzi Bruno VespaMatteo Renzi Bruno Vespa

 

   Sul fronte dei conti 2014, Monrif ha aumentato il fatturato a 225,7 milioni (+8,7%) grazie ai 20,1 milioni incassati con la vendita della sede della Nazione a Firenze ma i ricavi pubblicitari sono scesi del 4,4% a 62,8 milioni. Quanto alla controllata Poligrafici Editoriale, ha chiuso in utile il 2014 con 87,8 milioni di ricavi (-0,9%) grazie anche all'aumento di 0,1 euro del prezzo in edicola.

 

   “La crisi si fa sentire per tutti e, come per le banche, anche il settore editoriale sta cercando una nuova fase di consolidamento in modo da alimentare le sinergie e ammortizzare i costi”, commenta un analista. Il che, tradotto, significa nuovi matrimoni e alleanze alla ricerca della preda giusta. Come Monrif?

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO