film l attesa binoche

A VENEZIA ARRIVA IL PRIMO FILM ITALIANO IN CONCORSO: “L’ATTESA” DI OPERA PRIMA DI PIERO MESSINA - IL REGISTA SEMBRA RIFARSI A UNO DEI RACCONTI DI PIRANDELLO CHE NE FORMANO LA BASE, “LA CAMERA IN ATTESA”. PROTAGONISTA UNA STREPITOSA JULIETTE BINOCHE...

Marco Giusti per Dagospia

 

scena del film l attesascena del film l attesa

Venezia. Ha piovuto davvero. E arriva il primo film italiano in concorso. Con un Cristo ligneo alla Dalì che si avvita su stesso per mostrarci i talloni e una serie di volti su fondo scuro ripresi come fossero la soggettiva del morto alla Bill Viola (Observance, 2002, un video celebre), inizia l’opera prima di Piero Messina, L’attesa, scritto assieme a Giancarlo Bendotti, Ilaria Macchia e Andrea Paolo Massera.

 

scena del film l attesa 5scena del film l attesa 5scena del film l attesa 6scena del film l attesa 6

Ma tratto, adattato, riammodernato da “La vita che ti diedi”, celebre dramma in tre atti che Luigi Pirandello scrisse nel 1923 addirittura per Eleonora Duse, e che è stato più volte ripreso al cinema, perfino da Gianfranco Mingozzi con Piera Degli Esposti e Elena Sofia Ricci. Ma più che al dramma, Piero Messina sembra rifarsi già nel titolo a uno dei racconti di Pirandello che ne formano la base, “La camera in attesa”, del 1916, dove una mamma, donna Anna, che ha atteso per sette anni il ritorno del figlio, e se lo è ricostruito nella sua mente, nasconde la sua morte all’amante del ragazzo, che accoglie in casa e con la quale stabilisce un rapporto strano, materno e ambiguo.

 

Diciamo che l’idea della “camera in attesa”, di un qualcosa, la ritroviamo pienamente nel film di Messina, come ritroviamo la figura tragica e ambigua di donna Anna, qui intepretata da una strepitosa Juliette Binoche, che riempie della sua sola presenza la camera, cioè la grande villa del ragusano dove vive con un vecchio dipendente, Giorgio Colangeli (bravissimo, ma c’è in tutti i film italiani), e dove farà entrare la ragazza del figlio, la bella e inedita Lou de Laage, per invitarla a questo gioco e particolare dramma della padrona di casa. Come fosse la sua particolare messa in scena del lutto e del come gestirlo.

scena del film l attesa 3scena del film l attesa 3

 

L’attesa del ritorno del figlio è quindi lo spazio necessario da parte di Anna per la rielaborazione, quasi teatrale, di un dolore che farà scivolare piano piano da sé alla ragazza, per superarlo assieme a lei, sentendo lui ancora un po’ vivo. Molte sono le variazioni e le semplificazioni rispetto al dramma di Pirandello, ma il cuore della storia, oltre tutto vissuta nel cuore della Sicilia centrale, è lo stesso e il personaggio di Anna è una grande occasione per il talento di Juliette Binoche, che ne fa una madre dolorosa di grande forza.

 

scena del film l attesa scena del film l attesa

Purtroppo, nessuna attrice italiana sarebbe stata in grado di stare alla sua altezza, e ricordiamo che per la Duse non fu un successo, e la commedia venne riproposta vent’anni dopo sia con Paola Borboni sia con Emma Grammatica. Sfoltendo tutte le complicazioni del dramma in tre atti, ambientandolo nel 2008 (chissà perché non oggi…) e isolando la situazione al confronto fra le due donne, pure Lou de Laage è notevole, Messina punta tutto sulla Binoche.

 

scena del film l attesa  scena del film l attesa

E fa bene. Magari condisce un po’ troppo il film di estetismi, di movimenti di macchina, la fotografia, molto buona, è di Francesco Di Giacomo, figlio di Franco, esagera con i cori sorrentiniani di Arvo Paart e, soprattutto con l’immancabile canzone di Leonard Cohen (basta! pietà!) nel momento più leggero, quando arrivano due ragazzi ospiti nella casa, Domenico Diele (anche lui c’è in tutti i film, adesso) e Giovanni Anzaldo.

 

scena del film l attesa 4scena del film l attesa 4

E esagera con le citazioni di Bill Viola, la ragazza in acqua ripresa dal basso rimanda a video precisi. Insomma, è un’opera prima un po’ scolastica, ma una volta accettata l’idea che un giovane regista (però è siciliano, di Caltagirone) voglia portare sullo schermo un Pirandello di un secolo fa, che diciamo non è il massimo della freschezza, va detto che il film può irritare per certi accademismi, ma alla fine funziona. Perché i meccanismi teatrali di Pirandello sono ancora perfetti e perché offre a Juliette Binoche un’occasione d’oro per confrontarsi addirittura con la Duse. Ricordiamo che è anche l’unico film Medusa in concorso, per la gioia di Carlo Rossella.

piero messina piero messina

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…