lissner sangiuliano de bortoli isotta fuortes

DAGOREPORT! LA VERA STORIA DELLA GUERRA TRA LISSNER E LA DESTRA - LA GROTTESCA E AFFANNOSA RICERCA DI PIAZZARE FUORTES AL POSTO DEL SOVRINTENDENTE FRANCESE DEL SAN CARLO DI NAPOLI È L’ENNESIMO CAPITOLO DI DUE CHE NON SI POSSONO E NON SI VOGLIONO COMPRENDERE, MA SOLO FARSELA PAGARE – UOMO DI SINISTRA, CHIAMATO IN ITALIA ALLA SCALA DA  BERLUSCONI, MA DETESTATO DAI LEGHISTI LOMBARDI - LO SCONTRO CON IL ''CORRIERE'' DI DE BORTOLI SU PAOLO ISOTTA – MUTI CASSATO A NAPOLI - MA IL PEGGIO DOVEVA ANCORA VENIRE….

DAGOREPORT

stephane lissner

Così tanti errori tattici da ogni parte quanti quelli nella vicenda di spostare l’Ad della Rai (non il “presidente” come scrive Stephane Lissner nella sua lettera al ministro, errore), Carlo Fuortes, alla Scala, prima, o al San Carlo di Napoli, ora, raramente si sono visti. Alla Scala la situazione è congelata e nel prossimo Cda del 27 aprile l’argomento “affiancamento di un nuovo soprintendente” non é neanche lontanamente in agenda (si parlerà di bilancio e rinnovamento tecnologico).

 

sangiuliano lissner

La battaglia del San Carlo, invece, ha radici lontane. Detto che Sangiuliano e Lissner sono antropologicamente agli antipodi, e che l’introduzione di una legge che vieti di rimanere sovrintendenti (o in altre cariche apicali) dopo i settant’anni mi sembra sbagliata, ma andrebbe consentito anche agli italiani poterlo restare e non solo agli stranieri (ora è così), vediamo perché Lissner, più dell’altro francese di sinistra Meyer, è ora nel mirino.

daniel barenboim 8

 

Lissner, francese con famiglia di origini ebraiche ungherese, forse, si stava preparando a una nuova vita: ennesima nuova compagna (giovane giornalista francese), bambino neonato, l’idea di una casa in Bretagna… Ma i modi non gli sono risultati accettabili anche perché c’è un enorme pregresso con, diciamo, il centrodestra italiano.

 

claudio abbado 3

Lissner fu chiamato in Italia alla Scala dal plenipotenziario di Berlusconi, lo scomparso Bruno Ermolli, allora vicepresidente del teatro milanese mentre sindaco era Gabriele Albertini. Lissner era un uomo di sinistra, abbadiano, che chiamò a Milano l’ebreo dai cinque passaporti Daniel Barenboim, amico di Edward Said, lo storico palestinese-americano grande accusatore della cultura europea giudicata non politically- correct.

 

paolo isotta

La Regione Lombardia, da sempre leghista, non vedeva di buon occhio Lissner. “La Repubblica”, specie con la Aspesi, lo adorava per la sua erre e il suo snobismo mentre con il “Corriere” si aprì una paradossale controversia. Circa a metà del suo mandato, Lissner prese la decisione di definire il critico del “Corriere della Sera”, il destrissimo allievo di Buscaroli, Paolo Isotta, “persona non grata”, rifiutandosi di ospitarlo in teatro.

 

ferruccio de bortoli francesco micheli

Isotta aveva effettivamente richieste inaccettabili sull’ospitalità e teneva in sala comportamenti oltre ogni educazione (schiaffeggiò il critico dell’Unità, protestò a voce alta durante la direzione della prima donna in conduzione…). L’allora direttore del “Corriere”, Ferruccio De Bortoli, con un passato tra i giovani comunisti prima di avvicinarsi ai Poteri Forti, detestava Isotta per i suoi modi e la sua protervia ma, con tipico gesuitismo, finse di abbracciare la causa dell’attacco alla Libertà di Stampa.

 

Stephane Lissner and Valentina Lissner

Protestò contro Lissner e gli mise contro, il “mutiamo” giornale milanese. L’élite abbadiana e di sinistra milanese (quella che oggi porta l’84enne notaio Piergaetano Marchetti a fare il presidente del Piccolo Teatro) rimase imbarazzata: da un lato detestava Isotta e anche Muti e, dall’altro, aveva in De Bortoli e Lissner due suoi uomini.

 

Ermolli e Giulia Maria Crespi

Lissner bene proseguì con giovani direttori (abbadiani) e portando nuovi registi di scuola berlinese antitradizionali ma, meno di un anno dopo una sua onerosissima riconferma (lo stipendio più alto per un soprintendente della Scala), liberandosi il posto all’Opera di Parigi, lo svelto Lissner tradì Ermolli: prese la valigia e se ne andò nella Ville Lumiere.

 

Rosanna Purchia

Raggiunti i limiti di età (quelli francesi, però!) in età nastasi-franceschiniana Lissner ritrovò casa in Italia, a Napoli, dove la soprintendete Rossana Purchia (pure invisa al critico Paolo Isotta) aveva, a sua volta, raggiunto i 65 anni: solo che la Purchia non poteva per legge continuare in un ruolo dirigenziale mentre Lissner sì.

 

riccardo muti

Essendo direttore artistico di gran talento, pur senza conoscere granché la musica, Lissner realizzò begli spettacoli, sebbene i maligni riferissero che passasse molto tempo in un circolo esclusivo a prendere il sole. L’abbadiano Lissner, però, decise subito di cancellare dal cartellone il “Don Giovanni” dell’apulo-napoletano Riccardo Muti (già previsto dalla Purchia), ritenuto a torto o ragione uno dei pochi “intellettuali” italiani non di sinistra (forse per le tendenze autarchiche). Che Muti possa non serbare rancore per un tale atto lo lascio pensare a chi non conosce Muti.

 

RICCARDO MUTI CADE A TERRA

Ma il peggio doveva ancora venire. Per il 26 novembre 2022 Lissner aveva previsto l’inaugurazione della stagione con un “Don Carlo” veramente di altissima qualità, che da anni non se ne vedeva a Napoli. Causa il dramma di Ischia, anziché andare in scena e scegliere di destinare i fondi all’isola, il ministro Sangiuliano spinse per l’annullamento dello spettacolo.

 

Direi un errore. Lissner, che aveva a lungo lavorato sullo spettacolo, rimase delusissimo e, forse, prese in considerazione di lasciare. Ma poi si proseguì fino ad oggi, dove il centrodestra alla grottesca e affannosa ricerca di piazzare Fuortes si scontra, ancora una volta, dal francese dagli occhi di ghiaccio.

 

paolo gentiloni riccardo muti dario franceschini

Sostanzialmente, la storia di Lissner e del centrodestra italiano è storia di due che non si possono e non si vogliono comprendere, ma solo farsela pagare. Diamo atto che nella banalità della politica culturale italiana degli ultimi decenni almeno questa contesa è stata vera e interessante.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…