il nome della rosa-5

VI SIETE CHIESTI PERCHÉ LA MINISERIE “IL NOME DELLA ROSA” È PASSATA IN TRE SERATE DAL 27.38% DI SHARE AL 16.7? SE DA UN LATO È COLPA DELLA SERIE, TROPPO PIATTA E POCO CENTRATA SUL LIBRO DI ECO, CIÒ CHE L’HA REALMENTE MESSA IN GINOCCHIO SONO STATE LA VAGHEZZA E LA DISASTROSA COMUNICAZIONE: E QUELLO CHE POTEVA ESSERE IL NUOVO GIOIELLO DELLA CORONA DI VIALE MAZZINI, E' DIVENTATO L’ENNESIMO INGOMBRANTE CARROZZONE… (VIDEO)

 

Gianmaria Tammaro per “www.ilfoglio.it”

 

il nome della rosa1

Nel giro di tre serate “Il nome della rosa” è passato dal 27,38 per cento di share e 6.5 milioni di spettatori al 16.7 per cento di share e 3.8 milioni di spettatori. Qualcuno dirà che è colpa della serie: troppo piatta, poco chiara; piena di cose che, con il libro di Umberto Eco, che in mente aveva Sherlock Holmes, hanno poco a che vedere. Però c’entra anche un altro elemento, che è tanto importante quanto la messa in scena. E cioè: la comunicazione.

il nome della rosa 9

 

In quanti, prima di Sanremo e la messa in onda del primo, scialbissimo teaser, sapevano de “Il nome della Rosa”? In quanti hanno visto il primo episodio – che primo episodio non è, ma prima serata: perché di puntate, poi, ce ne sono due – per curiosità e non, invece, perché sapevano che cosa aspettarsi?

 

il nome della rosa 7

C’è stato un cortocircuito tra comunicatori (i livelli più alti, non quelli più bassi: gli esecutori, spesso, non hanno nessuna voce in capitolo) e pubblico, e questo è fuori discussione. “Il nome della Rosa” è mancato dalle pagine dei grandi quotidiani – a parte, chiaro, le solite celebrazioni pre-messa in onda. Non ci sono stati veri approfondimenti, e quelle poche, rarissime anticipazioni sono state relegate nelle pagine dei settimanali: un po’ troppo fuori target, forse, rispetto agli spettatori di Rai1.

 

il nome della rosa 6

Gli obiettivi, poi, non sono mai stati chiari. Non solo quelli della storia (il Guglielmo da Baskerville di Eco era una riproposizione, in chiave medievale, del personaggio di Conan Doyle; questo interpretato da John Turturro, invece, che cos’è?), ma anche dei riferimenti. 

 

Chi – eccola la domanda cruciale – avrebbe dovuto vedere “Il nome della Rosa”? Il pubblico generalista, i lettori di Eco, gli appassionati del medioevo? E perché – altra domanda fondamentale – non c’è stato alcun tentativo di cavalcare il successo de “L’amica geniale”? Perché, ecco, i vertici Rai non hanno pensato bene di dare una continuità alla serialità internazionale della televisione pubblica?

il nome della rosa 5

 

Troppo poco tempo, forse. O – di nuovo – idee troppo poco chiare. Non basta mandare in onda i programmi più commentati dei social network (l’esperienza fallimentare di “Adrian” di Celentano ne è una prova abbastanza palese). Bisogna fare qualcosa di più. Bisogna vendere, prima ancora che il prodotto sia finito e pronto per essere trasmesso, l’esperienza che vivranno i telespettatori.

 

il nome della rosa 3

Vendere la storia. Vendere i personaggi e gli attori. Dare il volto a una serie, e fare in modo che vada al di là dei palinsesti televisivi: che trovi una propria dimensione anche “offline”, tra una serata e l’altra.

 

Qualcuno dirà pure che “Il nome della Rosa” è troppo lungo, ma non è questo il problema. O meglio: non è solo questo. Ci sono serie molto più lunghe de “Il nome della Rosa” che hanno resistito. E ci sono serie peggiori de “Il nome della Rosa” che però, a livello di ascolti, sono andate molto meglio. 

 

il nome della rosa 8

Quello che ha messo in ginocchio la serie di Rai1 è stata la sua vaghezza. Il suo essere fuori fuoco. Una disattenzione generale che ha reso quello che poteva essere il nuovo gioiello della corona di Viale Mazzini, l’ennesimo ingombrante e rumorosissimo carrozzone.

 

È probabile che per la serata finale, prevista per lunedì 25 marzo, gli ascolti aumenteranno. Ma questa decrescita infelice di share dovrebbe far suonare un campanello d’allarme: non basta – non oggi, non più – mandare in onda qualcosa e sperare che lo spettatore medio, annoiato da una giornata di lavoro, o di non-lavoro, lasci accesa la tv sul primo canale e guardi tutto passivamente.

il nome della rosa 2

 

Non bastano nemmeno più i grandi nomi (qui c’era John Turturro, bravissimo, mortificato dal doppiaggio italiano). Bisogna creare un discorso comunicativo. Bisogna fare bene dentro e fuori. Come, lo ripetiamo, era stato fatto per “L’amica geniale” (anche lì, inutile dirlo, c’erano stati ritardi e sbavature; ma alla fine tutto, vuoi o non vuoi, aveva trovato un suo flusso, una sua ragione).

 

il nome della rosa 4

 “Il nome della Rosa” è la dimostrazione che la serialità internazionale non va rincorsa solo nei suoi budget, nei suoi temi, nelle sue aspirazioni, ma anche nel suo linguaggio comunicativo. Non cambia solo il contenitore, il piccolo schermo; cambia anche chi lo guarda. E per fortuna.

rupert everett il nome della rosa la serieil nome della rosa la serieil nome della rosa la serierupert everett il nome della rosa la serie il nome della rosa 1

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…