![microcase](/img/patch/03-2017/microcase-881057_600_q50.webp)
VITA EXTRA SMALL - IL MONDO NON CRESCE MA LA SUA POPOLAZIONE SI' E CHIAMIAMO CASE LE GABBIE O BARE A HONG KONG, LE INTERCAPEDINI IN POLONIA, I GARAGE A LOS ANGELES, I BUCHI A NEW YORK, I LOCULI A TOKYO - SI PAGANO ANCHE 300 EURO AL MESE PER TRE METRI QUADRATI, CON WATER IN CAMERA - VIDEO
Annabel Fenwick Elliott per “Mail On Line”
VIDEO ‘TUTTO IN UNA STANZA’
Il mondo non si ingrandisce ma la sua popolazione sì e nelle città a più alta densità la gente deve lottare per conquistarsi gli spazi. Ad Hong Kong, dove le proprietà sono inavvicinabili, si vive in gabbie o in appartamenti-bare, altrettanto cari: oltre 250 euro al mese per 6 metri quadrati.
A Los Angeles, a seguito della crisi finanziaria, alcune famiglie vivono in garage, e un microappartamento di 27 metri quadrati a New York supera i 2600 euro al mese. A Seoul si pagano quasi 300 euro mensili per tre metri quadrati, a Mumbai si vive ammassati in baraccopoli, a Varsavia spuntano microcase nelle intercapedini dei palazzi.
microcasa a seoul
vita da sdraiati
microcasa polacca
microcasa hefei in cina
casa bara ad hong kong
gabbia ad hong kong
hong kong miniproprieta
250 euro al mese per una gabbia ad hong kong
abitare ad hong kong
appartamento bara ad hong kong
microcasa a los angeles
in garage a los angeles
miniappartamento a new york
microcasa in colorado
microcasa a varsavia
minicasa a seoul
portland in una stanza
slum di mumbai
una stanza tutta per se
vita in scatola