don carlo prima della scala con senso

VIDEO! "VIVA L'ITALIA ANTIFASCISTA" - LA POLITICA ENTRA ALLA PRIMA DEL "DON CARLO" CON L’URLO DI MARCO VIZZARDELLI CHE SI LEVA DAL LOGGIONE – MATTIOLI: "NELL'INTERVALLO LA DIGOS LO HA IDENTIFICATO. TAL DEI TEMPI È IL COSTUME. SALVINI AFFERMA CHE “SE UNO VIENE ALLA SCALA A URLARE HA UN PROBLEMA” DIMOSTRANDO DI NON SAPERE NULLA DELLA SCALA, DI VERDI E DELL'OPERA. CONSIGLIEREI DI VEDERE LA PRIMA SCENA DI “SENSO”. E DAGO... - "SGARBI NON C’ERA MA DA LUCCA DEFINISCE “MEMORABILE” IL BALLETTO CHE NON È STATO FATTO" - VIDEO

PAGELLE

Da la Stampa

marco vizzardelli don carlo prima della scala

Sgarbi: Zero

Non c’era ma da Lucca ha tenuto a far sapere quanto fosse bella la regia. Memorabile che abbia definito “memorabile” il balletto che, poiché alla Scala si dava il Don Carlo “di Milano”, non è stato fatto

 

LA PRIMA DELLA SCALA

ALBERTO MATTIOLI per la stampa - Estratti

 

Bilancio finale del Don Carlo della Scala: tredici minuti di applausi, misti a qualche buuu per Riccardo Chailly e molti buuu per il regista Lluís Pasqual. Un Don caldo, insomma. La serata si è aperta con un discorsetto del sovrintendente Dominique Meyer che annuncia il noto, cioè che l'Unesco ha appena dichiarato il canto lirico italiano patrimonio immateriale dell'umanità, ma si sa che il governo ci tiene tanto. Il benvenuto per Ignazio La Russa arriva prima di Mameli: «No al fascismo!». Dopo l'Inno, altro strillo, stavolta dal loggione: «Viva l'Italia antifascista!», immediatamente applaudito e anche riconosciuto perché si tratta dell'inconfondibile voce di Marco Vizzardelli, loggionista di lunghissimo corso, che poi ha raccontato che nell'intervallo la Digos lo ha identificato. Tal dei tempi è il costume.

palco reale don carlo prima della scala

 

La Russa, diplomaticamente, commenta che il grido lui non l'ha sentito. Invece Matteo Salvini naturalmente replica: «Se uno viene alla Scala a urlare ha un problema», dimostrando di non sapere nulla della Scala, di Verdi e dell'opera. Consiglierei di vedere la prima scena di Senso, è anche su YouTube. Roberto D'Agostino dice quel che tutti pensano, compreso Beppe Sala: «Senza Liliana Segre nel palco reale avremo avuto il lancio del fez». Di musica si riparla alla nuova apparizione di Meyer che, alla fine del secondo intervallo, annuncia che Filippo II, il glorioso basso Michele Pertusi, è rimasto senza voce ma avrebbe terminato la recita. Infatti Pertusi compare, canta come può ma sempre con classe «Ella giammai m'amò» e viene molto applaudito, circostanza che non si sa se renda più onore a lui o al pubblico della Scala.

don carlo prima della scala

 

(...)

Resta il Grande Problema della Scala, difficile sempre, drammatico quando dirige Chailly: gli spettacoli. Dopo gli sciagurati Marelli per Ballo in maschera e Kokkos per Lucia di Lammermoor, Pasqual è l'ennesimo regista ripescato dal passato remoto per fare una regia non regia, in pratica un concerto in costume, tutti fermi immobili a guardare il maestro nelle loro gorgierone griffate Franca Squarciapino (il Don Carlo sta ai costumisti come il Natale ai bambini), mentre non succede assolutamente niente e il Coro è sempre in fila per tre col resto di due. Lo spettacolo, buio, cupo o monotono, non è nemmeno bello da vedere. Il famoso retablo di cui tanto si è parlato alla vigilia, già, tipico della Scala, l'immensa complessità psicologica, politica e religiosa di Don Carlo ridotta ad arredamento, alla fine, si è visto poco.

 

IGNAZIO LA RUSSA - PRIMA DELLA SCALA 2023

E invece imperversa la scena fissa di Daniel Bianco, un enorme cilindrone rotante, fra la casa a soffietto di Butterfly e il fu gasometro della Bovisa. Allora, concesso e non dato che sia ancora in magazzino, tanto varrebbe riesumare il Don Carlo di Zeffirelli, che certe sciocchezze non le avrebbe mai fatte. Come l'Autodafé dove ci sono un Re di Spagna, un Infante e un Grande di Spagna a capo scoperto e i supplici deputati fiamminghi supplicano con il cappello in testa. E allora questo spettacolo inerte diventa il simbolo della Scala di questi anni, una macchina che del punto di vista amministrativo e finanziario gira benissimo, ma è del tutto priva di una linea artistica e, scusate la parolaccia, culturale.

 

FRANCESCA VERDINI - MATTEO SALVINI PRIMA DELLA SCALA 2023

Una montagna di soldi, personale, sponsor, sedi, televisioni, grandeur che partorisce topolini come questo Don Carlo, che sembra tarato sul gusto dei turisti o dei La Russa di passaggio (e va benissimo, va pur detto, con l'attuale Zeitgeist politico: vedi i delirii di Sgarbi sulle regie). È un teatro che può permettersi di fare shopping nel supermercato della musica «colta» e prendere dagli scaffali il meglio, certo, infatti i grandi nomi ci sono. Ma non c'è mai un'idea, un debutto spiazzante, una scelta coraggiosa, perfino una provocazione. È una Scala noiosa. E dire che la sua missione non sarebbe certo quella di essere un teatro d'avanguardia; ma all'avanguardia, sì.

riccardo chaillyDOMINIQUE MEYER - LILIANA SEGRE - PRIMA DELLA SCALA 2023 LILIANA SEGRE ORNELLA VANONI - PRIMA DELLA SCALA 2023michele pertusiornella vanoni prima della scala 2023anna netrebkodominique meyermario monti prima della scala 2023melania rizzoli fedele confalonieri

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…