la ragazza del lago - rossini

VIVA ROSSINI! A PESARO INIZIA L’EDIZIONE 2016 DEL FESTIVAL DEDICATO A GIOACCHINO ROSSINI CON “LA RAGAZZA DEL LAGO”, DIRETTA DA MICHELE MARIOTTI E LA REGIA DI DAMIANO MICHIELETTO - IL COMPOSITORE SCRISSE L’OPERA ISPIRATO DAL SOPRANO ISABELLA COLBRAN, DI CUI ERA UNO DEI TRE AMANTI

Natalia Aspesi per “la Repubblica”

 

Isabella ColbranIsabella Colbran

Pesaro quell' anno, il 1819 a Napoli, Rossini era uno dei tre amanti ufficiali (non si contano gli altri) di Isabella Colbran, la celebre soprano, bella e ricca, che regnava sulla città e alla corte dei Borboni, e che sarebbe poi diventata la sua prima moglie. Il compositore aveva 27 anni, stava pericolosamente ingrassando e cominciava a scivolare in una tristezza misteriosa. Componeva ancora ininterrottamente, e ne La donna del lago riversò una gran quantità di amore quasi carnale, con la fanciulla scozzese Elena desiderata appunto da tre uomini molto più sospirosi di lei, ma forse non più dei sospirosi della Colbran.

GIOACCHINO ROSSINIGIOACCHINO ROSSINI

 

Ieri sera il Rossini Opera Festival, alla sua 37ª edizione, si è inaugurato con una nuova produzione di quest' opera che, dopo qualche anno, come tante altre meraviglie rossiniane, fu abbandonata nella polvere del tempo. Forse perché a dirigerla questa volta è Michele Mariotti, che Carlo Fuortes, sovraintendente dell' opera di Roma e presente all' anteprima, definisce «il primo dei giovani direttori», l'opera è apparsa incantevole, e lo stesso Mariotti, che l'ha portata in giro per il mondo, la giudica la più bella di Rossini.

GIOACCHINO ROSSINI GIOACCHINO ROSSINI

 

È stata questa fanciulla lacustre, quando da bambino faceva la mascherina accompagnando gli spettatori al loro posti, a farlo innamorare della musica. Dice suo padre Gianfranco, l'unico sovraintendente al mondo sin dal primo festival, «è bravino, ma per invitarlo qui abbiamo aspettato che dirigesse alla Scala, al Metropolitan, ovunque, e diventasse direttore musicale a Bologna».

 

Con l'altrettanto giovane regista Damiano Michieletto, molto amato e molto detestato, si sono accordati per seguire non il testo quasi demente di Tottola, ma l'espressività della musica, «sensuale, inafferrabile, inquieta, preromantica»: in più interpretando le scelte d'amore come una tremenda fregatura. Infatti: in un prologo michielettiano muto e senza musica, e in una fine pur inneggiante alla felicità, la fanciulla Elena, diventata una vecchina e il prode Malcom pure ingobbito, sono una coppia disillusa e lei, crudele, rimpiange quel bel re che per lei spasimava e che pur molto attirata, "che cari palpiti provar mi fa", stupidamente rifiutò.

LA RAGAZZA DEL LAGO - ROSSINI LA RAGAZZA DEL LAGO - ROSSINI

 

I due anziani del resto sono sempre in palcoscenico, aggirandosi nella nostalgia della loro giovinezza e nella disperazione dei propri errori, mentre fervono le cruente battaglie e i contorti drammi passionali: lui è Alessandro Baldinotti, lei è l'agile ultrasettantenne Giusi Merli, la pseudo Madre Teresa di Calcutta de La Grande Bellezza. L'opera si ispira al poema di Walter Scott, in una Scozia del XVI secolo, durante le guerre tra i clan e re Giacomo V: che nella realtà ebbe due nobili mogli, undici figli illegittimi, due legittimi morti infanti e una figlia, che divenne la disgraziata regina Maria Stuarda.

 

LA RAGAZZA DEL LAGO - ROSSINILA RAGAZZA DEL LAGO - ROSSINI

In questa nuova spettacolare edizione, che Alessio Vlad, direttore artistico dell'opera di Roma ha definito «di altissimo livello», il re è l'adorato tenore peruviano Juan Diego Flórez, dagli inimitabili gorgheggi e con neri occhi dardeggianti, bellissima moglie gelosa e due figlioline; purtroppo nel ruolo di monarca è vestito come un fattorino di vecchio albergo.

 

Ma comunque si capisce il tardivo (e inventato) rimpianto di Elena che gli ha preferito, funesto risultato dell'amore, questo Malcom, eroe probabilmente squattrinato, e qui però dolcissimamente interpretato dalla mezzosoprano armena Varduhi Abrahamyan. Elena è la soprano georgiana Salome Jicia, che come quasi tutti i personaggi del Festival, è giovane, seducente e brava. Molti, dice il sovraintendente «vengono dalla nostra Accademia e qui arricchiscono il loro repertorio, quindi ci fanno condizioni economiche di favore. Quest' anno, malgrado la drammatica situazione internazionale, sono aumentati gli spettatori, soprattutto stranieri».

MICHELE MARIOTTI E DAMIANO MICHIELETTOMICHELE MARIOTTI E DAMIANO MICHIELETTO

 

Stasera la prima della nuova produzione del dramma buffo Il turco in Italia di un Rossini ventiduenne, andata in scena per la prima volta alla Scala nel 1814 e accolta allora con molta freddezza. Ci si aspettano gragnole di applausi, come è accaduto all' anteprima, anche per la Fiorilla della russa Olga Peretyatko, che qui ha debuttato e poi sposato il giovane Mariotti. Molto carina, con vitino di vespa e gambe perfette, voce sexy, disinvoltura e ironia di attrice, è ormai una grande star: qui arriva sul palcoscenico in scooter, come Audrey Hepburn vestita dalle sorelle Fontana.

 

L'opera è diretta dalla romana Speranza Scappucci, anche lei giovane e graziosa, con una folta treccia bionda, impegnata pure a suonare il fortepiano, la regia è del torinese Davide Livermore; che trasforma la Napoli Ottocento del libretto di Romani, nei set felliniani, da I vitelloni a Lo sceicco bianco, da La dolce vita a Otto e mezzo: lo sceicco di Alberto Sordi (Selim, il basso-baritono uruguaiano Erwin Schrott), il Fellini di Marcello Mastroianni alle terme (Prosdocimo, il baritono Pietro Spagnoli), avvolto nudo in un asciugamano con cappello, occhiali e frusta, e poi tutti gli altri, (Nicola Alaimo, René Barbera, Pietro Adaini) compresi i personaggi di avanspettacolo e circo tanto cari a Fellini, tipo la donna barbuta (Zaida, Cecilia Molinari) e la grassa Saraghina.

DAMIANO MICHIELETTODAMIANO MICHIELETTO

 

L' idea entusiasma, ma forse tutto quell' andare avanti e indietro di troppi personaggi, troppo colorati, ripresi da film in bianco e nero, rapisce l' interesse e mette in ombra Rossini. Dopo, grandi succulenti ricevimenti, nel parco di villa Tittarelli e nel giardino di casa Ratti.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…