scola de sica 9

VOGLIO UCCIDERE VITTORIO DE SICA! LA VERA STORIA DI ''C’ERAVAMO TANTO AMATI'' - L’UNICO PERSONAGGIO DEL FILM DI SCOLA AVREBBE DOVUTO ESSERE SATTA FLORES - IL “PROFESSORE” ERA ISPIRATO A UN CINEFILO IRPINO AMICO DEL REGISTA

SCOLA FILM C ERAVAMO TANTO AMATISCOLA FILM C ERAVAMO TANTO AMATI

Enrico Fierro per il “Fatto Quotidiano”

 

C' è un retroscena nella vita e nella lunga produzione artistica di Ettore Scola che riguarda C' eravamo tanto amati. Il maestro lo raccontò nel 2005 al giovane regista, attore e cantante Michele Vietri, che lo intervistava per il documentario A chi tanto, a chi niente. Il film con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores, Stefania Sandrelli, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi, era nato con un' altra idea di sceneggiatura e un altro titolo. Il personaggio doveva essere unico, il professor Nicola Palumbo (Stefano Satta Flores) e doveva intitolarsi Voglio uccidere Vittorio De Sica.
 

DE SICA SCOLADE SICA SCOLA

Tutto nasce dal "vizio" del regista e dei suoi sceneggiatori di osservare la realtà e i suoi personaggi e dalla conseguente identificazione di Palumbo, professore di Nocera Inferiore negli Anni Cinquanta del secolo passato, malato di cinefilia e appassionato del neorealismo, con un personaggio realmente esistito e diventato amico di Scola.

 

 

Si tratta di Camillo Marino, insegnante pure lui, ma di Avellino, giornalista e critico cinematografico, comunista e squattrinato organizzatore del Laceno d' oro, una rassegna cinematografica di successo. Cappotto, basco e finanche il modo di parlare e di gesticolare di Palumbo-Satta Flores sono gli stessi.
 

CAMILO MARINOCAMILO MARINO

Per anni Marino e i suoi volontari cinefili, portano i film d' avanguardia e registi come Pasolini, Scola, Zavattini, nella fredda e culturalmente immobile Irpinia. Qui, e precisamente nel paese di Cairano, il professore ha anche ambientato un suo film, ovviamente costruito con stile neorealista e diretto dal regista Silvio Siano, dal titolo La donnaccia, protagonista una splendida Dominique Boschero.
 

Michele Vietri, una collaborazione con Tornatore per Lo schermo a tre punte, si appassiona e gira il suo documentario sulla vita di Camillo Marino, Scola è tra le personalità intervistate e gli regala lo scoop su C' eravamo tanto amati. L' idea iniziale era quella di costruire tutta la storia su un unico personaggio, il professor Palumbo-Stefano Satta Flores.
 

"Che è Camillo Marino - conferma Scola -, uno che veniva a Roma e aveva rinunciato a tutto per questo grande mito che aveva di Vittorio De Sica". "Lo segue, lo sente, lo avverte in vari punti della città, riesce pure a beccarlo, ma De Sica non ha voglia di parlare del suo cinema, né del neorealismo". Nella prima stesura del soggetto che poi diventerà uno dei film pilastro della cinematografia italiana, c' è un De Sica annoiato, stanco.
 

ettore scolaettore scola

"Quando il mio personaggio lo incontra - racconta Scola nell' intervista - Vittorio è vestito da sceriffo perché sta facendo tre pose in un film western. Era l' epoca in cui De Sica faceva tutto. Un mito in frantumi, per l' ingenuo cinefilo? Forse per questo il film doveva chiamarsi Voglio uccidere Vittorio De Sica".
 

Come è noto la storia del film andò diversamente. Da quella idea iniziale nacquero tre personaggi, il professore di Nocera (rigorosamente Inferiore), l' avvocato e l' infermiere proletario e comunista.
 

ettore scolaettore scola

Tre ex partigiani che speravano in una Italia nuova. Tre pezzi della storia del dopoguerra e della rinascita che si incontrano e si scontrano, che si dividono, non si capiscono.
Insomma, la storia di un Paese che aveva ancora grandi speranze e viveva di grandi passioni.

SCOLA DE SICA 9SCOLA DE SICA 9

 

Come il cinema di Ettore Scola e la vicenda umana e culturale di un critico di provincia, il Palumbo-Camillo Marino realmente esistito che dedicò tutta la sua vita alla magia del cinema. Strumento di divertimento, ma anche, e soprattutto in quegli anni, di rinascita civile dell' Italia.

 

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…