scola de sica 9

VOGLIO UCCIDERE VITTORIO DE SICA! LA VERA STORIA DI ''C’ERAVAMO TANTO AMATI'' - L’UNICO PERSONAGGIO DEL FILM DI SCOLA AVREBBE DOVUTO ESSERE SATTA FLORES - IL “PROFESSORE” ERA ISPIRATO A UN CINEFILO IRPINO AMICO DEL REGISTA

SCOLA FILM C ERAVAMO TANTO AMATISCOLA FILM C ERAVAMO TANTO AMATI

Enrico Fierro per il “Fatto Quotidiano”

 

C' è un retroscena nella vita e nella lunga produzione artistica di Ettore Scola che riguarda C' eravamo tanto amati. Il maestro lo raccontò nel 2005 al giovane regista, attore e cantante Michele Vietri, che lo intervistava per il documentario A chi tanto, a chi niente. Il film con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores, Stefania Sandrelli, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi, era nato con un' altra idea di sceneggiatura e un altro titolo. Il personaggio doveva essere unico, il professor Nicola Palumbo (Stefano Satta Flores) e doveva intitolarsi Voglio uccidere Vittorio De Sica.
 

DE SICA SCOLADE SICA SCOLA

Tutto nasce dal "vizio" del regista e dei suoi sceneggiatori di osservare la realtà e i suoi personaggi e dalla conseguente identificazione di Palumbo, professore di Nocera Inferiore negli Anni Cinquanta del secolo passato, malato di cinefilia e appassionato del neorealismo, con un personaggio realmente esistito e diventato amico di Scola.

 

 

Si tratta di Camillo Marino, insegnante pure lui, ma di Avellino, giornalista e critico cinematografico, comunista e squattrinato organizzatore del Laceno d' oro, una rassegna cinematografica di successo. Cappotto, basco e finanche il modo di parlare e di gesticolare di Palumbo-Satta Flores sono gli stessi.
 

CAMILO MARINOCAMILO MARINO

Per anni Marino e i suoi volontari cinefili, portano i film d' avanguardia e registi come Pasolini, Scola, Zavattini, nella fredda e culturalmente immobile Irpinia. Qui, e precisamente nel paese di Cairano, il professore ha anche ambientato un suo film, ovviamente costruito con stile neorealista e diretto dal regista Silvio Siano, dal titolo La donnaccia, protagonista una splendida Dominique Boschero.
 

Michele Vietri, una collaborazione con Tornatore per Lo schermo a tre punte, si appassiona e gira il suo documentario sulla vita di Camillo Marino, Scola è tra le personalità intervistate e gli regala lo scoop su C' eravamo tanto amati. L' idea iniziale era quella di costruire tutta la storia su un unico personaggio, il professor Palumbo-Stefano Satta Flores.
 

"Che è Camillo Marino - conferma Scola -, uno che veniva a Roma e aveva rinunciato a tutto per questo grande mito che aveva di Vittorio De Sica". "Lo segue, lo sente, lo avverte in vari punti della città, riesce pure a beccarlo, ma De Sica non ha voglia di parlare del suo cinema, né del neorealismo". Nella prima stesura del soggetto che poi diventerà uno dei film pilastro della cinematografia italiana, c' è un De Sica annoiato, stanco.
 

ettore scolaettore scola

"Quando il mio personaggio lo incontra - racconta Scola nell' intervista - Vittorio è vestito da sceriffo perché sta facendo tre pose in un film western. Era l' epoca in cui De Sica faceva tutto. Un mito in frantumi, per l' ingenuo cinefilo? Forse per questo il film doveva chiamarsi Voglio uccidere Vittorio De Sica".
 

Come è noto la storia del film andò diversamente. Da quella idea iniziale nacquero tre personaggi, il professore di Nocera (rigorosamente Inferiore), l' avvocato e l' infermiere proletario e comunista.
 

ettore scolaettore scola

Tre ex partigiani che speravano in una Italia nuova. Tre pezzi della storia del dopoguerra e della rinascita che si incontrano e si scontrano, che si dividono, non si capiscono.
Insomma, la storia di un Paese che aveva ancora grandi speranze e viveva di grandi passioni.

SCOLA DE SICA 9SCOLA DE SICA 9

 

Come il cinema di Ettore Scola e la vicenda umana e culturale di un critico di provincia, il Palumbo-Camillo Marino realmente esistito che dedicò tutta la sua vita alla magia del cinema. Strumento di divertimento, ma anche, e soprattutto in quegli anni, di rinascita civile dell' Italia.

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?