mcqueen 9

VOGLIO UNA VITA COME STEVE McQUEEN - ARRIVA AL CINEMA IL DOCUFILM CHE RACCONTA L’ULTIMA IMPRESA DELL’ATTORE, IL FILM SULLA 24 ORE DI LE MANS, IL FIGLIO CHAD: “E’ UNA RIVINCITA. QUEL LAVORO FU UN DISASTRO FINANZIARIO”. E MINO’ ANCHE LA SUA SALUTE...

STEVE McQUEEN 4STEVE McQUEEN 4

Arianna Finos per “la Repubblica”

 

Trentacinque anni dopo la sua morte Steve McQueen regala la sua verità sul cancro che se l’è portato via il 7 novembre del 1980: «Penso che a causare la malattia sia stata sì la presenza di alluminio nei polmoni, ma anche le troppe pressioni che ho subito in un momento particolare della mia vita, in cui ho perfino pensato di mollare tutto».

 

La voce registrata del King of cool è uno dei materiali inediti di Steve Mc-Queen- Una vita spericolata , documentario su quella che avrebbe dovuto essere la più grande impresa dell’attore, girare il film definitivo sulla 24 ore di Le Mans, e che invece gli costò il prezzo più alto dal punto di vista artistico, umano, economico. E, nella sua convinzione, minò anche la sua salute.

 

Il film di Gabriel Clarke e John McKenna, che I Wonder porta in sala il 9, 10 e 11 novembre, mette insieme interviste ai familiari di McQueen, materiali di repertorio e filmati d’archivio tratti dalle tre ore e mezzo di girato sul set del 1970, un dietro le quinte del progetto (naufragato tra costi faraonici, liti col regista e il produttore) rimasto chiuso per quarant’anni in scantinati e garage fra Europa e Stati Uniti.

 

STEVE McQUEENSTEVE McQUEEN

Tra le testimonianze che ricostruiscono l’ossessione del divo appassionato di corse d’auto e abile pilota, spicca quella del figlio Chad, che 54 anni dopo il film si è recato nei luoghi dove aveva trascorso un’incredibile estate nel 1970, a Le Mans. «Per me questo film è una sorta di rivincita - ci racconta - Quando Le 24 ore di Le Mans uscì, tutti lo crocifissero. Parlai con Lee H. Katzin, il regista, due mesi prima che morisse e mi raccontò che in realtà il film non fu un disastro al botteghino, considerando che era un’opera sulle corse d’auto.

 

McQUEENMcQUEEN

Ma tutti a Hollywood sapevano che mio padre era a capo del progetto e gli diedero la colpa. Molta gente pensò che quella fosse la fine della carriera di mio padre - continua Chad McQueen invece no, fece Papillon , L’inferno di cristallo , Getaway! . Verso questo film ho sentimenti misti. Per la mia famiglia fu quasi un disastro finanziario. Ma dentro c’è la visione di mio padre sulle corse, sul cinema, sulla vita. Io corro da quand’ero giovane.

 

Un giorno in America viene un pilota e mi dice: ho visto il film di tuo padre e ho imparato ad amare le corse. Era ciò che voleva trasmettere, che cosa significa stare dentro un’auto da corsa. Se ne parliamo trentacinque anni dopo, significa che c’era qualcosa di giusto».

 

Il film non nasconde il temperamento collerico dell’attore, le sue debolezze. «Era un essere umano, ha fatto errori - osserva McQueen - ma li facciamo tutti. Anni fa non sapevo delle ragazze che aveva avuto, io e mia sorella non capivamo esattamente come stessero le cose. Quando i miei genitori si sono separati sono rimasto con mio padre, al suo fianco fino alla morte, in Messico».

CHAD McQUEENCHAD McQUEEN

 

Quando se n’è andato, Steve McQueen aveva 50 anni, «io ne avevo diciannove, quasi venti. Ho vissuto un bel pezzo di vita con lui. Aveva avuto un’infanzia terribile, da orfano. Per questo voleva che io e mia sorella fossimo sempre con lui sul set, ovunque. Era un grande padre, divertente: voleva esplorare tutto, era bello stargli dietro, ho vissuto avventure fantastiche. Il ricordo più forte? Una corsa in moto nel deserto, nel nulla, solo noi due».

 

Anche a Chad la passione per la corsa è costata molto: è costretto a tenere gli occhiali da sole per proteggere l’occhio destro danneggiato da un incidente nel 2006 alla 24 ore di Daytona. «Forse c’è qualcosa nel nostro dna. Mio figlio è patito di corse in moto, io mi son dovuto calmare dopo lo schianto: ho quattordici viti in corpo, non posso permettermi altri errori. Ma non mi pento. Al volante tutto è quieto. Penso che anche per mio padre correre fosse il modo per staccare, accompagnato solo dal rombo dell’auto».

 

McQUEEN 9McQUEEN 9

L’altro aspetto che emerge dal documentario è la capacità di lottatore di Steve McQueen: «Non era uno che colpiva per primo, ma se veniva attaccato era capace di difendersi, fisicamente e non solo, era un esperto di arti marziali». Anche questa è una passione ereditata: nella breve carriera d’attore, Chad si è fatto notare nel ruolo del campione cattivo dei primi due Karate Kid . 

 

«Non ero un grande attore e odio il set, dopo quei due film feci qualche cosetta per guadagnare. Ma mi piaceva avere come allenatori amici di mio padre come Chuck Norris e Bruce Lee. Bruce era un grande maestro, diverso da tutti: esile e potente, velocissimo. Una leggenda».

 

Lo è anche Steve McQueen, che fu uno dei divi più amati di Hollywood, capace di sfidare le major fondando la sua casa di produzione, la Solar, convinto di poter fare le cose a modo suo. «Veniva dalla strada, non temeva nulla.

 

Quando dalle major cercavano di imporgli le cose lui diceva “non me ne importa niente, non ho bisogno dei loro soldi, ne ho già passate tante e sono sopravvissuto”. Era fatto della pasta di Charles Bronson, James Coburn, John Wayne. Oggi è tutto troppo politicamente corretto. Viviamo in un ambiente sterilizzato. A volte mi chiedo cosa direbbe mio padre se fosse qui».

 

steve mcqueensteve mcqueen

McQueen jr. spera che Una vita spericolata faccia scoprire il padre alle giovani generazioni: «I compagni di mio figlio non sanno chi fosse. Forse i ragazzi guardando il documentario si faranno un’idea, andranno a vedere i film, ne parleranno con gli amici: “Sai, ho visto un film fichissimo che si chiama Bullit ”...».

 

STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE STEVE MCQUEEN FOTO MAI VISTE il Fighissimo Steve McQueen il Fighissimo Steve McQueen

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...