CAFONALINO - IL MINISTRO DEL LAVORO SACCON SACCONI, NON AVENDO UN CAZZO DA FARE, SCODELLA UN LIBRO, ''AI LIBERI E FORTI'', UN ''NUOVO MANIFESTO DEL CENTRODESTRA'' CHE È UN DE PROFUNDIS PER SILVIO - INTORNO ALLA CARA SALMA, ALFANO, MARONI, DE RITA. VESPA OFFICIA IL REQUIEM, QUAGLIARIELLO E GASPARRI E LA SOTTOSEGRETARIA ROCCELLA ACCENDONO IL CERO, DE MICHELIS SBADIGLIA E DON STURZO SI RIVOLTA NELLA TOMBA…

Foto di Umberto Pizzi da Zagarolo


(ASCA) - "L'elasticita' sociale ma anche politica'' delineata nel libro di Sacconi ''Ai liberi e forti'' permette ''alleanze di scopo'' che permettono di realizzare un ''nuovo manifesto del centrodestra''.

E' quanto ha affermato il ministro Roberto Maroni (Lega Nord) intervenendo in serata alla presentazione del libro di Sacconi insieme al segretario del Pdl Angelino Alfano e il sociologo Giuseppe De Rita.

Richiamandosi alle teorie di Sacconi , Maroni ha sottolineato che ''e' giunto il momento dell'evoluzione''. E ha parlato di una ''nuova fase che puo' partire tra non molto per una rinnovata alleanza nel centrodestra'' in cui, ha sottolineato Maroni, ''noi ci staremmo col nostro nome, perche' siamo una grande famiglia''.

Sollecitato da alcune domande di Bruno Vespa in veste di moderatore che gli ha chiesto se per lui conta la fedelta' agli elettori, viste anche le polemiche con Bossi, Maroni ha invitato a non credere a tutto quello che si dice o si scrive: ''Siamo una grande familgia. Non credete a tutto quello che scrivono i giornali. Certo non tutto e' inventato, ma le cose non sono proprio cosi', come si raccontano''.

Quella di Maroni e' stata la parentesi politicamente piu' esplicita ed attuale in un dibattito che e' stato molto sfumato e tutto sommato rivolto ad accreditare un patrimonio culturale e valoriale che -come e' testimoniato nelle intenzioni del libro di Sacconi- dovrebbe qualificare un centrodestra per troppo tempo schiacciato sull'ideologia del ''fare'': di quella filosofia che ha caratterizzato la nascita dell'era Berlusconi e che a giudizio degli stessi esponenti di centrodestra mostra abbondanti segni di esurimento della sua spinta propulsiva al punto che dal pragmatismo si e' passati al ghe pensi mi.

E' questa preoccupazione che ha fatto da filo conduttore all'intero dibattito. Lo stesso Alfano lo ha confermato parlando di ''scelte di governo che devono nascere, a monte, dai valori per approdare, a valle, alle decisioni concrete''.

Con ''liberta' poetica'' Alfano ha aggiunto una domanda: ''Siamo stati coerenti con i nostri valori? Io dico di si': abbiamo agito -ha affermato- per i piu' deboli, abbiamo pensato alla famiglia, difeso la vita. Ma dobbiamo riconoscere che per la complessita' del tempo storico non abbiamo potuto fare tutto, ma il possibile. Abbiamo governato in tempi di crisi. E sui problemi economici non chiediamo attenuanti generiche perche' abbiamo fatto il possibile. E' tutto l'Occidente che e' in crisi''. E dal libro di Sacconi, Alfano ha detto di riscontrare il riconoscimento della ''coerenza del partito'', del Pdl.

Alla domanda se in futuro il Pdl pensa di fare da solo o di unirsi ad altri, Alfano ha risposto dicendo che ''il principio della scelta, da parte del popolo, del governo e' il midollo della democrazia, toccarlo vorrebbe dire mettere in discussione questa fondamentale regola della democrazia moderna''. Alfano che ha difeso il concetto di alleanze politiche, presenti gia' nell'impostazione di don Sturzo, ha pero' messo in guardia dalla messa in discussione del bipolarismo che potrebbe produrre ''insalate indigeste''.

Alfano si e' richiamato al ''bene comune'' per auspicare convergenze virtuose in parlamento su singoli aspetti ''perche' non c'e' bisogno -ha detto- di fare cadere un governo per fare buone scelte''.

Una critica e' stata espressa da De Rita quando ha sottolineato che ''i politici sono tutti bravini, ma quando si tratta di fare un'elaborazione generale le cose cambiano''. Per De Rita -che su questo ha espresso un apprezzamento a Sacconi- il problema e' quello di ''recuperare una tradizione'' e infatti ''nessuno sembra capace di reinventare la tradizione''. E' in questa chiave che per De Rita va letta ''l'idea abbastanza diffusa di un partito nuovo'' capace di realizzare questo recupero.

Sacconi, ha raccolto le osservazioni confermando che ''ebbene si', e' giusto in questo tempo di insicurezza recuperare cio' che ha resistito''. ''Si' -ha aggiunto- si tratta di conservare valori di una cultura, della tradizione.

E in questo senso occorre rivalutare il termine conservatori, come capacita' di conservare e riprogettare''. Sacconi ha indicato la strada di ''una laicita' adulta che si ancora ai valori della tradizione, della persona, della famiglia e della vita''. In quest'opera ha indicato la necessita' di evitare ''il pericolo del relativismo'' e per farlo, ''sapere che ci aiuta l'universalismo cristiano''.

In una platea affollata e un po' distratta, anche a causa di un'acustica insufficiente all'interno del Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, si sono notati molti parlamentari del Pdl, tra cui Quagliariello e Gasparri e la la sottosegretaria Roccella. Presenti anche esponenti cattolici, rappresentanti di quei movimenti e associazioni che hanno dato vita nei giorni scorsi al forum di Todi.

 

VESPA ALFANO SABINO ACQUAVIVA E GIUSEPPE DE RITA ROBERTO MARONI BRUNO VESPA RIMANENZE SOCIALISTE GIANNI DE MICHELIS GENNARO ACQUAVIVA PIERFRANCESCO GUARGUAGLINI MAURIZIO SACCONI VALERIA LICASTRO OSVALDO NAPOLI ANTONIO MARTUSCELLO MAURIZIO SACCONI ROBERTO MARONI NELLO MUSUMECI

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?