federico francesca fabbri fellini

“SANDRA MILO DISSE IN TV CHE FU LA SUA AMANTE PER 17 ANNI. FU INOPPORTUNA” - LA NIPOTE GIORNALISTA FRANCESCA RACCONTA FEDERICO FELLINI - "AMAVA MOLTISSIMO LE DONNE? DI QUESTO PREFERISCO NON PARLARE. MA ZIA GIULIETTA ERA IL SUO PILASTRO. E LO È STATA DALL’INIZIO ALLA FINE” - LE INCAZZATURE SUL SET, IL CIRCO ORFEI, L’ULTIMO PRANZO AL GRAND HOTEL DI RIMINI E L’AMICIZIA CON GUSTAVO ROL, IL SENSITIVO TORINESE - "CREDEVA ECCOME NEL PARANORMALE? E CI CREDO ANCHE IO. POCO PRIMA CHE LO ZIO MORISSE, ROL MI CHIAMÒ E…”

Amelia Esposito per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

 

Come è stato essere la nipote di un gigante come Federico Fellini?

«Fantastico. Nel senso felliniano del termine.

federico e francesca fabbri fellini 11

 

Fantastico è il mondo che lo zio mi ha mostrato. Mi ha insegnato a sognare, a vivere quella vita a occhi chiusi che per lui contava più della vita a occhi aperti», risponde

Francesca Fabbri Fellini, 59 anni, giornalista, figlia di Maddalena, la sorella del regista, unica nipote, erede e custode della memoria del maestro. La incontriamo a Rimini. Nella sua, nella loro Rimini.

 

Francesca ci apre la porta del suo studio ed è come se entrassimo in un luogo sacro.

E magico. Ci sono il cappello e la sciarpa rossa del regista. Il suo megafono, la sua sedia. I suoi libri, disegni, fotografie.

Ci sono il pavone di Amarcord e il Pinocchio de La voce della luna . Li tocchiamo e ci sembra di sentirla, quella magia.

 

federico fellini

(...)

Ci racconti un momento indimenticabile vissuto assieme a lui.

«Una passeggiata sulla spiaggia: era il suo compleanno, il 20 gennaio. Io avevo 6 anni. Malgrado fosse lui il festeggiato, aveva portato da Roma due regali per me, una mantellina blu e un paio di galosce rosse. Mi vedeva come una bambola, e in effetti lo ero, io così minuta al suo cospetto.

 

Ma mi parlava come se fossi adulta. Alla pari. Quel giorno, tenendomi per mano, mi disse cose bellissime, che a me suonavano come filastrocche. Frasi come “nulla si sa e tutto si immagina” di cui solo molti anni dopo ho capito il significato. Quando tornammo a casa, prese un foglio e i miei pastelli colorati e cominciò a disegnare. Fece un mio ritratto in movimento. Lo chiamò “la Fellinette”. E disse: resterai sempre in questo disegnino, portalo con te. È sempre rimasto con me. È la cosa più importante che mi ha lasciato. Quel disegno è la mia comfort zone».

 

Le faceva molti regali?

«Mi portava qui a Rimini in una bottega che adesso non c’è più e che vendeva giochi di legno e giochi di magia. Lui sceglieva per me. Ogni volta».

sandro milo fellini

 

Suo zio amava il circo. L’ha mai portata a vederne uno?

«La prima volta che andai al circo avevo sei anni e fu proprio con lui. Eravamo a Roma, mi portò al circo Orfei. Rimasi incantata: i costumi di Danilo Donati, gli animali, la regia di Gino Landi. Si chiamava “Il circo delle Mille e una notte”.

 

Lì tutti lo conoscevano, era legatissimo alla famiglia Orfei.

Ricordo che mi presentò i clown. Da allora non ho mai smesso di frequentare gli Orfei e, da più grande, sono persino entrata nella gabbia della tigre. Accompagnata da un domatore, ovviamente».

 

Veniva spesso a trovare la sua famiglia a Rimini?

«Non spesso, a volte veniva lui, altre andavamo a Roma a trovarlo io e la mia mamma, sua sorella. Quando veniva a Rimini la cosa che più desiderava era che le donne di famiglia cucinassero per lui. Ho mille ricordi di noi tutti insieme a tavola. A casa e al ristorante, dove sceglieva al posto nostro. Anche lì!».

 

ritratto di francesca by federico fellini

(...)

 

Ha mai visto suo zio fragile?

«Prima che morisse. Dopo l’operazione, che fu l’inizio della fine, aveva deciso di ritirarsi a Rimini. Andò a vivere al Grand Hotel, il mitico albergo di Amarcord , dove si sentiva a casa potendo però stare per conto proprio. Amato e coccolato. Poteva vedere i parenti, ma quando voleva lui. In quel periodo vidi piegarsi l’uomo forte, cocciuto e fiero che, comunque, per certi versi continuava a essere. Poi ci fu quel pranzo, l’ultimo».

 

Ci racconti.

«Invitò me e mia madre al Grand Hotel. C’era il brodetto di pesce. Mio zio aveva le calze anti-trombo, che era obbligato a indossare per via dell’intervento.

 

Dopo pranzo, prima che tornasse in camera a riposare, mia madre gli chiese se poteva accompagnarlo per aiutarlo a sfilarsi le calze, giacché era molto impacciato nei movimenti. Lui, orgoglioso com’era, si rifiutò. Ci chiamarono poco dopo dall’hotel. L’avevano trovato riverso sul pavimento della sua stanza privo di conoscenza, era caduto forse proprio nel tentativo di sfilarsi quelle calze».

 

Ha mai visto suo zio arrabbiato?

«Sul set, sì, eccome! Tirava certi urli. Si infuriava se le cose non erano esattamente come voleva che fossero».

 

Aveva un attore del cuore?

«Mastroianni, senza alcun dubbio».

francesca fabbri fellini

 

E un’attrice del cuore?

«Beh, sua moglie, zia Giulietta».

 

Sandra Milo, qualche anno fa, rivelò in tv di essere stata l’amante di Fellini per 17 anni. Che effetto fece a lei e alla sua famiglia?

«Voglio dire solo una cosa, che parlare così, coinvolgendo una persona ormai morta, fu davvero inopportuno da parte di Sandra Milo».

 

Quindi sta dicendo che non è vero che Fellini amava moltissimo le donne?

«Di questo preferisco non parlare».

 

Il rapporto con Giulietta Masina com’era visto dal «di dentro»?

«Zia Giulietta era la sua musa, la sua compagna di vita, il suo pilastro. E lo è stata dall’inizio alla fine».

 

E per la sua Rimini cosa provava?

«Amore e disincanto, diciamo. Sentiva di essere molto invidiato per il suo successo.

Gli erano rimasti pochi amici veri qui».

 

federico e francesca fabbri fellini giulietta masina

Cosa amava di più di questa città?

«Il mare, ma d’inverno. Con quella nebbia che ora non si vede quasi più. Diceva che quando la spiaggia è vuota, senza bagnanti, si possono sentire tutti i suoni della natura: i gabbiani, le onde, lo scricchiolio delle conchiglie sotto le scarpe. Lo trovava incantevole, poetico».

 

Riccardo, il fratello di Federico, era un documentarista. Andavano d’accordo i due?

«Per lo zio Riccardo non era facile essere il fratello di. Era un fardello molto pesante.

federico fellini 1

Riccardo di sicuro non aveva un carattere semplice, fatto sta che c’erano tanti attriti fra i due. Riccardo morì per un ictus nel ’91. E il destino ha voluto che lo zio Federico morisse nello stesso letto al Policlinico Umberto I. Proprio lo stesso. Infatti, quando Federico si vide portare in quella camera dove era morto suo fratello pensò subito al peggio. Poi, per come era lui, sensitivo e convinto che le coincidenze non siano tali...».

 

Suo zio era molto amico di Gustavo Roll, il sensitivo torinese. Credeva davvero nel paranormale?

«Eccome se ci credeva. E ci credo anche io. Poco prima che lo zio morisse, Roll mi chiamò e mi disse di averlo visto fluttuare nel vuoto sopra il letto dell’ospedale. Come se volasse. In un certo senso era così, stava volando via».

federico e francesca fabbri fellinifellini mastroianni nico la dolce vitafellini rol

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…