ROMA TORNA CAPITALE. DELLO STATO PONTIFICIO - IL 27 MARZO BARACK ATTERRA A ROMA, MA IL VERO INCONTRO NON SARÀ CON LETTA-NAPOLITANO (CHI?), BENSÌ CON PAPA FRANCESCO - HOLLANDE LO VEDE VENERDÌ

1. OBAMA A ROMA
Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Il presidente americano Barack Obama sarà in Italia il 27 marzo, dove incontrerà papa Francesco, il premier Enrico Letta e il presidente Napolitano. Lo ha annunciato la Casa Bianca, confermando l'anticipazione che La Stampa aveva dato mercoledì scorso. Al centro dell'incontro ci sarà la nuova alleanza contro la diseguaglianza economica e la lotta alla povertà, che Obama tratterà anche nel discorso sullo stato dell'Unione del 28 gennaio, come punto programmatico centrale dell'anno appena cominciato.

Washington spera di ricostruire il rapporto con il Vaticano puntando sui temi sociali, dopo le incomprensioni su quelli della vita. Nel corso della sua missione in Europa, il presidente farà tappa anche in Olanda, per discutere di proliferazione nucleare, e a Bruxelles, dove compirà la sua prima visita alla Ue.

La diplomazia lavorava da tempo a questo appuntamento. Un tentativo di far incontrare Obama e il Papa c'era stato già l'anno passato, ma non era stato possibile finalizzarlo. I temi sociali, in generale, sono il terreno su cui la Casa Bianca spera di poter rilanciare il suo rapporto con il Vaticano. Durante il primo mandato, nonostante la maggioranza degli elettori cattolici avesse votato per lui, il presidente ha incontrato difficoltà soprattutto con i vescovi americani. Il forte accento posto dalla gerarchia sulle questioni della vita, e la necessità per un leader democratico di non urtare la propria base su questi punti, avevano complicato il dialogo.

Obama naturalmente non si aspetta che Francesco cambi la dottrina della Chiesa sull'aborto, o sui matrimoni gay, però spera di potersi concentrare sui temi dove invece esiste una forte potenzialità di convergenza, come l'impegno per la pace in Medio Oriente e la lotta a povertà e diseguaglianza, che stanno già emergendo come pilastri del secondo mandato.

Gli incontri con le autorità italiane serviranno a confermare la stima per il premier Letta e il presidente Napolitano, e l'incoraggiamento a proseguire le riforme che devono rilanciare il ruolo economico del nostro paese, uscito dall'emergenza che solo un paio di anni fa lo aveva trasformato in una delle minacce più gravi per la sopravvivenza dell'euro.

Molto significativo anche lo stop a Bruxelles, per la prima visita alla Ue. Durante il primo mandato, Obama non era mai andato nella sede dell'Unione, e il "pivot" verso l'Asia aveva dato l'impressione che ormai l'area del Pacifico fosse diventata più importante dell'Europa per gli Stati Uniti. Questa visita, programmata proprio nel corso dei negoziati per creare una nuova area di scambio tra le due sponde dell'Atlantico, servirà a rilanciare il rapporto e confermare la rilevanza del Vecchio Continente per Washington. Al centro della sosta in Belgio e Olanda, anche il ruolo della Nato e l'impegno contro la proliferazione nucleare.


VATICANO, IL PAPA INCONTRERÀ HOLLANDE IL 24 GENNAIO
Da http://vaticaninsider.lastampa.it/

Il presidente della repubblica francese Francois Hollande effettuerà la sua prima visita in Vaticano il prossimo 24 gennaio. Lo scrive il quotidiano cattolico La Croix.

L'incontro è stato deciso molto di recente e i preparativi sono ancora in corso. La composizione della delegazione presidenziale non è stata ancora validata dalle due parti.

Se Parigi e la Santa Sede si ritrovano su diversi aspetti sociali o di costume, ci sono situazioni più delicate che invece possono allontanarle. Pensiamo alla recente legalizzazione del matrimonio omosessuale, o i progetti orientati a legalizzare l'eutanasia e il suicidio assistito.

L'ultima visita di un capo di Stato francese in vaticano risale all'incontro Sarkozy-Benedetto XVI avvenuto l'8 ottobre del 2010.

 

 

ENRICO LETTA E BARACK OBAMA A WASHINGTONPapa Francesco Barack Obama obama hollande letta b b f efe fa c Obama e thorning schmidt scherzano durante la funzione e michelle non gradisce matrimonio gay HOLLANDE OBAMA Enrico Letta a colloquio con obama article

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…