416 BIS? NEIN DANKE! IN GERMANIA LA ’NDRANGHETA PAGA LE TASSE E CAMPA TRANQUILLA

Nicoletta Appignani per la Notizia

Una superficie di oltre 350 mila chilometri quadrati. Una bella torta di cui tutte le mafie cercano di spartirsi le fette. Il dolce in questione è la Germania. E la porzione più grande, come sempre, se la aggiudicano i clan più feroci: quelli della ‘ndrangheta.

La città della strage
Il problema della malavita calabrese nel territorio tedesco è una realtà. Lo conferma Rino Pellino, corrispondente della Rai in Germania, che racconta come la ‘ndrangheta sia operativa, soprattutto nella zona est del paese. Ma non solo. "A Duisburg - spiega - ci sono quasi 500 mila abitanti. Tra i quali è facile nascondersi. Si tratta di un punto strategico, a soli 20 minuti di macchina dal confine con l'Olanda. E a 2 ore da Rotterdam".

Ovvero il porto della droga. Troppo grande per trovare il container giusto, quello che può far scattare le manette. Duisburg, una città sulla quale la strage che lasciò a terra sei cadaveri accese i riflettori. Raccontando un fenomeno prima forse sottovalutato: quello delle cosche calabresi, in realtà arrivate sul posto molto tempo prima.

Personaggi che all'indomani del ricongiungimento tra Berlino Est e Berlino Ovest dissero ad altri affiliati che si trovavano già in Germania: "Compra, compra tutto". A quasi 20 anni di distanza, nel ferragosto del 2007, ecco di nuovo quei criminali - che tanto avevano fatto per rimanere nascosti - costretti a fare i conti con una vendetta sanguinosa che porta l'attenzione su di loro.

Non è un caso allora che per trovare Giovanni Strangio, il mandante della strage, ci sia voluto "solo" un anno e mezzo. Nulla in confronto ai decenni nei quali i mafiosi sono riusciti a passare inosservati, a restare nascosti. E invece nel marzo 2009 Strangio viene arrestato ad Amsterdam. Mentre in Germania, paese di cui la ‘ndrangheta preferisce impossessarsi investendo nell'acciaio ma senza lasciare a terra scie di cadaveri, può tornare una quiete apparente.

Le collaborazioni
Ma ormai il danno è fatto: il gigante tedesco si è accorto delle ‘ndrine. Anche se forse non ci crede fino in fondo. O forse quello è l'ultimo dei suoi problemi. Fatto sta che nel 2013, la ‘ndrangheta è ancora lì, anche se costretta a fare i conti con qualche nuovo problema. Ad esempio la mobilitazione delle coscienze, o associazioni come Mafia?Neindanke!, fondata subito dopo la strage di Duisburg da Laura Garavini, attualmente eurodeputata del Pd e membro della commissione antimafia, insieme ad alcuni noti ristoratori italiani in Germania.

Tra gli obbiettivi anche quello di sensibilizzare l'opinione pubblica tedesca sul fatto che la legislazione a livello europeo deve essere adeguata alla presenza della mafia. Parliamo infatti di una nazione che non ha ancora introdotto il reato di associazione di stampo mafioso. Senza contare la facilità di riciclare il denaro sporco.

Un gioco da ragazzi in Germania, dove gli investitori non devono dimostrare che il denaro sia pulito, ma piuttosto deve essere la polizia a dimostrare che provenga da attività illecite. Insomma, una serie di buchi nell'ordinamento giuridico che facilitano il proliferare di ogni sorta di attività mafiosa.

Gli onesti
C'è poi il dramma dei calabresi che hanno la sola colpa di aver cercato fortuna in Germania - spiega Pellino - magari proprio per fuggire dalle terre d'origine in mano alla ‘ndrangheta. Persone che a volte sono costrette a dare asilo a boss latitanti o a fornire loro un aiuto, anche economico. E che quando si mostrano restie si sentono porre una semplice domanda: "Tu tieni famiglia giù, no?".

E ancora, persone oneste che possono essere vittime dell'usura, quella che ha tanto il "sapore di casa". Il racket infatti in Germania non esiste, sarebbe troppo facile da individuare. La strategia delle cosche quindi è un'altra, e colpisce chi possiede un locale: l'obbligo di rivolgersi solo a "certi" fornitori, quelli segnalati dalle ‘ndrine. Gli unici che possono tenere al sicuro ristorante e famiglia.

Non importa il prezzo dei prodotti, non importa la qualità. Per questo alcuni di questi imprenditori si sono rivolti anche all'associazione Mafia? Neindanke!. Le autorità tedesche intanto ancora cercano di comprendere. Mentre il sistema giuridico ancora deve adeguarsi. E il pugno di ferro della Merkel non basta. Già, perché in Germania basta pagare le tasse. E le tasse, la ‘ndrangheta, le paga. Regolarmente.

 

Il clan della 'ndranghetaNDRANGHETANDRANGHETA A DUISBURG 02strage duisburg AP

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....