unione europea italia europa

QUANTO DURERÀ L’EUROPA? - IL 44% DEGLI EUROPEI ARRIVA A FINE MESE CON DIFFICOLTÀ E NON RIESCE A METTERE SOLDI DA PARTE - LA MAGGIORANZA DI ITALIANI, FRANCESI E TEDESCHI E’ CONVINTA CHE NEL GIRO DI DIECI ANNI L’UNIONE EUROPEA SI DISSOLVERÀ - QUEL CHE SPAVENTA DI PIU' E'...

Francesco Olivo per “la Stampa”

 

italia in europa

Un paradosso e molte ansie attanagliano gli europei chiamati al voto. Una di queste è che possa essere l' ultima volta, o quasi. Il supporto e la fiducia verso le istituzioni comunitarie è mediamente alto (più che nei propri Stati di appartenenza), ma altrettanto forte è la sensazione che il progetto europeo possa disgregarsi nel giro di poco. Il sondaggio del Council on Foreign relations, effettuato da YouGov, mostra una realtà che smentisce stereotipi, ma che indica le insidie presenti e future del progetto europeo.

 

I dati sono molti, chiari o contraddittori, ma quello che emerge è una paura crescente e la sensazione che i conflitti dei nostri giorni (i gilet gialli è l'esempio classico) possano degenerare. Chi ha a cuore il destino comune del continente farebbe bene a prendere nota.

 

LA DOMANDA SECCA

I ricercatori del think tank europeo hanno posto una domanda secca a migliaia di cittadini di 14 Paesi: «Lei pensa che l'Unione europea possa disintegrarsi nel giro di 10-20 anni?». Le risposte hanno sorpreso gli analisti: «È uno scenario realistico», ha sentenziato più della metà degli intervistati. Non si tratta di un auspicio, ma al contrario di una preoccupazione, sottolineano i sondaggisti. I numeri sono espliciti: la paura della fine dell'Unione coinvolge il 57% degli italiani, la metà dei tedeschi e addirittura il 58% dei francesi. Segno dei tempi: i meno ottimisti sono i giovani.

 

europa vista dall italia

Viste le risposte allarmate i ricercatori si sono spinti più in là, ipotizzando scenari drammatici: «E' realistico immaginare una guerra tra Stati membri dell' Unione europea?». I sì sono scesi, e ci mancherebbe, ma non così tanto. Un italiano su 5 pensa che possa succedere, cifra che sale nel caso di Francia e Polonia, dove un terzo dei cittadini teme un conflitto. Guerra a parte, con un'Ue dissolta i cittadini temono conseguenze negative per il commercio (38%); la libertà di viaggiare (37%) e di poter vivere e lavorare all' estero (35%). Solo l'8 per cento crede che non ci sia molto da perdere.

 

Dato interessante per i partiti che gli elettori: gli europei sono spaventati soprattutto da tre temi: il nazionalismo crescente, i cambiamenti climatici e l' incertezza dell' economia. Quest' ultimo punto, ovviamente, è il più urgente: il 44% degli europei arriva a fine mese con difficoltà e non riesce a mettere soldi da parte.

 

«Ci sono pochi giorni per risolvere il paradosso nel cuore del progetto europeo - spiega Mark Leonard, direttore dell' European Council on Foreign relations -: il sostegno alle istituzioni è ai livelli più alti dal 1983, ma allo stesso tempo la maggioranza degli elettori teme che tutto possa disgregarsi. La sfida per i partiti europeisti è utilizzare queste preoccupazioni per mobilitare una maggioranza silenziosa, evitando che siano solo i movimenti antisistema a dire la loro sulle elezioni».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…