magistrati salvini matteo giorgia meloni

IL VENTENNIO BERLUSCONIANO HA LASCIATO IL SEGNO – SECONDO UN SONDAGGIO DEMOS, IL 54% DEGLI ITALIANI È CONVINTO CHE “UNA PARTE DELLA MAGISTRATURA SIA POLITICIZZATA” E AGISCA PERSEGUENDO OBIETTIVI “POLITICI”. UN DATO IN CRESCITA DEL 2% NELL’ULTIMO ANNO E CHE ARRIVA AL 75% TRA GLI ELETTORI DI FDI E LEGA. SOLO IL 44% È CONVINTO DELL’INDIPENDENZA DEI MAGISTRATI – ILVO DIAMANTI: “SIAMO LONTANI DAI TEMPI DI TANGENTOPOLI. QUANDO LA MAGISTRATURA COSTITUIVA UN SOGGETTO IMPORTANTE DELLA SCENA POLITICA NAZIONALE…”

Estratto dell’articolo di Ilvo Diamanti per “la Repubblica”

https://www.repubblica.it/economia/2025/01/13/news/sondaggi_italiani_rapporto_magistratura-423934246/

 

magistrati

L’assoluzione del ministro Matteo Salvini costituisce un episodio significativo […] perché chiama in causa il ruolo della magistratura. Che segna non solo il nostro presente, ma la storia della nostra democrazia. In quanto soggetto che “unisce e divide il Paese” e gli italiani. […] Come di-mostra il sondaggio condotto da Demos sulla percezione in merito all’autonomia dei magistrati nell’interesse dei cittadini.

 

[…] la Magistratura […] ha funzioni di controllo e di regolazione nel sistema pubblico. E, anche per questo motivo, agisce nel sistema politico. Ne verifica e, se necessario, limita l’intervento e l’azione. In alcuni casi e in alcune fasi, “agisce” essa stessa da “attore” politico. Com’è avvenuto nei primi anni Novanta, quando un pool, guidato dal procuratore di Milano Francesco Saverio Borrelli, di cui facevano parte, fra gli altri, i magistrati Antonio Di Pietro, Gherardo Colombo, Ilda Boccassini e Piercamillo Davigo, avviò una serie di inchieste sulla corruzione nel sistema politico e dei partiti. Riassunto nella definizione di “Mani pulite”, che svelò la “Tangentopoli”, cioè la Città delle Tangenti.

 

MAGISTRATURA E POLITICA - SONDAGGIO LAPOLIS E DEMOS

In altri termini: il mondo politico della Prima Repubblica che - anche e soprattutto per questo - crollò, proprio in quegli anni. Senza dimenticare che, per iniziativa di Antonio Di Pietro, venne successivamente fondato un partito, de-nominato “Italia dei Valori”. Questo “incrocio” fra magistratura e politica costituisce ancora un fattore rilevante nel dibattito politico, che continua a dividere l’opinione pubblica.

 

matteo salvini giulia bongiorno - assoluzione processo open arms - foto lapresse

Letteralmente, come emerge dal recente sondaggio di Demos, nel quale le diverse valutazioni nel merito si “bilanciano”, in misura non dissimile. Anche se l’idea che “una parte della magistratura sia politicizzata” e agisca perseguendo obiettivi “politici” prevale. Seppure di poco. È, infatti, condivisa dal 54% dei cittadini “intervistati”. Oltre il 10% in più rispetto a chi è convinto dell’indipendenza dei magistrati. Si tratta di una visione stabile. Tuttavia, rispetto a un anno prima, l’immagine della “politicizzazione” dei magistrati appare rafforzata. Seppure di poco.

 

Questi orientamenti trovano una spiegazione se osservati in base alla scelta politica e di partito degli intervistati. I magistrati, infatti, sono ritenuti “politicizzati” soprattutto dagli elettori di Destra e Centro Destra: Lega e, ancor più, Fratelli d’Italia, fra i quali l’ampiezza di questa percezione supera ampiamente il 70%. Ma risulta molto estesa anche nella base di Forza Italia. Dove sfiora il 60%. Comprensibilmente, vista la profonda tensione della magistratura, in passato, verso Silvio Berlusconi.

 

I GIUDICI DI MANI PULITE

Lo stesso sentimento prevale fra chi vota per Italia Viva e il M5S. Mentre appare largamente ridotto e minoritario tra gli elettori del Pd. Nel sondaggio di Demos, gli unici a distinguersi rispetto agli altri. A favore di un’immagine della magistratura “autonoma e distante” da interessi di parte e dalla politica.

 

[…] Siamo, evidentemente, lontani dai tempi di Tangentopoli. Quando la magistratura costituiva un soggetto importante della scena politica nazionale. Tuttavia, il clima d’opinione di quell’epoca non si è dissolto. Anzi, persiste e resiste. Per diverse ragioni. Anzitutto, per l’eredità degli anni bui di un passato che non è passato. E “incombe” ancora. In secondo luogo, perché la scena politica si è “mediatizzata”. Perché la politica fa spettacolo.

 

magistrati inizio anno giudiziario

Ma lo spettacolo della politica è scivolato, rapidamente, verso una democrazia immediata. Digitalizzata. Che permette a tutti di intervenire in modo immediato. Senza mediatori. Così, la magistratura a sua volta “incombe”. E ogni indagine, ogni inchiesta, ogni decisione giudiziaria produce effetti politici. Ha conseguenze politiche. Tanto più in tempi politicamente incerti. Nei quali la maggioranza appare incerta. Almeno quanto l’opposizione.

 

In tempi di globalizzazione. Quando, come ha scritto il sociologo inglese Antony Giddens, tutto ciò che avviene dovunque ha effetti «immediati e unificanti» sulla nostra visione del mondo. E ciò contribuisce a spiegare l’attenzione del(la) presidente del Consiglio verso quel che avviene nel mondo. Perché accanto a Donald Trump è più facile intervenire in Italia.

DONALD TRUMP GIORGIA MELONIpool mani pulite

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…