astensionismo

A 7 GIOVANI ITALIANI SU 10 NON INTERESSA ANDARE A VOTARE – IL SONDAGGIO TRA I RAGAZZI DI ETA' COMPRESA TRA I 12 E 25 ANNI CHE NON SONO ATTRATTI DALLA CAMPAGNA ELETTORALE PER LE EUROPEE - IL 40% DEI RAGAZZI NON SA PER COSA SI VOTA. IL 74,5% NON HA MAI SENTITO PARLARE DEL PNRR...

ASTENSIONE

(ANSA) - ROMA, 06 GIU - Sette giovani italiani su 10 (73%) 'non sono interessati' a votare alle Europee dell'8-9 giugno anche se sono consapevoli delle elezioni. Tra le probabili cause, la mancanza di senso di appartenenza all'Ue (solo il 30% dei giovani si sente tanto europeo quanto italiano) e una inadeguata informazione: il 40% non sa per cosa si vota e il 74,5% non ha mai sentito parlare del NextGenerationEU - il piano di ripresa e resilienza che si pone l'obiettivo di realizzare l'Europa del futuro - nonostante il fondo abbia al centro risorse importanti per offrire un mondo diverso per le nuove generazioni.

ASTENSIONE

 

Tuttavia, oltre il 60% dei maggiorenni intervistati afferma che andrà a votare. Sono alcuni dei risultati che emergono da un'indagine lanciata da Webboh Lab - il primo osservatorio permanente della Gen Z, nato dall'unione di Webboh, che è parte di Mondadori Media, e l'istituto di ricerca Sylla - sui giovani alla vigilia del voto: percezione dell'Unione Europea e aspettative sui suoi programmi.

 

In 24 ore hanno risposto alla survey oltre 20.000 ragazzi tra 12 e 25 anni. L'analisi per cluster di Webboh Lab, si legge in una nota, fa emergere 6 diversi profili di giovani europei: 'inclusivi sostenibili' (33,6%): valorizzano l'inclusione, l'uguaglianza e la sostenibilità ambientale;

ASTENSIONE

 

'progresso-tech' (21,5%): valorizzano l'innovazione, la tecnologia e la connettività; 'conservatori rigorosi' (18%): prediligono valori come la disciplina e l'unità, supportando misure come il servizio militare e civile obbligatorio e una maggiore centralizzazione; 'progressisti culturali' (12%): sostengono l'educazione, la cultura e l'innovazione, oltre ai programmi di scambio, l'accoglienza, l'integrazione delle minoranze e la protezione dell'identità culturale europea; 'proattivi inclusivi' (8,5%):

 

ASTENSIONE

simili ai 'progressisti culturali', valorizzano l'istruzione, la cultura, l'innovazione e l'uguaglianza, supportano politiche di immigrazione strutturate, programmi di scambio, l'accoglienza e l'integrazione delle minoranze; 'tradizionalisti culturali' (6,4%): danno importanza alla responsabilità civica, la protezione dell'identità culturale europea e la promozione della cultura.

 

L'indagine indica le principali azioni richieste dai giovani all'Europa: assicurare uguaglianza di diritti e opportunità per tutti i cittadini (voto 9 e mezzo, in una scala da 1 a 10), facilitare viaggi, studio e lavoro in qualsiasi Paese (voto 9), ridurre l'inquinamento e promuovere energie rinnovabili (voto 9).

 

ASTENSIONE

'Questi risultati - prosegue la nota di Webboh Lab - lasciano intravedere il desiderio delle nuove generazioni di una comunità accogliente, pacifica, con una particolare attenzione all'ambiente'. I giovani mostrano un'idea precisa anche sulle priorità delle risorse economiche, da destinare maggiormente a salute, istruzione, formazione, tutela ambientale e lotta alla criminalità. Insieme a inclusione, sostenibilità e cultura.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?