ABBADO L'ANTIDIVO - PARLAVA POCO E RISPONDEVA SPESSO CON IL SILENZIO: SI TRASFORMAVA CON I GIOVANI E AVEVA UN FAN CLUB: GLI ABBADIANI ITINERANTI CHE LO SEGUIVANO IN TUTTO IL MONDO

Alberto Mattioli per "La Stampa"

L'ultimo concerto è stato il 26 agosto, a Lucerna. Ma il 14 aprile, alla Salle Pleyel di Parigi, Claudio Abbado aveva diretto Martha Argerich e i suoi ragazzi della Mahler Chamber Orchestra. Claudio & Martha fecero il Primo concerto di Beethoven da quella vecchia coppia di sodali, amici e complici che erano, come non l'avevo mai sentito e temo non lo sentirò più. Sull'ultimo accordo, lei si alzò di scatto e andò ad abbracciarlo.

Duemila persone avrebbero voluto fare lo stesso, poi restarono, restammo, venti minuti ad applaudire e gridare come forsennati, che era poi il modo per sciogliere l'emozione che ancora una volta aveva portato via cuore e cervello a tutti, a quelli che il Primo l'avevano sentito cento volte e a quelli che non l'avevano sentito mai (e Le Monde, il giorno dopo: «Miracolosa, una di quelle serate fenomenali di cui ci si ricorda a lungo». Infatti...).

Ci sono, scusate, non riesco a scrivere c'erano, due categorie di direttori: lui e gli altri.
I mille concerti e le opere «di Claudio» a Berlino, a Ferrara, a Salisburgo, a Lucerna, a casa di Dio. Imperdibili anche e soprattutto per chi, per colpa dell'anagrafe, non aveva fatto in tempo a goderselo negli anni milanesi, e non aveva per esempio potuto, come un celebre critico tuttora in esercizio, sentire dal vivo il suo Simon Boccanegra quarantatré volte. Per anni, e per molte più persone di quel che si pensi, seguire Abbado è stato un appuntamento fisso, una specie di caccia all'uomo musicale.

C'è perfino il Cai, Club Abbadiani Itineranti, quattrocento innamorati della musica e del modo che Claudio aveva di viverla e di fartela vivere. I primi tempi davano un premio a chi nel corso della stagione aveva fatto più chilometri dietro ad Abbado: un anno lo vinse un tizio che aveva seguito lui e i Berliner sia in Giappone sia in America Latina. La presidentessa, Attilia Giuliani, girava su una macchina completa di adesivo: «I-cuore rosso-Claudio». E quando lui tornò finalmente alla Scala in cambio di un cachet in alberi per Milano, il Cai mise sui tram un cartellone: «Bentornato Claudio».

E dire che Claudio Abbado era il contrario del divo. Non assumeva pose messianiche né dittatoriali. Pensava che dirigere significasse soprattutto, come dicono i tedeschi con una parola che gli piaceva molto, «zusammenmusizieren», far musica insieme. Parlava pochissimo e intervistarlo era un tormento almeno quanto ascoltarlo dirigere era un'estasi.

Le sue risposte erano soltanto tre: sì, no o - più spesso - il silenzio. Un'intervista con lui era una specie di sfida all'afasìa, quindi poco male se ne dava così poche. Si animava quando parlava delle sue passioni: il Milan, le piante, i tortelli di zucca mantovani e qualche buona causa progressista o ecologista.

Un anno la sua casa discografica riuscì a portarlo a una conferenza stampa per lanciare il disco del Flauto magico appena inciso. Si presentò portando dei ciclostilati pieni di appunti sul traffico merci lungo il Brennero per spiegare quanto sarebbe stato meglio che si svolgesse su rotaia invece che su gomma. Cosa c'entrasse con Mozart, mistero; ma non ci fu verso di fargli parlare d'altro (e poco anche di questo, tanto era tutto scritto).

Con i giovani si trasformava. Nessuno come Abbado ha formato, plasmato, lanciato e portato al successo mondiale tante orchestre giovanili. Accanto ai ragazzi, tornava ragazzo anche lui. Una volta, a Ferrara, doveva fare come bis di un concerto con la Chamber Orchestra of Europe la sinfonia delle Nozze di Figaro. Loro gli attaccarono a tradimento quella del Barbiere di Siviglia. Abbado fece un salto sul podio, poi la diresse ridendo.

C'è una foto che gli piaceva molto, un vecchio bianco e nero con lui giovane e Rudolf Serkin già anziano, sorridenti durante una pausa. Era lo stesso sorriso che aveva con i suoi giovani, quando facevano musica insieme. Anche negli ultimi anni, quando era sempre più magro, sempre più piccolo, sempre più fragile. Sempre più grande. Aveva raggiunto lo stato della Grazia. Si capiva che non dirigeva più per la carriera, per la critica o nemmeno per il pubblico: dirigeva per sé, per fedeltà verso la musica, perché ogni volta che si metteva davanti a un capolavoro era come se lo riscoprissimo insieme, lui e noi.

L'anno scorso, il Presidente della Repubblica Napolitano l'aveva nominato senatore a vita. Giustamente, perché pochi come lui hanno «illustrato la Patria». Che poi questa Patria non lo meritasse, lo dimostrarono le miserabili polemiche contro una decisione che onorava soprattutto chi l'aveva presa. Adesso chissà quanta retorica. Ma il suo epitaffio, molto abbadiano, lo dettò anni fa parlando del giardino incantato che aveva costruito nella sua villa in Sardegna: «Nel fondo del cuore, penso di essere solo un giardiniere». Anche Voltaire, a chi gli chiedeva cosa avesse fatto nella vita, rispondeva: «Ho piantato tanti alberi».

 

 

CLAUDIO ABBADO PODIO CLAUDIO ABBADO GIOVANE CLAUDIO ABBADO GIOVANE ABBADO NAPOLITANO ABBADO ORCHESTRA GIOVANI BOLIVAR CLAUDIO ABBADO CON LA PRIMA MOGLIE

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….