ABBAZIA CANAGLIA - IL GOVERNO DELLA SUPERCAZZOLA E’ USCITO DAL CONVENTO CON LE MANI VUOTE

Franco Bechis per "Libero"

La prova del nove è arrivata quando le agenzie di stampa hanno battuto l'unico retroscena dall'Abbazia di Spineto in grado di spiegare qualcosa di quel che era avvenuto. «Ogni ministro», scrivevano le agenzie, «deve avanzare proposte responsabili, che prevedano anche le necessarie coperture».

E attribuivano queste parole a Fabrizio Saccomanni, ministro dell'Economia. Ci fidiamo delle agenzie di stampa, tanto più che il particolare non è stato smentito fino a tarda sera, e abbiamo la risposta sui risultati di due giorni di ameno ritiro spirituale dell'esecutivo nella provincia senese: zero.

Venerdì scorso il consiglio dei ministri non è riuscito a varare il decreto legge annunciato sulla cassa integrazione e sul rinvio del pagamento della rata Imu di giugno sulla prima casa. Visto che il nulla di fatto stava già provocando qualche brivido fra i grandi azionisti dell'esecutivo, Enrico Letta aveva tranquillizzato tutti: «la decisione politica è presa. Serve solo una settimana di tempo perché il ministro dell'Economia trovi le coperture».

Spiegazione dietro le quinte: il povero Saccomanni era appena arrivato in un ministero dove dopo lustri era cambiato il capo di gabinetto e lo staff di vertice era appena arrivato, ovvio che abbiano bisogno di tempo per orientarsi. Due giorni dopo il ministro che doveva trovare le coperture nel ritiro d'abbazia guarda tutti i colleghi smarrito e li implora: «trovatemi le coperture su quel che volete fare». Confortante. E soprattutto decisivo: non c'è in questo momento un solo punto del pur generico programma di governo che sia realizzabile.

Come Saccomanni tutti i membri dell'esecutivo sono alle prime armi nell'incarico che hanno ricevuto: quindi non sanno nemmeno da che parte iniziare. L'unica certezza che unisce tutti è che in cassa non ci sia un cent per fare un fico secco. Il programma di Letta inizialmente era quello di unire gli 8 punti proposti dal Pdl con gli otto punti lanciati da Pierluigi Bersani dopo le elezioni nella speranza di accalappiare il consenso di Beppe Grillo e delle sue truppe parlamentari.

Otto più otto fa sedici. Siccome qualche punto qua e là non era dissimile, ci si immaginava un piccolo sconto: 10 o 12 punti da realizzare? Nell'abbazia di Spineto si è avuta la risposta: Letta ha spiegato che saranno quattro i punti dell'azione di governo per i primi 100 giorni. In tempi di tagli, il primo taglio è stato proprio quello alle cose da fare. Da programma snello di governo si è trasformato in poker: quattro punti per cui Saccomanni dovrebbe trovare soldi, e con lui che replica: «trovatemeli voi».

Così grazie al ping pong di Spineto è diventato il programma della supercazzola. Entro fine settimana il rinvio dell'Imu e il rifinanziamento della cassa integrazione in deroga torneranno comunque in consiglio dei ministri. Un rinvio di per sé non costa nulla. Solo che i comuni che quella tassa pensavano di incassare, protestano: la rata che non c'è più vale un miliardo e mezzo di euro.

Visto che è proprio la loro spesa quella che ha sfondato ogni limite negli ultimi tre anni, sarebbe l'occasione d'oro perché il governo dica all'Anci: «arrangiatevi, sono anni che vi chiedo di tagliare le spese inutili e voi non lo fate.

Avete tempo fino a Natale per risparmiare ». Questo però non avverrà. Saccomanni ha già comunicato davanti a Lilli Gruber la soluzione più semplice: il rinvio del rinvio.

«Daremo ai comuni un anticipo di cassa, anticipando i fondi che avremmo dovuto rendere disponibili a settembre». Quindi si sposta di 90-100 giorni il problema, anche per sopravvivere. Per la cassa integrazione in deroga forse i fondi ci sono. All'Economia i nuovi arrivati non li hanno ancora trovati, però Mario Monti, Vittorio Grilli e perfino Gianfranco Polillo giurano concordi di averli lasciati: 1,5 miliardi di euro di extra-gettito dell'Imu 2012 (con cui si sono incassati 4 miliardi più del previsto), ancora non impegnati.

A venerdì dunque ci si può arrivare, e fatto quello la supercazzola può continuare. Dopo ognuno si deve arrangiare da sé: i soldi non ci sono, e Letta nel suo giro europeo ha fatto solo un buco nell'acqua. Nessuno sconto all'Italia, trattata come un paria. Soldi a Francia e Spagna, e lì si magna. Qui ci trastulleremo con delle belle foto postate su Twitter dallo stesso Letta sul piano Giovannini per l'occupazione giovane, e nella migliore delle ipotesi con le riforme della legge elettorale e del sistema bicamerale...

 

FABRIZIO SACCOMANNI Fabrizio Saccomannigoverno letta ritiro GOVERNO LETTA IN RITIRO GOVERNO LETTA IN RITIRO GOVERNO LETTA IN RITIRO GOVERNO LETTA IN RITIRO IDEM E CARROZZA IN RITIROLETTA IN RITIROSACCOMANNI IN RITIROGOVERNO LETTA IN RITIRO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....