DOPPIO SCOGLIO PER LA “TRIPLA A” - OBAMA E I REPUBBLICANI DEVONO TROVARE L’ACCORDO PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO ALTRIMENTI ARRIVANO DUE CETRIOLI: IL TESORO ENTRERÀ TECNICAMENTE IN BANCAROTTA E LE AGENZIE TAGLIERANNO IL RATING DEL RISCHIO USA, CON CONSEGUENZE A CASCATA SULL’ECONOMIA MONDIALE - C’È TEMPO FINO A FINE FEBBRAIO: ALLORA NON CI SARANNO PIÙ FONDI CON CUI FRONTEGGIARE IL FABBISOGNO FINANZIARIO AMERICANO…

Mario Platero per il "Sole 24 Ore"

John Boehner ce l'ha fatta: è stato rieletto con 220 voti alla presidenza della Camera. Con l'insediamento ieri del nuovo Congresso c'è dunque un ramoscello d'ulivo in casa repubblicana dopo le spaccature sul fronte degli accordi fiscali a cavallo dell'inizio dell'anno.

Un "raggruppamento" delle forze in campo è importante, perché la nuova partita, quella che dovrebbe puntare a una vera riduzione del disavanzo pubblico, questa volta con tagli di spesa, e autorizzare un nuovo tetto al debito è un'altra bomba a orologeria con scadenze molto precise tra febbraio e marzo e con una nuova minaccia molto concreta: in mancanza di un accordo ci sarà un rischio di bancarotta del governo e, come hanno annunciato mercoledì le agenzie di rating, quello molto concreto di un downgrading del rischio americano.

La prima scadenza è alla fine di febbraio. Avendo già superato tecnicamente il tetto sul debito, dopo le ingegnerie tecniche del segretario al Tesoro Tim Geithner di fine dicembre, per fine febbraio non vi saranno più fondi speciali con i quali far fronte al fabbisogno finanziario americano. Il Tesoro a quel punto, in mancanza di un accordo per aumentare il tetto sul debito, non potrà più far fronte alle spese ed entrerà tecnicamente in bancarotta.

Il primo marzo, sempre in mancanza di un accordo per i tagli della spesa, scatteranno i meccanismi automatici, tagli indiscriminati di spesa dal Pentagono a qualunque minima erogazione per complessivi 110 miliardi di dollari. Il 27 marzo infine ci dovrà essere l'autorizzazione per gli approvvigionamenti di spesa da parte del Congresso fino alla fine dell'anno fiscale 2013 che scade a fine settembre. Se anche questo terzo problema fosse irrisolto, la risposta sarà semplice: il governo americano chiuderà i battenti.

La battaglia è politica ovviamente, ma queste tre scadenze "monstre" a cavallo di un mese tra fine febbraio e fine marzo sono pericolose: per i mercati, per l'economia e per gli stessi politici americani. Non stiamo parlando infatti di semplici schermaglie politiche per le quali alla fine si troverà di certo una soluzione. Tra il novembre 1995 e il gennaio del 1996 Bill Clinton e Newt Gingrich si trovarono in un'impasse simile.

Non ci fu accordo, Clinton utilizzò il veto per un progetto su medicare e altre spese sociali e il governo, tutto il governo, dovette chiudere per 28 giorni. Ventotto giorni senza salario per milioni di dipendenti pubblici. Alla fine il confronto politico lo vinse Clinton. Questa volta? Come abbiamo visto i repubblicani sono pronti a tutto, persino a farsi una guerra senza quartiere al loro stesso interno.

E le tre scadenze sono strettamente legate le une alle altre: i repubblicani hanno già detto che non approveranno il rinnovo del tetto sul debito in mancanza di tagli adeguati alla spesa: «Abbiamo un debito di oltre 16mila miliardi di dollari. Un disavanzo pari al 10% del Pil: occorre porre un freno, lo faremo tagliando la spesa in modo tale da poter consentire un responsabile aumento del tetto» ha dichiarato un paio di giorni fa Eric Cantor, il capo della maggioranza alla Camera.

Senza concessioni per i tagli alla spesa sociale da parte di Obama dunque i repubblicani non rinnoveranno il tetto al debito e poi il diritto di approvvigionamento. I termini della partita sono molto semplici, il gioco sarà molto difficile e molto pesante. Avremo altri due mesi di lotta senza quartiere e questa volta in gioco non ci sarà un aumento del 5% dell'imposta sul reddito, ma la bancarotta del governo e la perdita del salario - magari anche per un mese - di milioni di statali.

 

obama dollaroobama sotto pioggia di dollari BARACK OBAMA JOHN BOEHNERTIMOTHY GEITHNERBILL CLINTON ALLA CONVENTION DEMOCRATICA USA eric cantorRATING TRIPLA A STANDARD E POOR

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…