ACEA QUIZ: CHI VINCERA’, ALEDANNO O CALTARICCONE? - PER L’AZIENDA DELL’ACQUA E DELLA LUCE IL SINDACO DI ROMA STA CERCANDO SOLUZIONI IMPRATICABILI (CDP) O POCO CONVENIENTI (VENDITA SUL MERCATO) PER PIAZZARE UN 21% - CON CALTAGIRONE, SUPPORTATO DELL'ASSESSORE AL BILANCIO CARMINE LAMANDA, CHE FREME PER UN AMPIO AZIONARIATO IN MODO CHE, COL SUO 18%, POSSA DOMINARE INCONTRASTO - IN CAMPIDOGLIO DILAGA IL CAOS TRA I PARTITI…

1- L'ACEA DI ALEMANNO RIMANE SENZA LUCE
Luca Iezzi per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Comprereste un' azienda usata (male) da Gianni Alemanno? I treni persi da Acea nell' ultimo decennio sono innumerevoli. Doveva essere una protagonista nella privatizzazione del mercato dell' energia elettrica, ma l' alleanza con Electrabel (poi GdfSuez) è finita a carte bollate. Poteva diventare la più grande multiutility nazionale, ma i progetti di crescita nel gas e nei rifiuti si sono persi in mille veti e contorsioni politiche.

Il luminoso avvenire nell' acqua privata è stato stroncato dal referendum. Da ogni svolta la società è uscita più indebitata, confusa e depauperata, con colpe da distribuire bipartisan. Acea, sempre meno macchina da dividendi e poltrone, è ancora utile per far cassa. Il sindaco di Roma sta cercando soluzioni impraticabili (Cdp) o poco convenienti (vendita sul mercato) per piazzare un 21%.

Si discute dell' opportunità della vendita, dei tempi e delle modalità. Si dibatte della quota del socio pubblico, degli appetiti dei soci privati come Caltagirone, ma nessuno si chiede perché qualcuno dovrebbe comprare visto che il Campidoglio rimarrà in ogni caso il principale committente, regolatore e cliente di Acea. Una condanna in grado di tener lontano ogni investitore di buon senso. Un piano industriale credibile e un chiarimento sulle strategie da presentare prima della vendita potrebbe ridurre la diffidenza, o almeno provarci.

2 - È CAOS PER LA VENDITA ACEA SPUNTANO DUBBI ANCHE NEL PDL
Ernesto Menicucci per il "Corriere della Sera - Edizione Roma"

Il fronte degli «scettici», sulla vendita del 21% di Acea, si allarga anche nel Pdl. E non solo per le proteste dei movimenti - che hanno occupato l'aula Giulio Cesare con cartelli e striscioni - o per l'opposizione del centrosinistra che accusa l'assessore al Bilancio Carmine Lamanda («nella sua relazione dicono Umberto Marroni e Fabrizio Panecaldo, Pd - ha dato degli ignoranti ai consiglieri comunali, trattandoli da mercenari e citando il lavoro per mantenere 60 eletti in consiglio»).

Anche il centrodestra, ora, è in subbuglio. E ieri, in sala delle Bandiere, a porte chiuse, si è svolto un nuovo, serrato, dibattito tra i pidiellini e Lamanda. Presenti tutte le componenti: i «gabbiani» di Fabio Rampelli, tra i più dubbiosi verso la «delibera 32» che istituisce la holding e, in sei righe, mette in vendita il 21% di Acea; quelli di «Laboratorio Roma» (legati all'assessore ai Trasporti Antonello Aurigemma), del senatore Andrea Augello, gli ex democristiani, fino agli uomini del sindaco (alla riunione c'era Ugo Cassone).

L'unica componente che, al momento, sembra difendere la delibera è quella degli ex azzurri, vicini al coordinatore romano Gianni Sammarco, unici silenti nelle due ore di faccia a faccia. Per il resto, è stato un fuoco di fila, con qualche momento di tensione. Lamanda, ad un certo punto, ha sbottato: «L'impianto della delibera è questo». E, in più di uno, gli hanno risposto: «Allora votatevela da soli».

Gli «scettici» pidiellini hanno sottoposto a Lamanda una serie di obiezioni. Primo: perché Acea non farà parte della Holding? Dove sono, allora, i benefici fiscali? Secondo: perché non sono state cercate strade alternative, come la cartolarizzazione di alcuni beni? Tra le proposte avanzate, quella di destinare il ricavato dalla vendita ad interventi sul territorio e quella di fissare al 30% la rappresentanza di genere nella nuova Holding. Più l'esplicitazione, in delibera, dell'impossibilità per chi detiene più del 2% delle quote a partecipare alla privatizzazione.

È l'emendamento definito «anti-Caltagirone»: il sindaco ne aveva parlato, ma sembra che nessuno lo avesse scritto nel provvedimento. Lamanda (che ieri ha criticato l'opposizione citando il Barbiere di Siviglia) e Alemanno vanno avanti: «Nessuno sta svendendo l'acqua dei romani. Dal Pd solo disinformazione». Il centrosinistra non ci sta: «Non ci sono obblighi di legge per la vendita, lo dice anche il governo». Sabato sfilano Legambiente e movimenti: volevano arrivare al Campdiglio, gli è stato negato. L'estate dell'acqua sarà calda.

 

 

GIANNI ALEMANNO FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE CON MALVINA CARMINE LAMANDA E SIGNORA ANDREA AUGELLO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….