ACTA ILLECITO - IL PARLAMENTO EUROPEO BOCCIA “ACTA”, IL TRATTATO ANTICONTRAFFAZIONE GLOBALE CHE GLI USA VOLEVANO PER COMBATTERE LA PIRATERIA ONLINE (IMPONENDO, DI FATTO, LA CENSURA) - IL WEB ERA INSORTO CONTRO UN PROVVEDIMENTO CHE AVREBBE MOLTO LIMITATO LA LIBERTÀ DI INTERNET, SOPRATTUTTO PERCHÉ VOLEVA ATTRIBUIRE L’INTERA RESPONSABILITÀ PER LA CIRCOLAZIONE DI CONTENUTI RITENUTI ILLECITI A PIATTAFORME COME FACEBOOK O YOUTUBE...

Jaime D'Alessandro per "la Repubblica"

Notizia attesa, ma non per questo meno clamorosa. Il Parlamento Europeo boccia definitivamente l'Acta, acronimo di Anti-Counterfeiting Trade Agreement. È il trattato anticontraffazione dalle mire globali tanto voluto dalla Casa Bianca e riguardante, fra le altre cose, la circolazione di contenuti sul web. Con 478 voti, 156 astenuti e solo 39 contrari, l'Unione Europea ha deciso che quello strumento è inadeguato.

Ma soprattutto ha dato ascolto al popolo della Rete che si era sollevato più volte dando vita a una petizione firmata da poco meno di tre milioni di persone. Un popolo che, come fa sapere una nota dell' Europarlamento, ha operato una «pressione senza precedenti con manifestazioni in strada, mail e telefonate agli uffici dei deputati».

«L'Acta era la soluzione sbagliata per tutelare la proprietà intellettuale», spiega a caldo
Martin Schulz, che da gennaio scorso è presidente del Parlamento Europeo. Per altri invece, per chi su Internet vive e lavora, l'Acta era semplicemente una catastrofe. Un tentativo di distruggere la Rete libera e aperta così come l'abbiamo conosciuta fino ad ora. In particolare quella parte del trattato che attribuisce l'intera responsabilità per la circolazione di contenuti ritenuti illeciti a piattaforme come Facebook o YouTube.

Assieme ai service provider che forniscono l'accesso alla Rete, avrebbero dovuto operare un controllo preventivo, dunque applicare filtri e censure. Si sarebbe in pratica pagato un prezzo molto alto in nome della difesa del diritto d'autore, sacrificando libertà fondamentali degli individui e frenando la crescita economica di uno di quei pochi settori che anche in Europa è in ascesa costante.

O almeno è questa la tesi dell'EuroIspa, l'associazione di settore che raggruppa più di mille e ottocento fra colossi delle telecomunicazioni e della Rete fra i quali anche Google Italia. L'accordo firmato a Tokyo il 26 gennaio, ma ancora non ratificato, da una quarantina di stati fra i quali Stati Uniti, Australia, Canada, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Singapore e Corea del Sud, era appoggiato dalla Commissione Europea guidata da José Manuel Barroso.

In particolare da alcuni suoi membri, come il commissario al Commercio Internazionale, il belga Karel De Gucht. Il quale intende ora aspettare il giudizio della corte di giustizia europea sulla compatibilità di Acta con il diritto comunitario. Affermazione singolare, fanno notare alcuni, dato che il Parlamento Europeo ha respinto il trattato e quindi non si pongono problemi di compatibilità di alcun tipo. Finisce qui quindi, almeno in Europa, un percorso cominciato cinque anni fa.

Una lunga trattativa internazionale voluta da associazioni come la Riaa, la Recording Industry Association of America, che dal 2009 aveva iniziato a sostenere che l'unica strada possibile per arginare la pirateria era chiamare in causa chi fornisce l'accesso al web e chi offre gli strumenti per condividere i contenuti. Ma già nel 2010, quando erano diventati di dominio pubblico i dettagli del trattato, l'Acta aveva sollevato parecchie perplessità e portato ad alcuni attacchi a siti istituzionali da parte del network di hacker Anonymous. Ora, volendo davvero regolare il mondo di Internet, bisognerà ripartire da capo. E, soprattutto, da presupposti completamente diversi.

 

LA PROTESTA CONTRO ACTA IL TRATTATO ANTICONTRAFFAZIONE jpegLA PROTESTA CONTRO ACTA IL TRATTATO ANTICONTRAFFAZIONE jpegHELLO DEMOCRACY GOODBYE ACTA jpegLA PROTESTA CONTRO ACTA IL TRATTATO ANTICONTRAFFAZIONE jpegACTA jpeg

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...