ADDATORNA’ BAFFONE! – NOSTALGIA CANAGLIA: NELLA SUA CITTA’ NATALE RIAPPARE LA STATUA DI STALIN (PER LA GEORGIA È IL RITORNO NELL’ORBITA RUSSA)

Stefano Grazioli per www.lettera43.it

Joseph Stalin torna al suo posto, o quasi. A Gori, città natale del dittatore sovietico, il consiglio comunale ha deciso il 30 luglio di reinstallare il maxi monumento che si trovava fino al 2010 davanti al centralissimo municipio ed era stato levato per ordine del presidente Mikhail Saakashvili.

IL CITTADINO ILLUSTRE. La statua del baffuto padre dell'Urss è destinata a essere collocata davanti al museo a lui dedicato, situato poco lontano. La portavoce del ministero della Cultura del nuovo governo di Bidzina Ivanishvili, Elena Samkharadze, ha annunciato che Stalin deve essere di nuovo in piedi entro il prossimo 18 dicembre, anniversario della nascita del più illustre cittadino che qui vide la luce nel 1878 con il nome completo di Joseph Vissarionovich Dzhugashvili.

LA RIMOZIONE NEL 2010. La statua fu istallata nel centro della città nel 1952, un anno prima della sua morte, avvenuta il 5 marzo 1953. Per oltre 50 anni è stata lì, sino a che, sull'onda del peggioramento delle relazioni tra Georgia e Russia e alla guerra del 2008, Saakashvili decise che ora di toglierla di mezzo.
Il capo di stato uscente, in carica fino alle prossime elezioni fissate per l'autunno 2013, ha subito protestato contro la decisione di rimettere Stalin di nuovo in bella vista, ma pare che di fronte al progetto le voci critiche siano ben poche.

D'altra parte, al di là della differente visione storica che si ha nell'ex Urss e in Occidente sulla figura di Stalin, la questione a Gori è davvero di lana caprina: il museo di fronte al quale sarà collocato il monumento è stato aperto nel 1957 ed è ancora la principale attrazione turistica della cittadina georgiana.
È naturalmente pieno di ritratti, busti ed effigi di ogni genere e nel parco, dove sorge ancora la casa natia di Joseph Dzhugashvili, c'è un'altra grande scultura alta un paio di metri con tanto di piedistallo. Lo stesso Saakashvili, nonostante i forti dissidi con Mosca, non ha mai osato chiudere tutta la baracca: a far sparire la statua sulla piazza del municipio è stato nel 2010 un gran colpo servito più che altro ad attirargli apprezzamento in Occidente.

IL PRESIDENTE CONTRARIO. Anche ora il presidente ha messo l'accento più sulle reazioni esterne, affermando che la decisione di reinstallare la statua di Stalin «è un atto barbarico che porta all'isolamento del Paese».
La verità, piaccia o meno, è però che Gori e il dittatore sovietico sono ormai un binomio inscindibile e simbolico che non può essere spaccato spostando semplicemente un colosso di sei metri. Se gli abitanti di Gori rivogliono Stalin anche in formato gigante e lo decidono democraticamente in consiglio comunale, hanno insomma il diritto di averlo.

IL LEGAME TRA STALIN E I GEORGIANI. Già nel 2012, in due altre cittadine erano ricomparsi allo stesso modo i monumenti che Saakashvili aveva ordinato di abbattere, dimostrando che non tutti i georgiani erano in fondo d'accordo con il presidente e che la democrazia è tale anche se a volte pare incomprensibile a chi la guarda da lontano.

È certo comunque che la campagna di occidentalizzazione del Paese avviata da Saakashvili durante i suoi due mandati da presidente (in carica la prima volta dal 2003 con la rivoluzione delle rose, rieletto nel 2008) non è stata coronata da troppo successo.
Almeno a giudicare da questi simbolici episodi, che in ogni caso rappresentano una correzione della linea voluta dal capo di Stato.

IL RIAVVICINAMENTO A PUTIN. Le elezioni parlamentari perse nel 2012 dal Movimento nazionale unito, il partito di Saakashvili, e vinte da Sogno Georgiano guidato dall'attuale premier Ivanishvili, hanno effettuato un taglio con la politica antirussa e un tentativo di riequilibrio nei rapporti con il Cremlino.

IL PRAGMATISMO DEL PREMIER. Lo strappo della guerra nell'agosto del 2008, che ha condotto all'indipendenza de facto di Abkhazia e Ossezia del Sud, è in fase di ricucimento sotto la regia del nuovo primo ministro, che ha abbandonato la retorica antiputiniana in favore di un maggiore pragmatismo.

UN NUOVO PRESIDENTE DIMEZZATO. Il 27 ottobre sono fissate le elezioni per il capo dello Stato, primo test per la Georgia post Saakashvili, che secondo Costituzione non può più candidarsi per un terzo mandato e ha messo in corsa il suo delfino David Bakradze.
Per Sogno Georgiano corre invece Giorgi Margvelashvili e terza incomodo è Nino Burjanadze del Movimento democratico. Anche il nuovo presidente, che comunque dopo la riforma costituzionale voluta proprio da Saakashvili è destinato ad avere meno poteri rispetto al primo ministro, dovrà fare i conti con Gori e l'eredità scomoda di Joseph Stalin.

 

LA STATUA DI STALIN DOPO LA RIMOZIONE IN GEORGIALA STATUA DI STALIN DOPO LA RIMOZIONE IN GEORGIASTALIN IN GEORGIASTALIN IN GEORGIANOSTALGICI DI STALINLA STATUA DI STALIN DOPO LA RIMOZIONE IN GEORGIALA STATUA DI STALIN DOPO LA RIMOZIONE IN GEORGIASTALIN IN GEORGIASakashviliPUTIN MEDVEDEV BADMINTON

Ultimi Dagoreport

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…