Addio tremendino – toh, Bossi non è più contrario a ritoccare l’Iva dal 20 al 21% - Guarda caso, ieri a Roma i capataz delle due correnti legaiole, Calderoli e Maroni, si sono visti (con alfano) e hanno sotterrato tremonti: se si vogliono cancellare i tagli a Comuni e Regioni, da qualche altra parte i soldi devono pur saltar fuori. E a Giulio non resta che… dimettersi…

Ugo Magri per La Stampa

Bossi non è più contrario a ritoccare l'Iva. Autorevoli eminenze governative raccontano che, dai e dai, nel pomeriggio di ieri si è convinto. E dunque lunedì, quando tutti quanti i protagonisti della commedia si vedranno ad Arcore chez Berlusconi per correggere la manovra, non sarà così impossibile raggiungere l'intesa sui numeri. Anzi, Calderoli la dà praticamente per fatta, come se mancasse soltanto la firma in calce dei leader.

Guarda caso, ieri a Roma c'erano proprio Calderoli e Maroni. Hanno visto Alfano, lo stato maggiore Pdl, sindaci e governatori di Regione. E' probabile che la trattativa si sia sbloccata durante questi colloqui proseguiti a sera (i due leghisti sono andati con Alfano a esibirsi nella Bèrghem Fest di Alzano Lombardo).

Molti dettagli dell'intesa debbono ancora essere definiti. 

La cornice al momento prevede, appunto, l'aumento dell'Iva dal 20 al 21 per cento; quindi un'estensione della cosiddetta Robin Hood Tax, che corrisponde a maggiori introiti per quasi 2 miliardi di euro; a questo punto, i tagli ai Comuni verranno ridotti di 2-3 miliardi rispetto al testo del decreto governativo; verrà infine cancellata, o limitata ai redditi sopra i 150 mila euro, la supertassa di solidarietà che tanto ha fatto discutere.

Quanto alle province, pare vengano tutte soppresse, comprese quelle più grandi, ma con tempi e modi da definire in un apposita riforma costituzionale (campa cavallo). La Lega ha riconosciuto (secondo quando sostengono nel Pdl) che «non si può avere botte piena e moglie ubriaca»: se si vogliono cancellare i tagli a Comuni e Regioni, da qualche altra parte i soldi devono pur saltar fuori nella logica dei saldi invariati.

Poiché il Carroccio considera un tabù le pensioni, eccezion fatta per quelle delle future vedove, il modo più svelto di rastrellare qualche miliardo consiste a questo punto nell'aumento dell'Iva.

L'aspetto paradossale della vicenda è che le parti si sono invertite. Mesi addietro, riservatamente, la Lega aveva suggerito al Cavaliere: «Aumentiamo le imposte indirette, che si spalmano un poco su tutti ma non troppo, e dunque nessuno se ne accorge».

Autore della proposta era stato il solito vulcanico Calderoli. Ma nell'occasione Berlusconi aveva detto con orrore no, «non posso, mi metterei contro tutti i commercianti». Cosicché non se ne era fatto un bel nulla. Ora invece Silvio sull'onda dell'emergenza è diventato improvvisamente favorevole, se dipendesse solo da lui di punti in più sull'Iva ne caricherebbe non uno ma addirittura due.

Le vere riserve erano venute fin qui da Tremonti. Il Professore non è ostile in via di principio a innalzare l'aliquota del 20 per cento, e ieri ha smentito le voci (diffuse da ministri della Repubblica) secondo cui lui era contrario per puntiglio, tanto da farne una scenata telefonica con Cavaliere. Semmai, Tremonti solleva una questione di tempi e modi.

Quel punto in più dell'Iva vale circa 4 miliardi di euro: una carta importante che, nella sua ottica, sarebbe stato meglio giocare nel contesto delle due deleghe su fisco e assistenza, a supporto cioè di una riforma ben pensata che abbia effetto nel 2013, anziché calarla subito, di corsa, per tamponare i conti di Comuni e Regioni dove peraltro gli sprechi tuttora abbondano.

Anticipare l'aumento dell'Iva corrisponde alla filosofia del tirare a campare che senza dubbio, come dice Andreotti, è preferibile al tirare le cuoia; però toglie coerenza a un disegno, e Tremonti non può esserne felice. La Lega fino ad ora gli aveva offerto un puntello; ma sotto la protesta dei sindaci ha smesso di dargli questo sostegno. E a Giulio non resta che prenderne atto.

 

Vignetta Vincino-Bossibossi f ebdad b c d dd a d bossi CALDEROLI IL TROTA UMBERTO BOSSI FABIO RIZZI TREMONTI Renzo e Umberto Bossi Calderoli e Tremonti alla Cena degli OssiVIGNETTA BOSSI BOSSI CABRIOLET RENATA POLVERINI FA DA TATA A UMBERTO BOSSI LO IMBOCCA DI RIGATONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…