padoan orlandi zanetti

AGENZIA DELLE TROMBATE – PADOAN E RENZI SALVANO LA ORLANDI, MA SOLO PER QUALCHE MESE – QUANDO SI SARANNO PLACATE LE POLEMICHE, CI SARÀ “UN AVVICENDAMENTO SOFT” – LA CONVINZIONE VERA DEL PREMIER CAZZARO? “LA LOTTA ALL’EVASIONE NON PORTA VOTI”

1, DAGONOTA

Le polemiche sguaiate allungano la vita. E’ il caso dell’uscita del sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti contro Rossella Orlandi, direttrice dell’Agenzia delle Entrate. Ieri il ministro Padoan ci ha messo parecchie ore a difenderla, morbidamente, dagli attacchi del suo vice. E oggi al ministero ci sarà un chiarimento.

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

 

In ogni caso quello che conta è il parere di Renzi, che sulla vicenda si è sfogato con i suoi consiglieri: “Non faccio fuori la Orlandi perché me lo chiede il segretario di Scelta Civica”. Come dire, se ne parla più avanti. Quando le polemiche si saranno placate.

 

A Palazzo Chigi c’è chi ironizza su Zanetti, definito sbrigativamente “il commercialista degli evasori veneti”. Ma la realtà, irripetibile, è una sola. Il premier cazzaro pensa che “la lotta all’evasione non porta voti”. Insomma, alla fine la pensa come Zanetti.

 

2. MA RENZI PENSA AD UN ADDIO SOFT DELLA DIRETTRICE

Francesco Bei per “la Repubblica

 

Sono le nove del mattino a Lima quando il premier, Matteo Renzi, dopo aver visitato il cantiere della metropolitana (un affare da 5 miliardi di euro in mano ad Astaldi e Impregilo-Salini), decide di prendere in mano il dossier Orlandi.

rossella orlandirossella orlandi


Prima che si trasformi in un caso politico in grado di mandare il governo in testacoda. In una telefonata con il ministro dell' Economia, Pier Carlo Padoan, viene concordata la strategia: rivendicare i risultati sul fronte della lotta all' evasione fiscale e, per il momento, stoppare «l' improvvida» uscita del sottosegretario Zanetti contro la direttrice dell' Agenzia delle Entrate.


L' irritazione del premier contro il segretario di Scelta Civica è palese. «E' solo in cerca di visibilità ». L' intervista a Repubblica , con quell' aut-aut brutale posto a una funzionaria dello Stato, peraltro nominata proprio dal governo Renzi un anno e mezzo fa, è sembrata subito «un autogol». Che ha costretto Renzi e Padoan a schierarsi a difesa di una dirigente con la quale, invece, il rapporto di fiducia sembra essersi davvero incrinato.

ROSSELLA ORLANDI ROSSELLA ORLANDI


Il problema sono le forme. Per Rossella Orlandi Renzi aveva immaginato un allontanamento soft, una rimozione nei primi mesi del 2016 motivata da una più generale riorganizzazione delle agenzie dello Stato, quella delle Entrate e quella delle Dogane. Per questo il governo ha sollecitato il parere del Fondo monetario internazionale e dell'Ocse (la missione degli sherpa di Washington è in corso, l' Ocse arriverà fra poco) per capire come migliorarne il funzionamento.


Un lavoro che porterà a un provvedimento per mettere in linea il Fisco italiano con le migliori pratiche a livello internazionale. Solo a quel punto, spiegano nel governo, «passeremo a occuparci delle persone». Ovvero del destino personale della Orlandi.
A cui il premier rimprovera in privato di «essersi messa troppo sotto i riflettori», dando «il pretesto » agli avversari del governo «di accusarci di essere amici degli evasori fiscali». Quando la realtà, per Renzi, è all' opposto.

Enrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle FinanzeEnrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze


Parlando ieri al Forum economico Italia-Perù, di fronte a circa duecento imprenditori andini e investitori italiani, il premier ha sbandierato i suoi dati: «Solo nell' ultima settimana abbiamo scoperto 220 mila contribuenti che si erano dimenticati di pagare le tasse e, grazie all' incrocio dei dati, con un click del computer, gli abbiamo chiesto: per cortesia, potresti ricordarti di pagare?». Renzi parla di una «svolta», di un cambio di mentalità avvenuto grazie alle nuove norme, alla dichiarazione precompilata, all' uso dei Big Data.
«Mentre prima - spiega ai suoi sceso dal palco - si mandavano i finanzieri con il mitra davanti ai negozi, dando un' immagine terrificante per i consumatori e soprattutto senza risultati».

Enrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle FinanzeEnrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze


Ma il problema, prima che fiscale, è politico. Perché, come dimostra la vicenda Orlandi, la sinistra dentro e fuori il Pd ha scelto l' economia e la legge di Stabilità come nuovo terreno di scontro con il segretario Pd. L' uscita di Roberto Speranza contro Zanetti è soltanto l' antipasto. L' ex capogruppo Pd, ora leader dei bersaniani, pur dando atto a Padoan e Renzi di aver «posto rimedio » al caso Orlandi, sta studiando le prossime mosse. «Ci sono stati una serie di incontri con deputati e senatori - rivela Speranza - per costruire una proposta organica sul Mezzogiorno, sugli enti locali, sulla Sanità. In uno spirito costruttivo». L' obiettivo simbolico è ancora l' Imu, con una ulteriore correzione di rotta rispetto all' esenzione per tutti.

roberto speranzaroberto speranza


«Se facessimo pagare la tassa sulla casa al 10% dei più ricchi - spiega l' ex capogruppo - avremmo il 37% del gettito totale. Un miliardo di euro da usare per una misura di contrasto alla povertà, un modo anche per togliere questa bandiera ai grillini».


Speranza, e con lui Bersani ma anche l' area di Gianni Cuperlo, daranno battaglia su questo e sulla limitazione del contante.


Senza tuttavia puntare alla scissione, dolce o violenta che sia.
«Sulla riforma del Senato io e Renzi ci siamo parlati e si è trovato un accordo - aggiunge Speranza - e anche questa volta cercheremo un' interlocuzione. Vogliamo rovesciare lo schema per cui nel Pd o si applaude o si esce».

ENRICO ROSSI ENRICO ROSSI


C' è un' altra area della minoranza che si sta organizzando. Più collaborativa con il governo senza tuttavia diventare renziana. Enrico Rossi - il presidente della Toscana che si propone di sfidare il premier al prossimo congresso - e Cesare Damiano stanno infatti mettendo a punto una serie di richieste precise in vista della discussione della legge di Stabilità. A partire dal ripristino dei 500 milioni di euro stornati dal fondo lavori usuranti.


«Discutiamo di tutto - manda a dire Renzi prima di lasciare il Perù alla volta della Colombia - ma invito gli amici del Pd a guardare a cosa è successo in Polonia. Deve essere chiaro che dopo il Pd non c' è la sinistra. Se falliamo noi arriverà il populismo duro e puro».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…