LE AMICIZIE PERICOLOSE DI CARLÀ - LA BRUTTA STORIA DEI 3,5 MLN $ DESTINATI AL FONDO MONDIALE CONTRO L'AIDS E DIROTTATI AL SUO AMICHETTO JULIEN CIVANGE (TESTIMONE DI NOZZE DI CARLÀ CHE CURA LA SUA FONDAZIONE E CHE HA ADDIRITTURA UN UFFICIO ALL’ELISEO), HA VANIFICATO MEDIATICAMENTE NOVE MESI DI GRAVIDANZA - A 100 GIORNI DALLE ELEZIONI PRESIDENZIALI, LA FIGURA DELLA PREMIÈRE DAME VIENE PER LA PRIMA VOLTA MESSA PESANTEMENTE IN DISCUSSIONE…

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

A 100 giorni dalle elezioni presidenziali, la figura della première dame Carla Bruni-Sarkozy viene per la prima volta messa pesantemente in discussione. Schiva in qualità di moglie del presidente della Repubblica e anche nel ruolo di madre della piccola Giulia (che oggi ha due mesi e mezzo), negli ultimi anni la Bruni aveva accettato la luce dei riflettori quasi esclusivamente per parlare delle sue attività filantropiche.

Ora, alla vigilia della candidatura ufficiale del marito, è proprio il suo impegno contro l'Aids e l'analfabetismo a essere oggetto dell'inchiesta del settimanale Marianne, che la accusa nel numero oggi in edicola di avere ottenuto in modo poco limpido dal Fondo mondiale contro l'Aids 3,5 milioni di dollari, che sarebbero secondo l'accusa finiti poi a finanziare le sue velleitarie, secondo il giornale, azioni di beneficenza.

Il Fondo smentisce e parla di una campagna di stampa «inesatta e ingannevole», assicurando di non avere versato un centesimo alla «Fondation Carla Bruni-Sarkozy». E in tarda serata è arrivata anche la lunga, circostanziata e pacata risposta della Bruni sul suo sito. La frase più decisa: «L'insinuazione secondo la quale dei finanziamenti sarebbero stati ottenuti da partner pubblici è interamente infondata». In attesa che la verità venga accertata, la coppia presidenziale è bersaglio di accuse che potrebbero comunque danneggiare una già difficile campagna elettorale.

L'inchiesta è stata condotta da Frédéric Martel, 44enne scrittore e giornalista, schierato apertamente a sinistra, autore di sette libri tra i quali il bestseller «Mainstream» (edito in Italia da Feltrinelli) e l'appena uscito «J'aime pas le Sarkozysme culturel» (Flammarion). «Da anni mi interesso alla lotta contro l'Aids - dice Martel - . Il lavoro che pubblico su Marianne è frutto di un'indagine specifica condotta a novembre e dicembre 2011 a Ginevra, Bruxelles e Parigi, intervistando poi al telefono una cinquantina di persone tra Washington, New Delhi, New York e Londra».

Secondo la ricostruzione di Martel, nel maggio 2011 il consiglio di amministrazione del Fondo mondiale anti Aids a Ginevra, diretto dal grande medico francese Michel Kazatchkine, amico di Carla Bruni, ha deciso di affrontare i crescenti episodi di malversazioni affidando uno studio indipendente a una società di consulenza inglese.

Nel novembre 2011, durante una riunione in Ghana, il presidente del consiglio di amministrazione, l'alto diplomatico britannico Simon Bland, avrebbe annunciato i risultati dello studio: oltre ai 34 milioni di dollari svaniti tra Zambia, Mali, Mauritania e Gibuti, 3,5 milioni di dollari sarebbero indirettamente - e in deroga alle regole - finiti alla fondazione di Carla Bruni-Sarkozy con l'avallo del direttore Kazatchkine e l'intermediazione di Julien Civange, musicista amico della première dame, creatore del sito CarlaBruniSarkozy.org e fondatore di alcune società attive nel settore umanitario come il marchio «Born Hiv Free», «Rh et Cie» e «Mars Browers». Civange lavora a stretto contatto con la Bruni-Sarkozy tanto da avere un ufficio con segretaria all'interno dell'Eliseo.

Il Fondo mondiale per la lotta all'Aids è finanziato soprattutto da Stati Uniti (un miliardo di dollari l'anno) e Francia (360 milioni l'anno). L'Italia, uno dei Paesi fondatori dell'agenzia, è di recente uscita dal consiglio di amministrazione per il mancato versamento dei fondi promessi, 160 milioni di euro nel 2009 e nel 2010. Di fronte alla notizia degli sperperi, l'amministrazione Obama avrebbe reagito minacciando di non versare più un soldo.

La soluzione trovata dopo una trattativa diplomatica segreta tra Parigi e Washington, secondo Marianne, prevede l'esautorazione del direttore Kazatchkine - «ottimo scienziato e pessimo gestore» - che dovrebbe dimettersi dopo le elezioni presidenziali, e la cacciata dal board del Fondo del diplomatico francese Patrice Debré, giudicato corresponsabile dello storno di fondi. Al suo posto, proprio da ieri mattina, la stimata Mireille Guigaz.

Secondo l'accusa, i soldi sarebbero finiti - senza regolare gara d'appalto - alle società di Julien Civange, artista e testimone di nozze Carla Bruni-Sarkozy, per finanziare poi il sito della ex modella e alcune sue campagne filantropiche, «inefficaci e di aiuto soprattutto alla sua immagine», dice Martel.

Il Fondo mondiale ha contestato l'articolo di Marianne, sostenendo che un aiuto di 2,8 milioni di dollari - «ossia molto meno della cifra ipotizzata nell'inchiesta» (3,5, ndr) - è stato sì versato in Francia per una campagna di sensibilizzazione sulla trasmissione del virus Hiv da madre a bambino, ma «rispettando tutte le procedure». Poi la stessa Carla Bruni-Sarkozy è intervenuta per respingere personalmente le accuse. Martel promette altre rivelazioni nei prossimi giorni.

 

 

CARLA BRUNISarkozy e Carla Bruni CARLA BRUNI CARLA BRUNI CARLA BRUNI CON IL DIRETTORE DEL FONDO ONU MICHEL KAZATCHKINE E JULIEN CIVANGE CONSULENTE DI CARLA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…