ALEDANNO IN FILOBUS! - ARIDATECE LA DC, A ROMA SONO TORNATE LE VECCHIE TANGENTI! - NON SOLO L’IMPRENDITORE PENTITO: ANCHE IL FACCENDIERE GUARGUAGLIONE LORENZO COLA INCHIODA ALEDANNO: “MANCINI PARLAVA PER CONTO DEL SINDACO, LO CHIESI A TESTA (IN QUOTA ALEMANNO A TECNOSKY)” - LE DATE IMPALLINANO IL SINDACO. 2 MARZO 2009: BREDAMENARINIBUS INCASSA L’APPALTO DA 40 MILIONI. 16 MARZO 2009: D’INCÀ LEVIS FA PARTIRE LA PRIMA TANGENTE DA 233.360 EURO…

1. IL FACCENDIERE COLA: "MANCINI PARLAVA PER CONTO DEL SINDACO"
Maria Elena Vincenzi per "La Repubblica - Roma"


Nel giorno in cui Alemanno dichiara di non tornare indietro e giura e spergiura che lui con la storia della mazzetta non c'entra nulla anche perché risale a prima della sua elezione, spunta un dettaglio di cui, forse, il sindaco non è a conoscenza. Che lo chiama ancora in causa. È un verbale di Lorenzo Cola, fedelissimo dell'ex presidente di Finmeccanica Pierfrancesco Guarguaglini, già indagato per la vicenda delle false fatturazioni Enav e ora coinvolto anche in questa storia.

È lui a dire che Alemanno sapeva che Mancini parlava per conto del Campidoglio. Una conferma alle parole di Edoardo D'Incà Levis che, anche ieri ha ribadito: "Ceraudo mi disse "abbiamo bisogno di una mazzetta". Se non "paghiamo non vinciamo". Io non so cosa Ceraudo intendesse per segreteria di Alemanno, se una persona vicina al sindaco o l'intero ufficio. Ho imparato a non chiedere e a non fare domande".

E ora spunta anche Cola. La conversazione con il pm Paolo Ielo risale allo scorso maggio. Il magistrato ha già parlato con il suo spiccia-facciende, Marco Iannilli, della mazzetta di Breda Menarini per l'affare dei filobus e chiede spiegazioni a Cola. Il consulente racconta delle mire di Finmeccanica di inserirsi nell'Ati che avrebbe costruito il corridoio per la mobilità, dice di averne parlato anche con Guarguaglini e di aver poi cercato un accordo con Mancini, come se l'ex manager di Eur Spa fosse un interlocutore importante per arrivare in Campidoglio.

Circostanza che, però, Cola vuole verificare, non ha intenzione di perdere tempo. 
"Nel frattempo - si legge nel verbale - chiesi a Testa (Fabrizio, coinvolto nell'inchiesta Enav, ndr) - da me conosciuto per il suo ruolo in Enav e politicamente del gruppo di Alemanno di verificare con lo stesso se Mancini aveva un'autorizzazione a parlare con Finmeccanica esprimendo gli interessi del Comune di Roma.

Testa, al quale avevo spiegato in maniera completa la vicenda, mi rispose che il sindaco gli aveva detto di essere a conoscenza dei contatti tra Mancini e Finmeccanica ma di non sapere che si parlava di autobus e metropolitane". Insomma che Mancini parlasse per conto del Campidoglio, il sindaco lo sapeva e, stando alle parole di Cola, per lui non era un problema. Un dettaglio non trascurabile che è messo nero su bianco e che ha dato il via all'indagine sull'affare con Breda.

Cola non ha dubbi nemmeno sul fatto che la mazzetta fosse destinata proprio a Mancini. Mentre infatti Iannilli spiega al pm Ielo che la contropartita che Mancini voleva per propiziare l'accordo era l'appoggio di Finmeccanica per la sua candidatura come amministratore delegato di Eur Spa, per Cola non c'era solo questo, c'erano anche i soldi. "La somma complessiva sarebbe dovuta essere di 650/700 mila euro - spiega ancora il consulente di Guarguaglini - una parte, 500mila euro, sarebbe andata a Mancini, oltre ai 50 già percepiti".

Una somma che, per Cola, è arrivata al destinatario (anche se gli inquirenti stanno ancora accertandolo): "Nel settembre 2009 ho incontrato Mancini in Ernst&Young e mi confermò di avere ricevuto le somme". Insomma, l'ex ad di Eur Spa fu soddisfatto, tanto che, continua Cola, "si iniziò a parlare di metropolitana di Roma". Un affare sul quale Finmeccanica voleva mettere le mani. E non solo per gli autobus.

2. ALEMANNO APPESO A UN FILOBUS: LE DATE NON TORNANO. LA PRIMA TRANCHE DI TANGENTI PARTE 12 GIORNI DOPO L'AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO
Rita Di Giovacchino per "Il Fatto Quotidiano"


Alemanno non ci sta ed è già guerra di nervi, comunicati e conferenze stampa da parte del primo cittadino della Capitale per smentire la "maxi-tangente" alla sua segreteria. Dopo aver definito "insinuazioni di un oscuro personaggio" le accuse mosse da Edoardo d'Incà Levi, provocando l'ira dell'avvocato Alessandro Diddi che lo difende, ha indetto una conferenza stampa.

Come sappiamo l'uomo dal doppio cognome è un imprenditore italiano, che vive a Praga da 40 anni, di mestiere fa l'intermediario tra la Skoda e committenti italiani, si occupa di grandi appalti, in questo è il testimone chiave di una commessa da 20 milioni per la fornitura di 45 filobus, maxi-tangente inclusa, ancora parcheggiati in un'autorimessa di Bologna perché il "corridoio di viabilità" che doveva garantire la loro circolazione non è mai stato ultimato.

Ma non è questo ad addolorare Alemanno, quanto il fatto che a quattro mesi dalle elezioni che lo vedono nuovamente candidato lo scandalo rischia di travolgerlo. Tanto più che ad essere indagato per corruzione è il suo amico e braccio destro Riccardo Mancini, già a capo della potente holding Eur spa, fino a venerdì mattina, quando è stato costretto a dimettersi.

"Noi in questa storia non c'entriamo per il semplice motivo che non possiamo entrarci", dice. Il suo teorema si fonda sulle date, che in questa vicenda sono tante. Lui ne sceglie alcune: il bando di concorso per l'aggiudicazione dell'appalto risale al 23 gennaio 2008, quando neppure pensava di fare il sindaco di Roma; era il 28 aprile, giorno delle elezioni, quando la gara d'appalto fu aggiudicata dall'Ati dei costruttori De Sanctis che neppure conosceva.

Rapido passaggio sul contratto sottoscritto il 22 novembre, quando al Campidoglio la sua Amministrazione era ben assisa, e cala l'asso dalla manica: "C'è una mail in cui si parla della ‘lobby Rome', risale a maggio 2008, noi non avevamo ancora preso possesso degli uffici". Se "sistema romano" c'è non è il nostro. Ma ci sono date che s'incastrano nel teorema Alemanno .

Il consulente D'Incà Levis ha indicato tre circostanze precise per illustrare i passaggi di denaro: "Il denaro destinato a Ceraudo per la formazione della tangente è stato consegnato allo stesso da una persona indicata da un amico: io materialmente ho dato ordine alla banca di consegnare a quest'uomo la somma di 233.360,00 euro in data 16 marzo 2009 e la somma di 312 mila euro in data 24 settembre 2009, somme che Ceraudo mi ha confermato di avere ricevuto.

La terza tranche pari ad euro 204.100,00 è stata da me bonificata il 17 luglio 2009 su un conto presso Bsi Sa Lugano indicatomi da Ceraudo. In seguito, nonostante già la stampa si fosse occupata della questione, sotto le pressioni di Ceraudo emisi tramite la società inglese Rail & Traction le altre fatture". Dunque la maxi-tangente è stata pagata in tre tranche tra marzo e settembre 2009, in quel periodo s'inserisce la conversazione Skype tra D'Incà Levis e Ceraudo sulla "politica che vuole soldi".

Anche le mail sono tante e il consulente Skoda nell'ultimo interrogatorio con il gip Stefano Aprile precisa: "Quando nella mia mail citata a pag 17 dell'ordinanza parlo della lobby Rome intendo esercitare una pressione sulla Skoda perché riducesse il suo margine per favorire la commessa". Poco prima aveva affermato che Ceraudo in quel periodo gli aveva chiesto un milione e 200 mila, soldi destinati alla De Sanctis costretta a un forte ribasso per vincere la gara d'appalto. In effetti l'Ati ha presentato prezzi stracciati.

A conti fatti la maxi tangente si aggira sugli 800 mila euro, Ceraudo ne ha incassati 200, la quota destinata a Mancini si aggirerebbe sui 150 mila, gli altri soldi a chi sono andati? A questa domanda risponderà la rogatoria del Ros, è imminente un viaggio a Berna. Ma c'è un altro scambio di mail, giugno 2009, che ha allertato il pm Ielo: D'Incà Levis apprende che le fatture della Breda portano la dicitura "amministrazione municipale".

L'imprenditore si spaventa, chiede che il suo contratto sia modificato e lui venga indicato come "outsourcing", in altre parole si limiterebbe a reperire partners commerciali alla repubblica Ceca. Sullo sfondo, oltre alla "lobby Rome" si muove un'altra lobby che in questi anni abbiamo imparato a conoscere: la lobby di piazza Montegrappa. Dietro la Breda Menarini c'è infatti Finmeccanica.

Dietro Ceraudo ci sono Lorenzo Cola e Marco Iannilli, già incontrati nello scandalo delle false fatturazioni Sèlex. C'è anche Lorenzo Borgogni, ex responsabile delle relazioni esterne Finmeccanica, ormai fluente collaboratore di varie procure. Sono tutti indagati per lo scandalo filobus insieme a Ceraudo e Mancini. Nelle 5 ore di interrogatorio di venerdì l'ad di Breda si sarebbe limitato ad ammettere le contestazioni precisando di non aver mai conosciuto Mancini.

2 MARZO 2009: FINMECCANICA FESTEGGIA L'APPALTO DA 40 MILIONI RICEVUTO DA ROMA METROPOLITANE. IL 16 MARZO PARTE LA PRIMA TANGENTE
(ANSA) -
BredaMenarinibus, societa' di Finmeccanica, ha firmato un contratto del valore di circa 40 milioni di euro per la fornitura a Roma Metropolitane di 45 filobus articolati per il nuovo sistema di trasporto pubblico della Capitale. Lo rende noto la holding di aerospazio e difesa aggiungendo che il contratto prevede anche attivita' di full service e un'opzione per altri 45 veicoli per ulteriori 40 milioni di euro.

Roma Metropolitane e' la societa' responsabile della realizzazione delle linee metropolitane di Roma e di ogni altro intervento concernente il trasporto pubblico della citta'. L'aggiudicazione della nuova commessa a BredaMenarinibus, spiega piazza Montegrappa - ''e' altresi' il frutto della collaborazione di Finmeccanica con Skoda Electric, che prevede attivita' di cooperazione industriale strategica anche su altri mercati''.

I filobus - di nuova generazione, lunghi 18 metri, caratterizzati da un'alimentazione ibrida che consente un ridotto grado di emissioni inquinanti grazie ad un motore diesel euro 5 - collegheranno i corridoi Eur-Tor De Cenci ed Eur Laurentina-Tor Pagnotta-Trigoria.

''Siamo molto soddisfatti - ha commentato il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini - di questo risultato che conferma il valore tecnologico di BredaMenarinibus, azienda che sta conquistando sempre di piu' quote di mercato in un settore che presenta interessanti opportunita' di sviluppo, grazie anche all'attenzione che dedica a soluzioni eco-compatibili''.

 

alemanno_mancini_shanghaiLORENZO COLAGIANNI ALEMANNO RICCARDO MANCINIALEMANNO GRAND COLLECTOR MANCINILorenzo Borgogni

Ultimi Dagoreport

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…