IL PUTTO BARICCO AL FIANCO DEL PUTTO MATTEUCCIO: “C’È STATA UN PO’ DI INGENUITÀ NELLA COMUNICAZIONE. QUANDO FAI INIZIATIVE COME LA CENA DI MILANO, LA COSA CHE CONVIENE DI PIÙ È PARLARE, SPIEGARE, DIRE IN ANTICIPO CHI VEDI, E PERCHÉ” - ASPETTANDO JOVANOTTI, ECCO COME SI DIVIDE LA “SINISTRA CULTURALE” IN VISTA DELLA SFIDA RENZI-BERSANI...

Jacopo Iacoboni per "La Stampa.it"

Alessandro Baricco forse è l'intellettuale che Renzi ascolta di più. Che impressone le ha fatto il discorso del PalaIsozaki?
«Matteo è stato convincente. Ha fatto quello che doveva fare, forse avrebbe anche dovuto farlo prima: un discorso di posizionamento politico, spiegare da quale parte si colloca, senza esitazioni».

Un discorso «di sinistra», si può dire così e basta?
«Un discorso nel quale Matteo illustra per quale motivo lui è "di sinistra", e sbaglia chi lo considera diversamente. Naturalmente una sinistra non conservatrice, che non ha paura a guardare al futuro. Tutto quello che è mancato nell'ultima sinistra che abbiamo visto all'opera».

Cosa pensa del passaggio su «una sinistra non ossessionata dal denaro»? Gli ultimi giorni di discussione sono stati segnati dalle accuse di Bersani ai finanzieri con base alle Cayman.
«Non demonizzo affatto il rapporto con la finanza e i finanziatori della politica, purché ovviamente siano persone oneste, e non abbiano guai con la giustizia».

Serra non ne ha.
«Detto questo, forse c'è stata un po' di ingenuità nella comunicazione. Quando fai iniziative come la cena di Milano, la cosa che conviene di più è parlare, spiegare, dire in anticipo chi vedi, e perché. Spunteresti armi a chi ti vuole attaccare. E ti faresti capire anche da quella sinistra che, magari per generazione - la mia generazione, tra parentesi, quindi la conosco bene - guarda con più sospetto quei mondi».

2- ECCO COME SI DIVIDE LA "SINISTRA CULTURALE" IN VISTA DELLA SFIDA
Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

«Non mettete miei amici o gente che è stata già al governo. E il manifesto deve girare l'Italia, non voglio una roba da salotto ». Pierluigi Bersani ha affidato allo storico Miguel Gotor il dossier «intellettuali» con queste semplici regole d'ingaggio. La raccolta di firme è partita da qui e si è concretizzata in un documento scritto dallo scienziato della politica Carlo Galli. Documento che in effetti viene presentato in giro per il Paese, è aperto ad altri contributi, punta a radunare intorno a sé altre firme, centinaia possibilmente.

È il tentativo di recuperare il rapporto della cultura con la politica. Con la sinistra, segnatamente. Ma fuori dalle logiche del circuito chiuso che avrebbero ricordato l'epoca dell'«intellettuale organico » o dei «firmaioli» come li chiamava Montanelli. Manifesto dei professori forse sarebbe stato un nome legato meno a formule del passato e più alla stagione del governo tecnico. Temerariamente è rimasto «manifesto degli intellettuali ». Ma non cambia la sostanza: dev'essere «alto» e popolare.

Matteo Renzi non farà niente del genere. Vuole distinguersi anche in questo campo. Nuovo contro vecchio. Il «manifesto» è un'idea da rottamare. Ma non disdegna gli endorsement culturali. Con Alessandro Baricco i contatti sono quasi quotidiani. «I suoi consigli mi aiutano molto», dice il sindaco. Dalla sua parte sono schierati il pratese e vincitore dello Strega Edoardo Nesi, il regista Fausto Brizzi che gli cura la scenografia del tour elettorale.

Da Jovanotti Renzi si aspetta, prima o poi, una piena dichiarazione di sostegno. Affacciati alla finestra, candidato mio. I professori latitano e Renzi non li cerca. Ma uno l'ha trovato per caso ed è un nome importante della sinistra storica, altro che delusi del Pdl. Biagio De Giovanni, padre dei riformisti italiani, filosofo, non ha paura della rottamazione, anche se va per gli 82 anni. «C'era bisogno di una rottura e Renzi la sta interpretando benissimo».

Non è comunque questo il mondo del sindaco. Il suo resta quello del web per il quale sono molto più efficaci figure mitiche come Baricco o idoli come le rock star. Il presidente di Assomusica gli ha promesso una manifestazione del mondo della canzone. E, come per la cena con la finanza, Renzi non esclude di organizzare un happening con gli intellettuali. Senza chiamarli così.

Bersani invece è affezionato al manifesto di Galli. Lo considera quasi uno strumento di propaganda. Nel sito TuttixBersani ha un posto d'onore al pari degli slogan,
del logo, dei flash sull'ultima dichiarazione. Lo ha voluto intergenerazionale, giovani e meno giovani. Per dire, c'è l'architetto Vittorio Gregotti che ha 85 anni e l'italianista Claudio Giunta che ha esattamente la metà degli anni. Ha voluto un mix di culture dove possono convivere lo storico del Concilio Vaticano II Alberto Melloni e i «comunisti» Alfredo Reichlin e Beppe Vacca.

Lo ha preteso con tante donne: tra le altre spiccano Nadia Urbinati, Michela Marzano e meno conosciuta ma di sicuro avvenire la vicepresidente dei teologi italiani Serena Noceti. Se doveva essere un miscuglio sembra riuscito perché tra i firmatari emerge anche una spaccatura nel circolo del Mulino. L'ha scovata il quotidiano Europa sottolineando che i muliniani Galli, Dell'Aringa, Paolo Prodi, De Cecco e Veca (per citarne alcuni) sono nell'elenco dei 48 ma il direttore del mensile Michele Salvati appare molto più vicino a Renzi. Le primarie come rimescolamento di carte, idee, progetti, vissuti: non è questo il senso ultimo della partecipazione?

Il corteggiamento agli intellettuali non è nel suo dna, ma Renzi pare sentire la lacuna e prepara qualcosa alla prossima Leopolda che lo lancerà verso lo sprint finale. Bersani chiede ai suoi 48 di mettere gambe in spalla e diffondere il documento. È in qualche modo un taglio con il ventennio berlusconiano che pure fu attraversato dal rovello sugli intellettuali, dal bisogno di rompere l'egemonia culturale della sinistra.

Finì con la candidatura di alcune foglie di fico professorali che, delusissime, si fecero presto da parte. Nichi Vendola, il terzo uomo (ma con precedente di vittorie clamorose), ha la cultura al centro in alcune scelte di programma e di luogo. I primi due punti del suo progetto in fieri sono la scuola e il ministero della creatività. Ha esordito a Ercolano, sito archeologico che alcuni considerano superiore a Pompei e continuerà a seguire il filo della storia e della cultura.

Il regista Gianni Amelio lo ha definito «il nostro oracolo» a un incontro con il mondo del cinema, Serena Dandini e Rocco Papaleo sono altri due fan nel mondo dello spettacolo. Ma la campagna del governatore è appena partita e agli intellettuali Vendola non rinuncerà.

 

 

ALESSANDRO BARICCOALESSANDRO BARICCOAlessandro BariccoALESSANDRO BARICCO - Copyright PizziALESSANDRO BARICCO - Copyright PizziMatteo Renzi MATTEO RENZI jpegRENZI E BERSANI sagomejpeg jpeg

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...