CHI TRATTA CON RENZI, VINCE - SIA ALFANO CHE IL BANANA INSEGUONO MATTEUCCIO PER “DIALOGARE” SULLA LEGGE ELETTORALE, FACENDOSI COSÌ ACCREDITARE COME CAPOCCIA A DESTRA

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

La partita inizierà domani, perché il risultato delle primarie democratiche sarà determinante ai fini della sfida del campionato di Palazzo, ma una cosa ormai è certa: le elezioni in marzo sono state ufficialmente cancellate dal calendario, e non è un caso che a renderlo noto ieri sia stato Berlusconi.

La sua idea di un «governo di scopo» per approvare un nuovo sistema di voto e tornare alle urne in concomitanza con le Europee dell'anno prossimo, certifica come non ci siano i margini tecnici e politici per tornare subito alle elezioni. E inoltre dimostra che lo schema di gioco del Cavaliere sta mutando, che è interessato a rientrare in qualche modo in un gioco da cui è uscito mettendosi all'opposizione.

Non è più il tempo di recriminare, sebbene Alfano ancora ieri ci abbia rimuginato sopra, ricordando le conversazioni con «il presidente» prima del divorzio, i ripetuti appelli a non lasciare la maggioranza e il governo, «perché se rompessimo questi vincoli, non avremmo più voce in capitolo sulla riforma della legge elettorale».

Ora che le strade si sono separate, Berlusconi prova a lanciare un segnale al futuro capo del Pd per proporgli un patto, in modo speculare e alternativo a quello che ieri Alfano ha offerto a Renzi. E non c'è dubbio che il sindaco di Firenze, da domani, sarà al crocevia delle scelte che segneranno i destini del governo e del Parlamento, sebbene non avrà la forza per determinare la durata della legislatura che si proietta già verso il 2015. Perciò, visto che i tempi si allungano, il Cavaliere non può nè vuole restare ancora in fuori gioco, mentre il suo ex delfino si appresta a una sfida ambiziosa quanto pericolosa.

Per Alfano sarà una «questione di centimetri», come dice Al Pacino nel film «Ogni maledetta domenica», caro al vice premier. Il leader di Ncd è in bilico infatti tra lo «scudetto» a cui ambisce con la sua «squadra blu» e la «retrocessione» che invece gli pronosticano i forzisti, tra l'obiettivo cioè di porsi in prospettiva alla guida di un moderno centrodestra e il rischio di diventare un «cespuglio» del governo a trazione-pd.

Come Berlusconi, anche «Angelino» lascia intuire prima del fischio d'inizio del match quale sarà il suo modulo di gioco. Le sfide lanciate a Renzi sulla riforma del lavoro, sulla giustizia e soprattutto sulla legge elettorale, sono un modo per conquistare al suo partito una centralità nel campionato e per garantirsi una maglia da titolare nella maggioranza di governo quando la trattativa sulla riforma del meccanismo di voto entrerà nel vivo.

Così Alfano intende porre Renzi davanti a un bivio, aspettando la sua mossa. Il «rottamatore» si è detto pronto a parlare con tutti, «anche con Berlusconi» per trovare un'intesa sulla legge elettorale. E il Cavaliere non attende altro, anzi è pronto a farsi avanti. Ma quella opzione già allarma un'area rilevante dei Democratici, e rischia di mettere a repentaglio l'unità del partito prima ancora del governo. L'apertura al modello del «sindaco d'Italia» è il tentativo di Alfano di proporre al futuro segretario democrat un accordo di sistema dentro il perimetro della maggioranza di governo, rilanciando un meccanismo che proprio Renzi nel recente passato ha avanzato.

È chiaro che l'intesa tecnica potrebbe essere diversa, ma se si arrivasse all'intesa, l'intenzione sarebbe quella di consolidare il processo di rinnovamento del quadro politico, incentrato su un nuovo bipolarismo. Un simile patto, peraltro, costringerebbe a sua volta Berlusconi a una scelta: partecipare al processo riformatore oppure radicalizzare la propria posizione.

Al momento il Cavaliere non ha deciso, ma se davvero optasse per una linea estrema e decidesse per esempio di andare fino in fondo nell'attacco al Colle - accodandosi formalmente alla proposta di impeachment dei grillini - metterebbe in tensione Forza Italia, dove pezzi consistenti del gruppo dirigente non intendono accettare questa deriva.

Ecco perché le primarie del Pd saranno decisive. Ed è vero che Renzi non vuole (nè può) far cadere il governo Letta. Però oggi il risultato del test democratico avrà un gran peso sulle scelte e sulle possibilità di manovra del futuro leader, che negli ultimi giorni ha ingaggiato uno scontro silenzioso con i suoi stessi alleati di partito, «asfaltando» nelle liste per l'Assemblea nazionale molti franceschiniani, veltroniani e lettiani. E il mare calmo di queste ore non scongiura la tempesta.

 

alfano berlusconi adn x ALFANO RENZI FOTO LAPRESSE RENZI E BERLUSCONIVIGNETTA VINCINO DAL FOGLIO RENZI E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…