SENZA IL BANANA PAGATORE, GLI ANGELINI DI ALFANO SONO AL VERDE: PER LE EUROPEE E LE AMMINISTRATIVE HANNO SOLO 1,5 MLN € DI FONDI - RIUSCIRANNO A SUPERARE LO SBARRAMENTO DEL 4%?

Franco Bechis per "Libero"

Nella migliore delle ipotesi il Nuovo centrodestra (Ncd) di Angelino Alfano potrà contare al massimo su un milione e mezzo di euro con cui affrontare la campagna elettorale per le Europee e le prossime amministrative. Fondi che in parte dovrebbero arrivare dall'autofinanziamento (secondo i primi calcoli 566.400 euro più il contributo dei consiglieri regionali) e per il resto arriverebbero dal contributo di legge per i gruppi parlamentari. Camera e Senato mettono a disposizione in tutto circa 54 milioni di euro per il finanziamento dei gruppi.

Secondo le adesioni iniziali il contributo che spetterebbe ai gruppi Ncd ammonterebbe a 1.501.997 euro per la Camera dei deputati e a 1.989.120 euro per il Senato della Repubblica. In tutto poco meno di 3,5 milioni di euro che ovviamente verrebbero sottratti al vecchio gruppo Pdl, che verrà scisso in due (Forza Italia e Ncd).

Quella somma però secondo le regole parlamentari deve servire al 75% a pagare gli stipendi dei dipendenti dei gruppi, che in piccola parte vengono scelti da chi li guida e in parte rilevante (sia pure a un costo minore) vengono assegnati dall'ufficio di presidenza della Camera che mette a disposizione di tutti due elenchi da cui trarre le assunzioni.

In sostanza si tratta di ex dipendenti dei gruppi che alla fine della legislatura perdono il loro lavoro e che la Camera tutela in questo modo, legando il finanziamento ai gruppi proprio a una percentuale di assunzione da questi elenchi. In sostanza di quei 3,5 milioni di euro che saranno assegnati agli alfaniani ben 2,6 milioni serviranno a pagare gli stipendi di personale che nessuno potrà scegliersi.

Non essendo ad inizio legislatura e non potendo sfondare il tetto complessivo delle spese, bisognerà che il Ncd peschi personale all'interno del gruppo Pdl da cui si separa. La trattativa non è ancora iniziata, ma nel vecchio gruppo c'è chi con qualche malizia ricorda che fra le assunzioni a scelta ci sono state quelle del «drappello siciliano»: 12 dipendenti che sarebbero arrivati proprio per indicazione dell'allora segretario Pdl.

Ovviamente si lascia intendere che siano destinati ad esser i primissimi con la valigia in mano. Dei fondi ai gruppi restano dunque poco più di 900 mila euro utilizzabili per fare attività politica. Non per qualsiasi attività, perché trattandosi di fondi erogati da Camera e Senato, devono avere una finalizzazione «istituzionale», comunque legata alle attività parlamentari.

Non è ostacolo insormontabile, visto che tutti i principali temi politici sono direttamente legati alle attività parlamentari. Semplicemente non potranno essere pagate con quei fondi iniziative chiaramente di campagna elettorale. Per quelle si potrà attingere ai 566.400 euro che dovrebbero arrivare dall'autotassazione dei parlamentari (800 euro al mese era la quota versata al Pdl da statuto).

Sono fondi un pizzico più incerti, visto che fra gli scissionisti ben 27 erano morosi o totalmente o parzialmente delle quote dovute al partito. Possibile che si trattasse di dissenso politico, visto quel che è accaduto. Ma se il drappello aveva semplicemente il braccino corto, per Alfano saranno guai. Non ci saranno invece nel divorzio rimborsi elettorali del Pdl da dividersi. Che per altro non sembrano proprio esserci.

Il bilancio 2012 del partito indicava crediti correnti per 15,1 milioni di euro, debiti totali per 33 milioni di euro (8 erano quelli con i fornitori), e un disavanzo patrimoniale cumulato di 3,7 milioni di euro. In questi conti però c'è già l'incasso contabilizzato tutto in un colpo dei contributi residui degli anni successivi per le elezioni Regionali ed Europee, che quindi non arrivano più nel 2013 (Europee e Regionali) e nel 2014 (Regionali).

Il conto netto dunque è in rosso, e non è caso è assistito da 14,8 milioni di euro di fidejussioni di terzi (il Cavaliere). Da quel bilancio Alfano vuole tenersi dunque lontanissimo, perché se si tratta di dividere la torta invece di incassare bisognerebbe mettere mano al portafoglio, oltretutto prendendosi in carico qualcuno dei 121 dipendenti assunti (92 a livello nazionale e 29 a livello locale). L'unica è arrivare alle Europee e fare una campagna elettorale il meno dispendiosa possibile. E puntare a qualche milione di rimborso elettorale se si supera il 4%.

 

ALFANO, GASPARRI, CICCHITTO AL QUIRINALE Fitto Cicchitto Alfano LORENZIN E QUAGLIARIELLO MANGIANO IL GELATO FOTO LAPRESSE BEATRICE LORENZIN GAETANO QUAGLIARIELLO Silvio berlu

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…