CESPUGLI SENZA FUTURO - PUR DI NON TORNARE IN GINOCCHIO DAL BANANA, ANGELINO PENSA A RILANCIARE IL PROGETTO DELLA “COSA BIANCA” CON CASINI E MARIO MAURO

Da "la Repubblica"

«Dovete mettermi nelle condizioni di non tornare tra le braccia di Berlusconi». Questo il leit motiv che Angelino Alfano ha ripetuto agli altri leader di maggioranza, Renzi in testa, nelle trattative bollenti sulla legge elettorale. Con l'Italicum uno spiraglio di salvezza dal rientro "con il cappello in mano" in Forza Italia per Angelino e i suoi c'è, ma la via per arrivarci prevede scossoni al centro.

Già, perché per i piccoli entrare in Parlamento con lo sbarramento al 8% sarà dura, ma l'aver evitato il bipartitismo del sistema spagnolo uno spiraglio di potersi alleare con il Cavaliere pur mantenendo la propria autonomia c'è. «In fondo il doppio turno a noi giova perché Berlusconi alle politiche avrà bisogno di noi per andare al ballottaggio», confidava ieri il vicepremier ai collaboratori al termine di una giornata segnata dall'incontro con Renzi al Viminale. Ma la via è stretta.

I contatti, frenetici, al centro sono già partiti. Mario Mauro, leader dei popolari che si sono staccati da Monti, ha aperto i canali ufficiosi con Alfano. Il ministro della Difesa vorrebbe creare un listone targato Ppe già alle prossime europee, come ha detto allo stesso Renzi in un breve incontro ieri pomeriggio al Nazareno: «Non torniamo con Berlusconi, vogliamo un soggetto unico con Casini e Alfano a maggio, sarebbe la prova generale per le prossime politiche».

E i popolari assicurano che è in corso un dialogo anche con i civici di Mario Monti. Che però, freschi di divorzio, non ne vogliono sapere, come spiega il capogruppo a Montecitorio Andrea Romano: «Noi alle europee faremo una squadra liberaldemocratica con Fare, con il nuovo movimento liberal di Oscar Giannino (Ali) e con Tabacci. Per le politiche - aggiunge vedremo i programmi, ma è plausibile che guarderemo al Pd di Renzi del quale potremmo essere l'ala liberaldemocratica».

Il campo centrista dunque è quello di Alfano, Mauro e Casini. Con diverse variabili. Primo, se Mauro e i suoi vorrebbero lanciare il nuovo rassemblement per le europee, l'Ncd invece alle elezioni per Strasburgo ci vuole andare da solo. Come spiegava ieri un ministro alfaniano lontano dai microfoni: «Non ci conviene annacquarci alle europee, abbiamo appena fatto il nostro simbolo e dobbiamo prendere forza e identità».

Dunque per Alfano se ne parla per le politiche che al più tardi si dovrebbero tenere nel 2015. Lo schema di partenza prevede l'incontro al centro con Casini e Mauro, magari, pur restando autonomi, per fare da alleati di Berlusconi che avrà bisogno di loro per giocarsi l'accesso al secondo turno. Ma lo schema potrebbe clamorosamente cambiare.

I ministri del Nuovo Centrodestra sono infatti infuriati con Berlusconi perché, spiega uno di loro, «lo sbarramento del 5% a Renzi lo ha chiesto Verdini proprio per danneggiare noi e gli altri piccoli e ad essere neri con il Cavaliere sono anche Fratelli d'Italia e Lega». Il che, vaticinava ieri il capogruppo di Ndc Enrico Costa, «avrà conseguenze sulla formazione della coalizione di centrodestra».

E lo schema alternativo che prende forma nei dibattiti tra Quagliariello, Lupi e Alfano, racconta un big dell'Ncd, è questo: «O costruiamo il Nuovo Centrodestra o "un altro centrodestra". Nel primo caso possiamo allearci con Berlusconi mantenendo però la nostra autonomia, altrimenti si può pensare a una coalizione del tutto nuova senza Forza Italia che parta dal centro dei popolari, passi da noi per arrivare alla Lega e a Fratelli d'Italia. Così andremmo immediatamente a doppia cifra e usciremmo dalla logica padronale di Berlusconi».

 

IL TRIO ABC ALFANO CASINI BERSANI jpegMARIO MAURO IL TRIO BERSANI CASINI ALFANOANGELINO ALFANO PIERFERDINANDO CASINI Quagliariello al telefono ALFANO E CASINIOSCAR GIANNINO lupismorfia

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?