AMARCORD PALOMBA - VENT’ANNI FA BETTINO CRAXI CHIAMAVA DI PIETRO “UN AMICO NOSTRO, UNO CHE LA SERA ESCE CON PILLITTERI” - L’IDEA CHE I DUE POTENZIALI CANDIDATI AL COLLE, ANDREOTTI E CRAXI, FOSSERO OGGETTO DI ATTENZIONI SPECIALI (STRANI FURTI, FINTI ARRESTI PER DROGA, FINTI DOSSIER), PROPRIO PER STOPPARE LA LORO CORSA CHE ALLORA SEMBRAVA IRRESISTIBILE, REGNAVA IN TRANSATLANTICO MOLTI GIORNI PRIMA DELL’AVVIO DI MANI PULITE…

Barbara Palombelli per "Il Foglio"

Venti anni fa, ancora in questi giorni, Bettino Craxi raccontava il giovane magistrato Antonio Di Pietro come "un amico nostro, uno che la sera esce con Paolino Pillitteri, uno che conosciamo" e Mario Chiesa come "un mariuolo", l'ennesimo protagonista di uno scandalo che pensava di controllare nei suoi limiti e confini.

Aveva molto più paura, il leader socialista, di quegli strani messaggi che pensava gli avessero mandato "i servizi" (da lui allora temuti assai più dei magistrati, che in fondo avevano sempre inseguito la politica fermandosi un attimo prima del tracollo). Finti furti nelle abitazioni di famiglia, finti dossier su un presunto traffico di stupefacenti (alla partita del cuore 1991, sugli spalti si sparse la voce di un fermo di Stefania, primogenita, per detenzione di droga, una balla che nessun giornale riprese ma che pure fece i giri giusti nei corridoi del potere).

I boatos su un clamoroso arresto imminente "in casa Craxi" mi arrivarono da palazzo Chigi - dove allora regnava Giulio Andreotti - mentre ero a letto influenzata. Chiamai Bettino in via del Corso, lui confessò le strane e simultanee visite nelle abitazioni sue e della figlia, mi chiese di capire se mai qualcosa sarebbe uscito sui giornali. Lavoravo - allora per il quotidiano "La Repubblica", in primissima fila contro il Psi craxiano, che seguivo tutti i giorni come cronista parlamentare.

Eugenio Scalfari e Bettino Craxi si combattevano duramente - con una reciproca lealtà che oggi a ripensarla fa tenerezza - ma i colpi erano, come si diceva, tutti al di sopra della cintura. Non sotto. Così come fece sempre Claudio Rinaldi, cestinando decine di articoli che gli venivano proposti sugli amori e le avventure altrui. Scalfari ascoltò i racconti sugli strani messaggi che arrivavano attorno al leader Psi, scegliendo la linea dell'attesa. Qualche settimana dopo, in piazza Indipendenza, si tenne uno storico "forum" con Craxi.

Nella tana del nemico Scalfari, con cui la cordialità non venne meno (Bettino raccontò di essere diventato nonno, il direttore gli lanciò un "beato te", dall'alto dei suoi dieci anni di più), furono poi trascritte forse le sue ultime parole serene. L'idea che i due potenziali candidati al Colle - Andreotti e Craxi - fossero oggetto di attenzioni speciali, proprio per stoppare la loro corsa che allora sembrava irresistibile, regnava in Transatlantico molti giorni prima dell'avvio di Mani Pulite.

Risale ad allora - per quanto mi riguarda, ma allora non eravamo pochi a diffidare - un certo scetticismo nei confronti delle inchieste di Milano. Non per sfiducia nel "pool" o per simpatia nei confronti dei tangentari, per carità. E' che la successione delle notizie ci faceva un po' impressione: a ottobre, da un giornale americano arrivano le accuse di mafia per Andreotti (che verrà poi, più tardi, azzoppato dall'omicidio di Salvo Lima), e non passava giorno senza che qualcuno dicesse: Craxi da un minuto all'altro sarà colpito.

Era come se, fallita la campagna di discredito - costruita sulla fantasia che una donna giovane, appena madre, potesse trasportare droga - si trovassero altre strade per eliminare un bersaglio già identificato.

Tutto il resto, è diventato storia, libri, memorie. Ma da allora ad oggi, un mito è stato sfatato. Quello della cosiddetta società civile, migliore della politica. Un esempio per tutti? Il gioco che i banchieri e gli immobiliaristi hanno condotto spregiudicatamente, regalando proprietà pubbliche, aziende e palazzi agli amici, iniziò proprio allora e non sembra finire mai. Proprio in queste ore si discute molto, non sui giornali che fanno capo ai salotti buoni, di ennesimi pasticci milionari: trasferimenti di denaro, creazioni di società per la cessione di aziende e di palazzi e altre oscure vicende.

La differenza con venti anni fa? Immensa. Allora si rubava su opere pubbliche che poi si realizzavano, su affari che alla fine andavano in porto. Oggi si ruba a tutti i cittadini senza produrre né lavoro né crescita: finanza su finanza, immobili su immobili, italia verso estero. Le manette tintinneranno ancora, secondo me non dovremo aspettare molto.

 

BARBARA PALOMBELLI CRAXI, BOBO, STEFANIAGIULIO ANDREOTTI mario chiesacraxi scalfaridipietro manipulite

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….