fini tulliani

AMBASCIATORI DOUBLE FACE – CON FINI AL POTERE, TROVAVANO LA STANZA D’ALBERGO E L’IDRAULICO AL COGNATINO A MONTECARLO. CADUTO IN DISCRAZIA, TULLIANI VENIVA RESPINTO AL PORTONE – “NEL PRINCIPATO TUTTI SAPEVANO CHE FINI AVEVA COMPRATO UNA CASA” – IL FRATELLO DELLA MOGLIE VOLEVA LA RESIDENZA A MONACO

 

Andrea Ossino per “il Tempo”

 

GIANCARLO ELISABETTA TULLIANI - LABOCCETTA - GIANFRANCO FINI

Le garanzie in banca, i contatti delle agenzie immobiliari, quelli delle ditte che si occupano di ristrutturazioni o un semplice intervento per cambiare stanza in albergo: Giancarlo Tulliani era solito comporre spesso il numero dell' ambasciata italiana nel Principato. E mentre diversi diplomatici italiani si affrettano a spiegare di non aver «mai conosciuto Giancarlo o Elisabetta Tulliani», o ancora di non aver «mai parlato di affari nel Principato di Monaco», grazie alle domande degli inquirenti qualche circostanza singolare, alla fine, viene alla luce.

 

GIANCARLO TULLIANI

Il filone d' indagine relativo ai rapporti tra le ambasciate e Giancarlo Tulliani, cognato dell' ex ministro degli Esteri Gianfranco Fini, aveva destato la curiosità degli inquirenti dopo l' ultimo interrogatorio dell' indagato Amedeo Laboccetta. «Ricordo che accompagnai Giancarlo Tulliani al nostro consolato italiano a Montecarlo e lo presentai al console come cognato del Presidente della Camera - aveva raccontato agli inquirenti il 2 marzo scorso- Abbiamo chiesto se potessero darci riferimenti riguardo una immobiliare di fiducia del consolato e ci venne dato un bigliettino con indirizzo».

 

Franco Mistretta

Così il procuratore aggiunto Michele Prestipino e il sostituto Barbara Sargenti avevano deciso di approfondire la faccenda, ascoltando come persone informate sui fatti 3 diversi ambasciatori italiani che avevano lavorato nel Principato a ridosso delle faccende relative la casa di Montecarlo, l' appartamento lasciato in eredità ad An dalla contessa Colleoni e che i Tulliani avrebbero acquistato a prezzi ridotti grazie ai soldi sottratti al fisco italiano dall' imprenditore catanese Francesco Corallo, il «re delle slot».

 

DALL' ALBERGO ALLE DITTE DI RISTRUTTURAZIONE

Franco Mistretta è stato ambasciatore a Monaco dall' ottobre 2008 fino al 2010. È lui a rivelare come Gianfranco Fini avrebbe alzato il telefono per allertare i diplomatici dell' arrivo del cognato. «Ho conosciuto Giancarlo Tulliani per averlo ricevuto in ambasciata nel Principato di Monaco, credo nel 2009 - spiega agli inquirenti - L' incontro era stato preceduto da una telefonata di Gianfranco Fini che mi avvisava che sarebbe venuto il cognato a prendere informazioni. Effettivamente venne Tulliani a informarsi per ottenere la residenza a Montecarlo. Gli spiegai che non era molto semplice ottenere la residenza perché occorreva un titolo di proprietà o di locazione, e un conto in banca cospicuo».

FRANCESCO CORALLO

 

Così il cognato di Fini si sarebbe rivolto agli uffici consolari in diverse occasioni: «Quando venne per la prima volta in ambasciata mi chiese un albergo ottenendo una lista di alberghi accessibili (...) È ritornato dopo un paio di mesi dicendo che voleva ristrutturare una casa (...) Gli ho fatto dare l' elenco degli imprenditori, artigiani italiani di Ventimiglia che lavorano a Montecarlo per piccole lavorazioni, comunque gli abbiamo fornito l' indicazione delle due principali ditte di ristrutturazione che facevano grandi lavori edilizi nel Principato. So che Tulliani si rivolse a una di queste, la Engeco della famiglia Casiraghi, in cui lavora Luciano Garzelli. Lo so perché Garzelli, dopo qualche mese, mi disse che Tulliani si era rivolto a lui come parente di Gianfranco Fini e io gli confermai che era il cognato».

 

FINI E LA CASA DI MONTECARLO

Tulliani si sarebbe rivolto all' ambasciata per ogni incombenza: «So che era un tipo particolare - prosegue Mistretta - mi dissero che aveva chiamato l' ambasciata perché non gli volevano cambiare stanza in albergo». E ancora: «Con l' onorevole Fini non ho mai parlato di alcuna situazione, affare, persona che coinvolgesse il Principato di Monaco». Poi rivela: «Era evidente a tutti la sproporzione (in riferimento alla casa di boulevard Princesse Charlotte, Ndr) tra il valore di mercato, che era sul milione di euro, e il prezzo di acquisto che sarebbe stato intorno ai 370 mila euro. È noto che un appartamento di 40-60 metri quadrati valesse oltre un milione di euro».

Luciano Garzelli

 

«LA RICHIESTA DI SUGGERIMENTO DI UN' AGENZIA IMMOBILIARE»

Mario Polverini, ambasciatore a Montecarlo nel 2006, spiega come i contatti forniti dall' ambasciata a Tulliani appaiono «singolari»: «Eravamo molto prudenti e quando ci veniva richiesto un suggerimento, circa il nominativo di un legale o di un medico, fornivamo un elenco con più nomi senza alcuna responsabilità. Mi sembra singolare la richiesta di suggerimento di un' agenzia immobiliare affidabile per Montecarlo avanzata in Ambasciata dal momento che era noto ai più la circostanza della presenza di numerosi intermediari immobiliari di prestigio e totale affidabilità».

 

fratelli_tulliani - ELISABETTA E GIANCARLO

Il diplomatico aggiunge che già a quei tempi «nell' ambito della comunità italiana del Principato di Monaco si parlava dell' acquisto di questo appartamento da parte di un parente di Gianfranco Fini». Racconta anche una circostanza accaduta nell' anno in cui Gianfranco Fini dovette abbandonare la poltrona da presidente della Camera: «Nel 2013, in occasione di una delle feste nazionali italiane si presentò Giancarlo Tulliani, non invitato, ma non era in lista e non partecipò. Gli addetti alla sicurezza non lo fecero passare perché erano stati allertati sulla sicurezza».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…