prodi parisi d'alema bertinotti

ARCHEO! - ARTURO PARISI RACCONTA COME, NEL 1998, VENNE SILURATO ROMANO PRODI: "CI FU UN CONFLITTO TRA DUE IDEE OPPOSTE SULL’ULIVO" – IL RUOLO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA E DI D’ALEMA CHE "NON PREVEDEVA" CHE IL GOVERNO SAREBBE CADUTO: "SAPEVAMO CHE VOLEVA SOSTITUIRCI MA UN PO’ PIÙ IN LÀ, CON IL SOSTEGNO DI COSSIGA E DI FRANCO MARINI, SEGRETARIO DEL PPI. PRODI? QUANDO SI RACCONTA CHE A VOLTE SEMBRA ADDORMENTATO È UN ERRORE. SI ADDORMENTA DAVVERO”

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

arturo parisi romano prodi

«In fondo, L’Ulivo fu un tentativo di rivoluzione... Diciamo un colpo di partito, se non un colpo di Stato». Nessuno ha mai paragonato Romano Prodi a Robespierre. Ma dal modo in cui Arturo Parisi descrive gli avvenimenti del 1996, pare di vederlo il Professore in marsina, giubba e jabot, mentre indottrina i fedelissimi che sembrano appena usciti dal Club dei giacobini.

 

Perché così erano visti allora gli ulivisti dai partitisti di centrosinistra che temevano di venire decapitati. «E tra i partitisti io passavo per l’anima nera degli ulivisti», sorride l’uomo che fu più vicino a Prodi: «Sarà stato per la barbetta nera che portavo».

 

(...)

 

La «sconfitta» maturò il 9 ottobre 1998, giorno in cui il governo Prodi chiese la fiducia sulla Finanziaria. E cadde alla Camera per un voto. Nel raccontare alcuni dettagli di quello scontro di potere, «l’anima nera» fa emergere l’altra metà di sé: «Nella vita precedente ero un ricercatore, un sociologo politico. Poi sono caduto in piscina».

Arturo Parisi con Pierluigi Castagnetti Romano Prodi Walter Veltroni Mauro Zani

 

In che senso?

«Per molti anni avevo avuto un confronto culturale con Beniamino Andreatta nella redazione del Mulino che dirigevo a Bologna. Ragionavamo sì di politica, ma in modo accademico. Finché, a ridosso della battaglia referendaria, mi disse: “A furia di studiare i nuotatori dal bordo della piscina, ci finirà dentro anche lei”. Imprudente, gli risposi che non sarebbe accaduto».

 

Invece si ritrovò nella vasca. E in mezzo a pescecani.

«Se ripenso a un colloquio tra Massimo D’Alema e Prodi... Il primo era già al posto del secondo a Palazzo Chigi, mentre il secondo era in predicato di andare alla presidenza della Commissione europea. Erano i giorni della sfida di Prodi, quelli del “competition is competition”.

 

prodi parisi

Eravamo alla vigilia della nascita dei Democratici, che D’Alema definiva “il partito nato contro di me”. Quel giorno, il premier andò dritto al punto: “Vedi Romano, ammesso che ci siano delle possibilità perché tu vada a Bruxelles, come potrei sostenere con le altre forze socialiste europee la candidatura di uno che promuove un partito contro un loro governo?”. Prodi si limitò a un “ho capito”. Glielo disse in inglese: “I got it”. In quel periodo gli piaceva usare l’inglese».

 

Magari perché a Palazzo Chigi allora non si parlava l’inglese. In ogni caso la rivoluzione dell’Ulivo era già finita.

BIANCHI LETTA PRODI D ALEMA

«Sì, con la caduta del governo nel ’98. Quando si confrontarono due narrazioni contrapposte: quella della “congiura” a favore di un disegno personale di D’Alema, e quella del “fallimento” subìto da Prodi. In mezzo c’ero io, accusato di aver fatto male i conti alla Camera. Una sciocchezza peggiore dell’altra».

 

Per via di quel voto in meno?

«Era come dire che Prodi era un dilettante che aveva messo il suo destino nelle mani di un altro dilettante: le mie. Una mera offesa. La verità è che ci fu un conflitto tra due idee opposte: tra chi immaginava un disegno innovativo dal nome L’Ulivo, e chi sosteneva che il governo Prodi era solo il frutto di un accordo tra partiti, come tanti altri nel passato».

PRODI BINDI D ALEMA

 

È la storia del derby tra Prodi e D’Alema.

«Una partita storica. Perché è vero che nel ’96 Prodi aveva battuto Silvio Berlusconi nelle urne. Ma la vittoria elettorale era fondata sulla divisione del polo opposto. Anche se dal punto di vista politico la nostra proposta era superiore alla loro. Tuttavia i numeri elettorali alla fine ci presentarono il conto».

 

Due anni dopo.

«Appunto. Da una parte c’era chi, dopo l’ingresso dell’Italia nell’euro, considerava esaurita la ragione sociale del governo ed era impaziente di tornare alle antiche usanze.

Dall’altra c’era chi, dopo il fallimento della Bicamerale per le riforme guidata da D’Alema, si trovò improvvisamente libero da impegni. Ma la crisi fu avviata da Rifondazione comunista, che ci appoggiava dall’esterno: lì c’era un confronto molto teso tra il presidente del partito Armando Cossutta e il segretario Fausto Bertinotti. Il primo immaginava di entrare stabilmente nella maggioranza, il secondo voleva chiudere quella parentesi. A Palazzo Chigi sapevamo di doverci muovere in fretta».

 

PARISI PRODI

Ma a chi potevate chiedere aiuto voi ulivisti, se i partitisti puntavano alla restaurazione?

«D’accordo con Prodi e con Walter Veltroni, incontrai Oliviero Diliberto che era il capogruppo di Rifondazione alla Camera. Al pari di Cossutta, era propenso a proseguire il rapporto con noi. E siccome siamo entrambi sardi, concordammo di vederci a ferragosto a casa di mio fratello. A Cagliari. Lontano da Roma».

 

E lontano dai radar di Bertinotti e D’Alema.

«Dovevamo concordare l’allargamento dell’Ulivo al Prc. Diliberto mi disse che se lui e Cossutta avessero vinto la battaglia interna, sarebbero entrati con le insegne del partito: “In caso contrario la scissione mi sembra inevitabile”.Concordammo i dettagli, la sequenza degli atti, compreso il voto di fiducia. E ci dicemmo: “Ora o mai più”».

 

prodi d alema

(...)

Informò Prodi della conversazione?

«Certo. Anche se più avanti non ritenni necessario raccontargli un ultimo passaggio. Quando fu chiaro che Bertinotti avrebbe vinto la partita dentro Rifondazione, Diliberto mi richiamò. Eravamo a ridosso del voto alla Camera e lui era preoccupato che potesse saltare il nostro accordo: “Ora che finiamo in minoranza nel partito — mi disse — se voi tornate indietro noi siamo morti.

 

Mi assicuri che andrete avanti?”. Gli risposi: “Andremo avanti”. Per questo ero sereno. Davvero. Mi sentivo a posto con la coscienza, tanto che alla vigilia della fiducia il ministro Luigi Berlinguer quasi mi redarguì: “Mi sembri addirittura allegro. Ti rendi conto che domani rischiamo?”. E io: “Abbiamo un’alternativa?”».

 

Il giorno dopo le speranze di salvare la rivoluzione con quel pranzo d’agosto si spensero. E non può dirmi che a Palazzo Chigi non fosse stata fatta la conta dei favorevoli e contrari.

prodi bertinotti diliberto

«L’esito del voto dentro Rifondazione era sconosciuto a tutti. Tra le nostre fila invece mancarono un paio di deputati del gruppo Dini. L’ex presidente della Camera Irene Pivetti, che non venne a Roma adducendo problemi legati alla sua maternità. E Silvio Liotta che quel giorno era stato dato improvvisamente assente. Poi apparve a Montecitorio e noi tirammo un sospiro di sollievo. Fu l’illusione di un momento. Perché invece di dare la fiducia, ci votò contro».

 

E consegnò la vittoria a D’Alema.

PRODI

«Ma D’Alema non prevedeva che il governo sarebbe caduto. Sapevamo che voleva sostituirci ma un po’ più in là, con il sostegno di Francesco Cossiga e di Franco Marini, segretario del Ppi. Con il quale appariva chiaro che avesse un accordo: D’Alema avrebbe occupato la carica principale a Palazzo Chigi e Marini la carica secondaria al Quirinale».

 

 

(...)

 

Con Prodi almeno si confrontò subito dopo la caduta del governo?

«Come non vivere quel passaggio come una sconfitta comune? Ma chi lo conosce e frequenta sa che in certi casi lui parla con l’espressione del volto. Solitamente non parla.

PRODI PARISIprodi d alema 6

E quando si racconta che a volte sembra addormentato è un errore. Si addormenta davvero».

PRODI D ALEMA 9prodi d alemaPRODI D ALEMA 88massimo d alema romano prodi funerali di giorgio napolitano

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...