ARRIVA LA BEFERA! – FERMI TUTTI: IL FISCO MANDA LE PRIME LETTERE AI SOSPETTI EVASORI, CHE PRESENTANO UNA DIFFERENZA TROPPO MARCATA TRA LE SPESE EFFETTUATE NEL 2009 E IL REDDITO DICHIARATO

Jean Marie Del Bo per "Il Sole 24 Ore"

L'operazione redditometro è ufficialmente partita. Le prime lettere sono state, infatti, spedite ai contribuenti che sono considerati dall'agenzia delle Entrate a rischio evasione, per la differenza troppo marcata fra le spese effettuate nel periodo d'imposta 2009 e il reddito dichiarato.

E non solo: in alcuni casi sono già stati effettutati gli incontri di confronto con i contribuenti. Comincia, dunque, a prendere corpo il meccanismo contestazione-contraddittorio che dovrebbe garantire un efficace utilizzo del redditometro.

La svolta
Il segnale è chiaro: il Fisco, superate le difficoltà iniziali della gestione dello strumento che dovrebbe segnare un cambio di marcia nella strategia per la lotta all'evasione, sceglie di dar corso all'operazione senza più tergiversare.

Ma quale sarà la portata dell'operazione? Le lettere per il primo periodo preso in considerazione, che è, come detto, il 2009, dovrebbero essere circa 20mila. Un numero inferiore rispetto alle previsioni iniziali che avevano indicato in 35mila le comunicazioni che sarebbero state inviate ai contribuenti. Ma un un numero che potrebbe anche variare: il numero finale dipenderà dalle scelte dell'Agenzia, che punta a una gestione razionale dello strumento.

Nessun dubbio, dunque, sul fatto che gli invii possano essere leggeremente inferiori o di poco superiori alla fatidica quota 20mila. In ogni caso la spedizione non è avvenuta in un unico scaglione: una volta selezionate centralmente le posizioni a rischio le indicazioni vengono inviate alle direzioni provinciali, che hanno il compito di realizzare un'ulteriore scrematura in vista dell'accertamento. Da qui la differente velocità degli invii.

La legge indica come destinatari delle comunicazioni i soggetti che presentano una differenza fra il reddito dichiarato e le risorse spese di oltre il 20 per cento. In realtà, però, c'è da attendersi che gli scostamenti presi di mira dovrebbero essere molto superiori a questa soglia minima: un'indicazione in questa direzione era venuta nei mesi scorsi dallo stesso direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera.

Il Fisco, che pure in questi mesi ha puntato molto sul redditometro anche per favorire l'adempimento spontaneo dei contribuenti, ha tenuto a specificare che non ci sarebbero state scelte "irrazionali".

La storia
Con questi passaggi viene sbloccata l'operazione. Lo strumento, rilanciato negli anni scorsi, aveva visto la luce alla fine del 2012 con l'abbandono dei coefficienti moltiplicatori che lo avevano caratterizzato nel passato e aveva puntato su un ventaglio molto più ampio di spese, anche grazie alle maggiori informazioni a disposizione dell'Erario.

Il redditoemtro era, però, finito sotto il tiro incorciato delle polemiche, in particolare per il ruolo attribuito alle spese medie Istat e per la presunte violazioni della riservatezza. Bloccato dal Garante della privacy proprio quando se ne attendeva la partenza, è stato definitivamente ultimato lo scorso marzo, quando l'Agenzia, con la circolare n. 6/2014, ha fatto proprie le osservazioni del Garante, abbandonando, per esempio, le spese medie. Una volta conclusa la stesura delle lettere, l'operazione è potuta partire.

Le lettere
Le comunicazioni che stanno arrivando ai contribuenti invitano a presentarsi agli uffici dell'agenzia delle Entrate, indicando giorno e ora dell'appuntamento. Dal momento della ricezione il contribuente avrà 15 giorni per chiedere un cambio di data.

La lettera avrà poi l'indicazione delle spese attribuite al contribuente, oltre a spazi che consentiranno al soggetto di fornire informazioni aggiuntive all'Agenzia. Si potranno, per esempio, riportare anche i dati relativi ai saldi iniziali e finali del conto corrente.

Va ricordato che la lettera specificherà che, in caso di mancata presentazione o di mancata fornitura di dati o notizie, l'Agenzia potrà decidere di utilizzare ulteriori strumenti di indagine e sanzionare il contribuente.

 

monti befera g MONTI BEFERA redditometro REDDITOMETRO logo agenzia delle entrate

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…